| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 0:24
“ Inoltre dopo le discussioni su microlenti, orientamenti e grandezza del "pixel" non ho capito se con grandangoli spinti va meglio la A7 o la A7R. „ sembra che la A7r abbia più problemi con i grandangoli per macchine a telemetro. (avete visto come ho imparato bene? una settimana fa non ci capivo niente! E' proprio vero: resistance is futile... ) Questa credo sia l'unica altra cosa che "perdi" con la A7r oltre quelle che hai già citato.. ah.. e anche un sacco di spazio su disco e tempo a scaricare le foto dalla macchina Io propendo per la A7.. ma la migliore è la A7 senza filtro AA... solo che non la fanno i maledetti |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 5:30
Ghesso SVANTAGGI la A7r rispetto alla A7 ha un autofocus un po' meno performante perche' mancano i sensori di fase annegati nel sensore la A7r rispetto alla A7 ha un tempo di sync di 1/160 rispetto a 1/250 la A7r ha un pacco di megapizze che potrebbero appesantirti di molto il workflow e occuparti molto spazio di archiviazione la A7r ha l'otturatore molto piu' rumoroso. la A7r con le ottiche da telemetro (lente posteriore dell'ottica piccolina e piu' vicina al sensore) al di sotto del 50mm ha sicuramente piu' vignettatura e color shifting la A7r in teoria, sempre con le ottiche da telemetro al di sotto dei 50mm ha piu' spappolamento ai bordi della A7. In questo momento pero' mancano prove "serie" per stabilirlo ufficialmente VANTAGGI La A7r e' priva del filtro AA che unito' alla quantita di megapizze le permette di essere piu' incisiva della A7 la A7r ha piu' parti in magnesio nel corpo, quindi in teoria e' un po' piu' resistente la A7r e' la macchina che stanno comprando tutti per le megapizze e per la mancanza del filtro AA, ergo in teoria e' quella che terra' meglio il mercato piu' o meno e' quello che mi e' venuto in mente... |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 5:44
per vedere le foto in dimensioni originali, cliccate sul link dove c'e' la ddescrizione della foto e quindi sui tre pallini a destra e selezionate e quidni "seleziona tutte le dimensioni
 DSC009557r + vc 35mm 1.2 di unoh7, su Flickr
 DSC00974-27r + vc35mm 1.2 di unoh7, su Flickr
 a7r + vc 35mm 1.2 di unoh7, su Flickr
 A7r + vc 35mm 1.2 di unoh7, su Flickr
 A7r + vc 35mm 1.2 di unoh7, su Flickr
 A7r+ vc 35mm 1.2 di unoh7, su Flickr
 A7r+vc 35mm 1.2 di unoh7, su Flickr
 DSC017767r + voigtlander 59mm nokton 1.1 di unoh7, su Flickr
 cron28_f2_a7r di unoh7, su Flickr
 a7r + NIkon 300 AIS ED di unoh7, su Flickr |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 5:48
A7r + Zeiss zm 21/2.8 (beh, qui non sembra malaccio, anche se i bordi non "si vedono"). L'autore dice che e' il jpg uscito dalla machina senza correzione colore... continua il balletto degli obiettivi che una volta fanno schifo e una volta no... dovremo chiedere a bruno vespa di fare un porta a porta sull'argomento
 |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 6:50
Claudio Rossi, complumenti per l'acquisto e sopratutto per le lenti! se hai un sito o delle gallerie di foto con la A7(r) dimmelo che ti aggiungo nel post di testa |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 7:29
Ho trovato un 50 1.2 FD con la A7r come va secondo voi? |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 8:23
attenzione che di 50 1.2 FD ce ne sono varie versioni... se guardi nella XIII parte del thread ci sono delle immagini postate con un 50L 1.2 FD: spettacolari! |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 9:04
“ Lucadita avatar senior inviato il 04 Dicembre 2013 ore 6:50[!] Claudio Rossi, complumenti per l'acquisto e sopratutto per le lenti! se hai un sito o delle gallerie di foto con la A7(r) dimmelo che ti aggiungo nel post di testa „ Ho creato un blogghettino(è solo una bozza...devo migliorare il layout) per la A7 che aggiornerò regolarmente, se vuoi questo è il link www.spnetzone.com/blog-2/index.html |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 9:29
“ piu' o meno e' quello che mi e' venuto in mente... ? „ mi ero scordato qualcosina.. che spettacolo queste foto.... le scimmie sono sempre più agitate e violente |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 9:40
Blackdiamond ha scritto : “ @Dom, è una scelta ardua... c'è un utente su questo forum che ha acquistato l'85L e ha anche lo Zeiss... dalle foto che ha messo sono entrambi delle ottime ottiche... difficile scegliere. „ Credo che ti stia parlando di me e della mia discussione aperta di recente, nella quale ho cercato di confrontare principalmente i due 1,2/85 (Canon L II e Zeiss Planar ), ma anche lo Zeiss Planar 1,4/85 ed altri... Ecco la "strana coppia":
 Dello Zeiss furono prodotto 2005 esemplari, di cui 5 prototipi, 1000 per i 50 anni del marchio Contax e 1000 per i 60 anni del marchio. Il mio appartiene a quest'ultima serie. Qui con lo Zeiss 1,4:
 E qui l'intera discussione, che è in progredire, dove sto cercando di fare i confronti www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=671614&show=1 Da possessore di nex-6 che attende una ML FF da ormai 2 anni e avendo letto buona parte di questa serie di discussioni, mi permetto di scrivere qui perché questa scimmia stenta a diventare un orango. Premetto: - che posseggo un buon corredo Canon EF, ed una bella collezione di ottiche MF che arrivano dall'analogico, direi almeno una quarantina di vetri tra Contax, Yashica, Hasselblad, Rolleiflex SL, Tamron Ad2, Takumar M42, Sigma MF, Novoflex telextender, ecc. corredo iniziato da mio padre e accresciuto nei decenni, prima da lui, poi da me; - di aver già avuto esperienza di ML e focus Peacking con le ottiche adattate alla Nex-6, fotocamera che tuttora posseggo e che uso molto, ma sempre di meno con ottiche vintage adattate; - di riconoscere l'attuale superiorità tecnologica dei sensori "imbarcati" su A7/A7R rispetto... agli altri; tutto ciò premesso, non avendo nessuna intenzione (pietà!) di iniziare un ulteriore nuovo corredo di ottiche proprietarie e/o a telemetro da adattare, non voglio buttarmi in un precipitoso cambio di corredo, come vedo che molti stanno facendo o vogliono fare (vendita di Canikon per finanziare a7/A7R) per i seguenti motivi: - con Sony Nex-6 l'ergonomia con ottiche per reflex adattate (sarebbe il mio principale uso) non è paragonabile a quello di una reflex. Queste FF sono solo un pochino più grandi di nex-6. Alla lunga da fastidio e l'insieme non risulta nemmeno troppo compatto; - con scarsa luce ed ottiche luminose a TA il peacking diventa inconsistente ed approssimativo e spesso ottengo fuoco più preciso con 5D+vetro EE-S; - con scarsa luce ed ottiche non super luminose il mirino digitale fatica a mostrare una rappresentazione attendibile dell'immagine come verrebbe registrata, diventa rumoroso e più scomodo di un mirino ottico; - l'autofocus delle reflex Canon è più veloce del mio MF col peacking; - non trovo abbia senso usare di preferenza gli obbiettivi EF adattati su Sony A7/A7R anziché su EOS, magari appositamente vendute; - non ritengo furbo, nella mia situazione, cambiare il corredo "moderno" di lenti ogni volta che un'altra casa ha un momentaneo vantaggio tecnologico sulle fotocamere: sarebbe ogni volta un lago di sangue e probabilmente all'ennesimo giro finirei per avere (sempre temporaneamente) il miglior sensore del mondo montato su una EOS ma con davanti l'ottica kit e basta, perché il resto me lo sarei sp****nato nei cambi precedenti; - può darsi, chissà, che Canon faccia qualcosa di furbo nel mondo delle ML, magari con dimensioni maggiori ed ergonomia migliore per il mio scopo, oppure che stia decidendo di rimanere fuori dal mondo delle ML "PRO" e di introdurre dei mirini ibridi nelle reflex EOS, con il focus peacking. Nel caso, PER ME, sarebbe l'uovo di colombo. Con tutto questo non voglio dire che non comprerò mai una di queste ML Sony. Mai dire mai. Magari Canon non farà per le mie ottiche manuali nulla di meglio di ciò che sta già facendo e magari una me la comprerò fra un po' (usata o non) ma nonostante le stessi aspettando da un paio di anni, ora che sono uscite, non sono così caldo da compiere gesti azzardati per fare questo salto, motivo per cui quando ho visto uscire la A7, ho deciso di prendere l'85L, cui si sta affiancando il sigma 1,4/35 e presto cambierò la 5D per affiancar la 6D alla 5DII, oppure vendo 5D e 7D per 5dIII... |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 9:57
“ non trovo abbia senso usare di preferenza gli obbiettivi EF adattati su Sony A7/A7R anziché su EOS, magari appositamente vendute; „ lo credo anch'io... il vc 35 1.2 è molto bello e funziona bene su a7r (almeno da quello che si vede...) ma non è molto magico come mi aspettavo... |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 10:07
Mah... io penso che le mirrorless stiano prendendo il posto che era una volta delle fotocamere a telemetro e che tutto sommato, fatte le dovute proporzioni, siano anche molto migliori di queste ultime per la loro praticità (non per merito di Leica però!). Questo le porterà a guadagnare una quota di mercato maggiore. Sul fatto che la specie Reflex sia destinata ad estinguersi, per quanto tutto sia possibile, ho però dei seri dubbi, al di la di tutto ciò che viene adesso scritto, nella comprensibile euforia del momento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |