| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 17:54
xFarso85 occcheiii ci provo con la libreria a tutta parete... |
| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 22:58
ciao a tutti, ho la possibilità di acquistare questo obbiettivo nuovo a 290. SOno ancora indeciso fra questo e il tokina 11-16 che però mi costerebbe di più. Voi che ne dite, mi butto? |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 10:55
ho una d7000, ho il 18-105, il 50, il tamron 90 macro. è da molto che cerco un grandangolo per paesaggi e foto in notturna. Come dicevo la mia scelta ricade tra il samy e il tokina. 290 nuovo è un buon prezzo per il samy? mi piacerebbe il tokina per varie ragioni ma dovrei aggiungerci come minimo 100 euro e risparmiarli non sarebbe male. che ne dite? |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 11:18
Interessante discussione, ci sto pensando anch'io visto il rapporto qualità/prezzo Quindi su Canon non c'è la possibilità di vedere i dati exif? Non vedo altre alternative su FF, ci sarebbe il 17-40 L...ma e' nettamente inferiore al Samyang? |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 11:38
Fabio se mi arriva per tempo l'anello adattatore per montare ottiche con baionetta Nikon su Canon potrei fare il confronto tra il samyang ed il 17-40 il tutto sulla 6d di un amico. Gli exif Canon non li vede e per la conferma di messa a fuoco non ho capito come si comporta. Su Nikon hai sia gli exif che la conferma di messa a fuoco con tanto di indicatori che ti dicono se devi ruotare la ghiera in senso orario o antiorario |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 12:08
provato anche questo: Il 17-40 vince come: -tropicalizzazione col filtro -costruzione -af -filtri -resistenza flare -colori il samyang stravince in -resa a TA -luminosità -nitidezza generale Per fare un esempio pratico, il 14 a f4 va meglio del canon a f8.... vedete un pò voi se va meglio.. Come colori è al solito meglio il canon che li ha splendidi come tutte le lenti L , ma il samyang non è così peggio , anzi, fra le lenti non canon che ho è la migliore e quella con i colori più simili. Io le terrei entrambe se non avessi problemi di spazio...perchè il punto è questo, la focale del samyang è estrema e non è paragonabile al canon, che cmq usato a f11 è davvero nitido e contrastato, solido e resistente per la paesaggistica in condizioni estreme e con resistenza ai flare da paura; aggiungo che il samyang permette se corretto per bene di fare foto ai cieli in notturna con risultati magnifici, e a proposito delle deformazioni....entrambi sono davvero scarsi (17mm il canon) come risultato ipotetico su pellicola, ma avendo la camera chiara per correggere sono esattamente alla pari... Io per ora cammino con 24-105 e 14 se devo andare in giro col cavvalletto a fare paesaggistica, e vi assicuro che se da un lato ad ogni scatto del 14 godo per la resa finale, quando piove o c'è brutto tempo (condizione che amo) mi ritrovo cmq a scattare sempre col 24-105 che sott'acqua sembra un sommergibile.....MAI userei il samyang che appena c'è umido inizia a dare pallini sul suo vetro... (parlo memore dell'ultima bufera...ecco un esempio...
 ) |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 17:04
Grazie Antonio e Ulysseita, sono sicuramente due lenti diverse..un fisso luminoso, nitido e poco versatile contro uno zoom che andrebbe chiuso per rendere al meglio. Ho come l'impressione che 14mm siano "troppi da gestire", nel senso che ci entra veramente di tutto... E poi ci vorrebbe un'altra lente da affiancare al Samyang, mi sembra una lente specialistica....ed io non so nulla di paesaggi Ho un 24-105 che vorrei sostituire con un 24-70, il Samyang potrebbe essere una buona scelta...ma lo potrebbe essere anche un Sigma 12-24. Devo capire se è determinante l'apertura a f/2.8, che sicuramente male non fa Ho provato un 85 f/1.4 Samyang su Nikon, la conferma di maf era decisamente agevole...mi sa che su Canon non c'è nulla di tutto ciò...o treppiede e LV oppure iperfocale. |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 18:02
Fabio x ovviare a quel problema basta il chip tarabile. io ho appena preso il sammy 85 1.4 attacco nikon...e gli ho messo un adattatore con chip per canon. una volta programmato e tarato il front e back focus dell'anello sei precisissimo (ho la 5D col vetrino efs ed ero abituato a scattare senza chip) se ti serve piu luminosita cambia il 24-105 altrimenti come tuttofare io lo terrei tra 12-24 e 14...beh anche li dura scelta. ovviamente se fai notturne il sammy aiuta a 2.8...xo il sigma va davvero bene l'ho usato per foto in interni a dei quadri e mi è subito piaciuto. |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 18:08
“ (..) Devo capire se è determinante l'apertura a f/2.8, che sicuramente male non fa „ La luminosità ad es. è determinante per tener puntiformi le stelle se scatti in notturna. C.ca l'AF e la conferma di MaF nei paesaggi, dipende molto da come scatti, io per esempio l'AF non l'ho mai usato (o quasi) in questo genere. Fabio ***Edit: ...postato con Luca |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 18:22
Ciao Luca, quindi per aggirare il problema dovrei prendere un Samyang per Nikon e prendere l'adattatore? L'adattatore dove lo prendi? Mi puoi cortesemente girare il link? E per la taratura come hai fatto? Questo risolverebbe tutti i problemi Formha, per i paesaggi non ci sono grossi problemi, ho il dubbio per gli altri utilizzi creativi a mano libera. Più che altro ho esperienza zero con il manual focus... |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 18:37
“ ho una d7000, ho il 18-105, il 50, il tamron 90 macro. è da molto che cerco un grandangolo per paesaggi e foto in notturna. Come dicevo la mia scelta ricade tra il samy e il tokina. 290 nuovo è un buon prezzo per il samy? mi piacerebbe il tokina per varie ragioni ma dovrei aggiungerci come minimo 100 euro e risparmiarli non sarebbe male. che ne dite? „ mi autoquoto...in cerca di consigli :) |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 18:49
se non erro Fabio puoi incollare il chip direttamente sull'anello canon..ma non vorrei dire una cavolata. Integra mi pare l'abbia fatto incollare e credo lo venda pure (con chip e con sistemazione delle distanze sulla ghiera) io ho preso un 85 sammy attacco Nikon perche canon a buon prezzo usati non ne trovavo ahahah! e siccome tutti i nikon li puoi montare su canon tramite adattatore ..ho preso nikon. cambia solo che la ghiera di maf ha l'infinito verso sinistra mentre in canon verso destra, cambia il giro di rotazione ma x il resto va da dio. ti mando un mp |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 19:10
Io ho una scimmia pazzamente urlante nella testa Ho il 17 / 40L, ma su ff mi sembra poco wide. Sto valutando seriamente di prenderlo. Avevo già il sammy 8mm, e ne ero stra contento. |
| inviato il 02 Febbraio 2014 ore 20:11
Io sto avendo problemi a capire quale anello adattatore dover comprare. Ho chiesto a Lolli e devo capire quale comprare visto che la messa a fuoco all'infinito viene mantenuta ma non so come funziona per la conferma di messa a fuoco. Se avete link ad anelli che per certo funzionano girateli per favore. Lo uso su D800 ed e' una goduria ma ogni tanto potrei usarlo su MarkIV. Inoltre sempre saltuariamente vorrei usare ottiche G di Nikon e per regolare il diaframma serve un tipo di adattatore particolare. Visto che ne vorrei comprare solo uno vorrei che funzionasse sia col Samyang che coi Nikon (conferma di messa a fuoco e messa a fuoco all'infinito). Chiedo chiarimenti in merito;-)))) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |