| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 22:22
Io il naso preferisco tenerlo dritto... 2,8 non mi spiace affatto... e il mio prossimo 85, sperando che sia l'ultimo, sarà il sonnar 2,8/85... sempre che non mi attacchiate qualche scimmia strana... tra poco pubblico qui un po' di foto fatte stasera in centro.. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 22:44
Bene,organizzeremo un duello sonnar 85 2,8 contro elmarit 90 2,8. Ho anche un 135 2,8 che potrebbe lottare con il planar 2,0..... |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 22:49
Ho anche un 135 2,8 che potrebbe lottare con il planar 2,0..... Ho anche il Sonnar 2,8/135.. che per inciso è visibilmente più risolvente del fratellone f2... |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 0:13
Si sa che i luminosi perdono sempre un pochino contro i fratelli più chiusi.... |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 6:41
A prescindere, belle foto! Bravo. |
user18686 | inviato il 06 Dicembre 2013 ore 7:09
Il SIGMA sembra molto nitido anche se piuttosto freddino...........una resa tutto sommato simil zeiss! |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 10:14
Grazie Giuliano, mi fa piacere il tuo apprezzamento! Alex, in effetti sì.. ha una resa molto simile a quella degli obbiettivi Zeiss. Il mio 35, quello per Contax era meno omogeneo, con centro forse ancora un filino più nitido, ma bordi persi. In generale comunque questo Sigma mi pare molto descrittivo, con uno sfocato molto gradevole. Non ho provato il Canon, ma dai vostri numerosi scatti, sembra che crei un pochino d'atmosfera in più! Sia il sigma che l'85L a T.A. si pappano il 50 1,4 EF, che per tornare nel gruppo deve essere chiuso almeno a 1,8-2. E credo che per il momento lo userò così... |
user4758 | inviato il 06 Dicembre 2013 ore 10:41
Tra i due preferisco di granlunga la resa dell'85L! E' vero, il Sigma è più freddo e perfettino... |
user18686 | inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:07
Per un certo periodo ho avuto il 35L e il 35 Zeiss ZE 1,4 (in prova, diciamo). A parte il manual focus che non fa per me, lo Zeiss era ottimo - meglio del Canon come risoluzione ai bordi fino a f2/2,8 - ma troppo neutro per i miei gusti ( il 2 ZE mi piace di più sotto questo aspetto anche se ha più CA). Il Sigma sembra ottimo, e molto zeiss 1,4 come timbro. C'è in giro il rumors del Canon in versione II, spero che riescano a farlo più nitido ai bordi alle max aperture, con meno CA e allo stesso tempo evitino di sovra-correggere l'aberrazione sferica come hanno fatto con il 24II. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:32
Credo che sarà sempre più complicato per i matematici formulare schemi che sappiano sfamare i nuovi sensori densissimi, e soprattutto quelli futuri che saranno probabilmente più densi ancora... Nikon ha alzato l'asticella, canon seguirà, qualche lepre si presenterà di nuovo... facile pensare che tra 5-10 anni fotograferemo in FF a 40-50 mpx... e chi progetta ottiche adesso deve già tenerne conto... Confrontando i miei due 1,4/35, ovvero il sigma con lo storico Zeiss, non posso fare a meno di notare che lo Zeiss, primo 35 asferico e flottante realizzato, una pietra miliare per Zeiss, sia comunque più d'atmosfera del Sigma... Distagon 1,4/35 su 5D old, immagini di repertorio


 |
user18686 | inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:40
Avevo già visto tue immagini di questo straordinario obiettivo. |
user4624 | inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:54
Complimenti Victor, quest'ultima serie di scatti mi piace molto. Sono queste le situazioni dove una lente luminosa fa la differenza. |
user4624 | inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:55
“ Bene,organizzeremo un duello sonnar 85 2,8 contro elmarit 90 2,8. „ Li conosco bene, otticamente sono più o meno sullo stesso livello, ma a livello meccanico il Leica è costruito meglio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |