| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 10:40
@Giorgiof, ieri ho messo in vendita qui e nel CCI il mio 300/4L IS a 900€, mentre su Subito, eBay Annunci e Mercatofotografico l'ho messo a 950€ perché ci sarà una feroce contrattazione (qui e sul CCI c'è più controllo, inoltre ci si conosce di più). Secondo i suggerimenti di qualcuno che proponeva Amazon (non mi ricordo più chi) come riferimento a quanto dovrei metterlo? 1.360€ / 1.22 = 1.115 - 5% (primo anno) = 1.059 - 5% (secondo anno) = 1.006€ Per il calcolo ho invece preso in considerazione ForDigit che lo vende a 1.200 e gli ho tolto il 25%. Punto. Inoltre ho anche preso in considerazione il fatto che in questo periodo, di fotoamatori appassionati che siano disposti a spendere 900€ in un obiettivo non ne trovo come li avrei trovati due o tre anni fa. Su eBay ho visto che la maggior parte sono tutti a 1.000€, salve uno di Torino che lo vende a 900€ + il 1.4x III (dove dichiara "segni esteriori", ma scrive molto poco nell'annuncio). Su Subito c'è ne è un paio a 800€, uno con una crepa nel paraluce (sono entrambi invenduti, brutto segno....). Alla fine, tra tutti i 300 senza problemi il mio è il conveniente, nonostante tutto stamane ho ricevuto questo messaggio da Subito.it: "Ciao sono di Biella. La mia proposta e' di 700,00€ e domani vengo a ritirarlo. Grazie per l'attenzione" Risposta: "No grazie. Compratelo pure nuovo a 1.260€ online (in negozio arrivi anche a 1.400€) o a 1.000€ dagli altri che lo vendono usato. ;-) Al massimo scendo a 900€." Giorgio B. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 11:21
“ Cosa cavolo c'entra il mercato dell'usato in generale col il vendo/compro di yuza. Il post iniziale penso si riferisce a questo sito. Tra poco ci mettono la vendita delle pentole. „ A me non pare che Alex facesse riferimento solo al forum di Juza, ho appena riletto il post iniziale. Giorgio B. |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 14:16
@Giobol, avrei messo in vendita esattamente come hai fatto te con le stesse tue considerazioni. Sferaufficio 1222 euro / 1,22 = 1000 euro, togli qualcosa per l'uso, togli qualcosa per essere competitivo con gli altri annunci e fai il tuo prezzo (900). A chi ti dice 350 euro ed una capra da latte, gli rispondi "Grazie, no", oppure "Vaff@ncul@". Vedi che gira e rigira la cifra è quella che dicevamo provenire dalla formuletta (applicata con un po' d'occhio) ? Chiamalo in un modo, chiamalo in un altro, il valore di mercato è quello. Considerando (come abbiamo ben detto entrambi) la crisi di questo periodo, di sicuro lo venderai nel giro di un mesetto. Se avessi messo come cifra 1300 euro, non l'avresti venduto mai. Ecco forse c'è da dire che se uno vuole fare la vendita vecchia scuola (ti chiedo 1000, tu dici 10, io dico 900, tu 20 e alla fine facciamo 500), adesso, proprio è fuori strada. Ciao Giorgio |
user14498 | inviato il 15 Gennaio 2014 ore 7:31
In questi giorni sull'usato yuza c'è la vendita dell'ottica canon 85 f/1,2 II L USM al prezzo di € 1400,00/1500,00 garanzia scaduta. Zona Milano. (non viene specificato se prodotto italiano o importazione). L'85 f/1,2 II L USM fotocolombo lo vende con garanzia europa 4 anni a €1799,62/€1769,00. NB. Non vadosui siti delle vendite oltremanica. Secondo i benpensanti che offerta si dovrebbe fare? |
user18104 | inviato il 15 Gennaio 2014 ore 7:54
per me a 1400/1350€ si vende subito |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 13:23
“ In questi giorni sull'usato yuza c'è la vendita dell'ottica canon 85 f/1,2 II L USM al prezzo di € 1400,00/1500,00 garanzia scaduta. Zona Milano. (non viene specificato se prodotto italiano o importazione). L'85 f/1,2 II L USM fotocolombo lo vende con garanzia europa 4 anni a €1799,62/€1769,00. NB. Non vadosui siti delle vendite oltremanica. Secondo i benpensanti che offerta si dovrebbe fare? „ Non sono un "benpensante", ma un "ragionante" si ... Sfer@@@ficio, cioè sito italiano affidabile con prezzo più basso e prodotto disponibile, garanzia EU 2 anni = (1775 (prezzo con spedizione) / 1,22)-qualcosa per avere almeno 2 anni di uso sulle spalle - qualcosa se prodotto di importazione. Per cui 1455 meno diciamo 100 euro, 200 euro per venderlo in fretta = Una cifra tra i 1350 euro ed i 1250 euro (se lo vuole vendere in fretta). Basta d'altra parte guardare il mercatino su Juza dove quelli venduti sono tutti tra 1350 e 1400. Su eBay ed eBay annunci nulla di rilevante al momento, nulla su Amazon, su Subito uguale, sugli altri siti di vendita online di roba fotografica, uguale. Dato che sull'85L non c'è il cashback, secondo me l'usato ha una sua decisa attrattiva. Ci fosse stato l'acquisto del nuovo con cashback di 200 euro, avrei preferito il nuovo con garanzia, oppure avrei atteso un'offerta migliore nel nuovo o nell'usato. Ciao Giorgio |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 14:04
“ @alvar Mayor: vuoi sapere che fastidio mi dà, oltre al fatto che sia eticamente sbagliato? Mi devo scorrere decine di annunci spazzatura per trovare offerte decenti. Tu dirai poca cosa, io ti dico poca cosa rispettare 2 regoline sceme di buon senso. „ Ohi, su questo non ti posso dare torto ... però non puoi regolare i prezzi di vendita, se non si usa il buonsenso c'è poco da fare. (N.B.: a proposito, quando ho venduto il 50 1.8 per manifesta plasticosità, era a 60 Euro, non a 10'000!) |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 14:09
“ Io scrivere. Tu non interessare argomento? Tu non leggere. Facile. „ il modo più efficace per incasinare un forum è proprio quello di aprire topic sempre dello stesso argomento...... |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 14:58
Infatti vedo che l'argomento non è interessato a nessuno... Ormai gli argomenti sono finiti, su "cerca" si trova tutto ormai, ma dato che gli utenti o i pensieri dei veterani cambiano in continuazione aprire nuovi topic fanno si che il forum viva e non diventi come wikipedia che basta cercare e si trova quello che serve. Le discussioni servono per conosce nuovi utenti, discutere e scambiarsi idee, leggendo e basta non avverrebbe nulla di tutto questo. Poi quella era un'ironica presa in giro per la bella risposta che mi ha dato un utente... |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 15:11
Secondo me il mercato nel lungo termine funziona: dipende dal tempo a disposizione. Nessuno ci vuole perdere, ovviamente ma qualcuno ha piú fretta dell'altro. Dato che nessuna persona razionale comprerebbe un usato allo stesso prezzo del nuovo, il venditore sa che in questo caso non sta cercando di vendere ma sta cercando un pollo (o una persona con estrema urgenza). Se non ha fretta: 1) se lo tiene finché non lo trova 2) abbasserá in futuro il prezzo 3) prima o poi lo ritira dal mercato. Se una persona vuole veramente vendere propone un prezzo ragionevole (giá il fatto che é fuori garanzia non permette di dire che é pari al nuovo!) Per un acquirente vale lo stesso: evitare di comprare fuori mercato, ovvero prendersi un tempo sufficiente per vedere come si muovono gli annunci e comprare a prezzo ragionevole. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 17:09
Ho comprato e venduto parecchio anche io.. Il comportamento che ho riscontrato piu fastidioso e scorretto, è quello in cui, accordatisi per un prezzo, e per uno scambio a mano a parecchia distanza (km + autostrada), all'incontro il compratore mi mostra lo smartphone aperto su un sito di vendite online e mi dice che la sera prima ha trovato un sito con un prezzo molto basso (HK) e che quindi non me lo compra se non a 50€ in meno. Io incazzato nero, alla fine faccio i conti di gasolio e pedaggi che ci rimetto e glielo lascio al quel prezzo.. Ma che rabbia. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 17:24
Era da prendere a schiaffi! |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 17:30
“ Secondo me il mercato nel lungo termine funziona: dipende dal tempo a disposizione. Nessuno ci vuole perdere, ovviamente ma qualcuno ha piú fretta dell'altro. Dato che nessuna persona razionale comprerebbe un usato allo stesso prezzo del nuovo, il venditore sa che in questo caso non sta cercando di vendere ma sta cercando un pollo (o una persona con estrema urgenza). Se non ha fretta: 1) se lo tiene finché non lo trova 2) abbasserá in futuro il prezzo 3) prima o poi lo ritira dal mercato. Se una persona vuole veramente vendere propone un prezzo ragionevole (giá il fatto che é fuori garanzia non permette di dire che é pari al nuovo!) Per un acquirente vale lo stesso: evitare di comprare fuori mercato, ovvero prendersi un tempo sufficiente per vedere come si muovono gli annunci e comprare a prezzo ragionevole. „ lucida analisi quella di Stefaninino. Puerile lamentarsi se i prezzi sono fuori mercato: serve forse a far cambiare idea a quelli che sovrapprezzano i loro beni in vendita? eppoi mica bisogna comprare proprio quell'esemplare di obiettivo o di fotocamera.. ce ne sono anche altri in giro; basta avere un minimo di pazienza, se ne trovano a prezzi decenti |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 17:40
“ lucida analisi quella di Stefaninino. Puerile lamentarsi se i prezzi sono fuori mercato: serve forse a far cambiare idea a quelli che sovrapprezzano i loro beni in vendita? ;-) eppoi mica bisogna comprare proprio quell'esemplare di obiettivo o di fotocamera.. ce ne sono anche altri in giro; basta avere un minimo di pazienza, se ne trovano a prezzi decenti Cool ? „ Si, ma è quel "ragionevole" che è tutto un programma. Per te qual'è il prezzo "ragionevole" per vendere un bianchino stabilizzato acquistato nel giugno 2011? E per Alex? E per GiorgioF? E per Stefanino? Su questo "ragionevole" si potrebbero fare delle scommesse. "Secondo tizio X il valore ragionevole è Y" "Secondo tizio Z il valore ragionevole è W" E cosi via... Giorgio B. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 18:22
“ Ho comprato e venduto parecchio anche io.. Il comportamento che ho riscontrato piu fastidioso e scorretto, è quello in cui, accordatisi per un prezzo, e per uno scambio a mano a parecchia distanza (km + autostrada), all'incontro il compratore mi mostra lo smartphone aperto su un sito di vendite online e mi dice che la sera prima ha trovato un sito con un prezzo molto basso (HK) e che quindi non me lo compra se non a 50€ in meno. Io incazzato nero, alla fine faccio i conti di gasolio e pedaggi che ci rimetto e glielo lascio al quel prezzo.. Ma che rabbia. „ io proprio per evitare queste situazioni da manganello, se vendo con consegna a mano, è l'acquirente che viene a prenderselo se lo vuole, non sono certo io che spendo soldi per portarglielo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |