| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 13:16
“ ahaha chiarissimo Luca, al massimo (se il prodotto non ha tolleranze costruttive pessime) lo posso usare sulle ottiche zeiss Hasselblad tenendo il diaframma Quinox aperto... di fatto uso un semplice "tubo", sempre che non sia troppo "stretto" in quanto pensato per Nex. Che ne dici? „ A questo punto prenditi i FotoDiox su ebay a 15/25 euro che come "tubi" sono ben fatti |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 13:17
ahah vabbè, lasciamo stare il 60 f1.2... |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 13:57
qui qualche nuova review, spero hanno tutti voigtlander 35/1,2 sopra, ci sarà un motivo |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:09
ma questro 35 f1,2 voigtlander com'è? Io ho avuto il 35L canon, ed ora il 35sigma f1,4. Sono stato (e sono) molto contento di entrambi. Con il voigtlander che differenze noterei? |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:11
Che metti a fuoco con le mani mi rendo conto di quanto siamo malati a maneggiare vetri che hanno una storia , senza alcun altro motivo vero e proprio... Presto questo topic diventerà il porn topic qua su juza se continua così |
user3834 | inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:27
Garciamarquez, il Voigtlander ha una resa completamente diversa dal Sigma, in rete trovi molti esempi, non aspettarti l'incisività della parte a fuoco del nuovo Sigma |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:29
Per Ulysseita: ahah, si, ma mettere a fuoco con le mani non mi disturba, se col focus peaking ci riesco! Intendevo come resa! Il sigma a f1,4 è piuttosto nitido, leggermente più del canon ai bordi, ed ha meno aberrazione cromatica (purple fringing, che nel canon mi dava parecchio fastidio). Come "stacco dei piani" e piacevolezza delle transizioni Canon forse era un po' meglio, ma li ho avuti in contemporanea troppo poco tempo per fare dei test veri e propri di raffronto. Mi chiedevo quindi se il voigtlander (chiuso a f1,4, paragonabile a sigma e canon) ha più o meno aberrazioni, e se è altrettanto nitido. Per Blackdiamond: grazie del parere! Il problema di internet è che si trovano tante foto, ma quando non sono fatte allo stesso soggetto e in condizioni standardizzate è diffile (almeno per me) capire le reali differenze...comunque approfondirò :) Non ditemi che per avere un 35 bello nitido a f1,4 devo necessariamente andare a bussare in casa Leica, col 35 fle? :( |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:57
C'è qualche sample a piena risoluzione nelle pagine precedenti non ricordo se in questa discussione o nella 14esima. .. a me comunque non sembra niente male già a TA manco sui 36 mpx della a7r, quindi credo che chiudendo già di 1 diaframma avrà un'ottima nitidezza. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:01
Sarei curioso di provarci lo Jupiter 8 :) |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:03
in futuro non dubito che usciranno zeiss 35 f1,4 dedicati alla sony, super-risolventi (già il 35 2,8 attuale non mi pare sia male... ma vorrei una lente luminosa), ma non penso a brevissimo. Vediamo... |
user10907 | inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:28
ragazzi, siete una miniera di info. lucafinger in testa !! a proposito, grazie dei link. stasera con calma guardo tutto e decido se comprarmi un sistema cinealta da 800k euro o optare per queste lenti vintage iperlight ! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:42
“ qui qualche nuova review, spero hanno tutti voigtlander 35/1,2 sopra, ci sarà un motivo „ Be, qui le foto con il 35/1,2 non sono fenomenali... nulla che non si possa fare non dico con canon 6d e 35 sigma, ma anche sistemi più economici. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:44
allora faccio anch'io una domandina su lenti vintage..cosa ne pensate dello jupiter 50mm 1,5.. che a quanto ho capito è la copia russa del CZ sonnar 50mm 1.5 ho letto qualcosa in inglese e non ho capito molto.. sembra la messa a fuoco sia ottimizzta per un solo diaframma? ripeto non ho capito bene il discorso.. magari qualcuno mi illumina?:-) |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:45
Il richenon 50mm f/2 l'ho preso tempo fa a pochi euri..e devo dire che ha una nitidzza molto molto buon.. ho fatto anche un piccolissimo test rchenon vs rokkorr 50mm 1,7 vs pentax smc 50mm f 1,4.. se qualcuno fosse interessato posso postare le foto (il tutto su sony nex 5 n) un saluto Stefano |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:47
mi associo a Garciamarquez, sto cercando un 35mm MF che non faccia rimpiangere il 35L. Per gli 85mm credo di averlo trovato ma probabilmente per il momento terrei l'85L |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |