| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:50
La questione è sempre la stessa, e non è sicuramente cambiata con il sensore Full frame. "Può una mirrorless sostituire una reflex?" Risposta: dipende. Per certi usi assolutamente si. Quali? Tutti tranne: fotografia sportiva, caccia fotografica. Quanto a paesaggi, ritratti, street, reportage, una mirrorless sostituisce perfettamente una reflex, e anzi, per certi versi è preferibile (le dimensioni più contenute aiutano molto, specie nel genere street/reportage). Questo è vero tanto per le Fuji, quanto per le Nex e per questa nuova mirrorless FF! E' chiaro che il senso della mirrorless è mantenere la combo corpo/obiettivo nelle dimensioni più contenute possibili...comprare una Alfa 7 e metterci davanti un 70-200 2.8 o comunque una lente ingombrante, a mio avviso è una sciocchezza! Ma con i fissi piccoli e luminosi, e con zoom di dimensioni contenute darà grandi soddisfazioni. |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:52
Secondo me, adeguata ad un'ottica giusta, è proprio nel paesaggio che da il meglio di se. St1ll secondo me anche nei reportage o nei generi documentaristici (matrimoni ecc), non la vedo molto propensa, specialmente se abbinata a zoom a 2.8 o lenti fisse ingombranti come il 50L. Ergonomicamente è troppo minuscola secondo me. Poi bisogna vedere sempre come calza. |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:53
Vedremo dalle prime foto! |
user8319 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:54
“ Secondo me, adeguata ad un'ottica giusta, è proprio nel paesaggio che da il meglio di se „ Si, lo penso anche io. E su quel genere l'autonomia è ampiamente sufficiente (non che avere una o due batterie di scorta comunque costituisca un problema) |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:55
Anche nel paesaggio, sicuramente...ma se fai paesaggi e ti porti dietro il cavalletto che come minimo pesa 2kg, che ti frega di avere una mirrorless di dimensioni più piccole di una reflex? Il bello della mirrorless è portarla dietro senza avere lo zaino dedicato all'attrezzatura fotografica...altrimenti le dimensioni contenute sono vanificate da tutto il resto. Poi chiaro, anche nei paesaggi andrà molto bene, ma non credo sia preferibile ad una reflex (nemmeno il contrario, sia chiaro) |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:56
Ma si sa quando è disponibile? |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:57
@Magh Infatti la premessa era di abbinarla a lenti di dimensioni contenute. Il 50L non è né di dimensioni contenute, né una lente da reportage! Un 35 f2 è una lente da reportage... Quanto all'ergonomia non mi pronuncio perché chiaramente non l'ho mai presa in mano questa Sony, ma da possessore di x-pro1 ti posso assicurare che in mano è comoda esattamente come una 5D (che pure ho avuto), e dal punto di vista dell'ergonomia non rimpiango nulla. Non credo che questo aspetto sia molto diverso rispetto alla Sony... |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:59
@Magh su Amazon le danno disponibili dal 1° di Dicembre |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:01
@St1ll, pensa che per fare paesaggi una A7r e due grandangoli Zeiss o Contax li porti in un marsupio! |
user8319 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:01
“ ma se fai paesaggi e ti porti dietro il cavalletto che come minimo pesa 2kg „ Se hai un corpo di pochi etti magari non porti più un cavalletto da 2 kg. Io con le mirrorless ho sempre usato cavalletti molto più leggeri e meno ingombranti con ottimi risultati. Alla fine il risparmio di peso complessivo diventa consistente se ci metti un corpo leggero, un paio di fissi leggeri e un cavalletto leggero. |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:02
Piu che reportage intendevo generi documentaristici come matrimoni e cerimonie varie. Forse per i reportage e street potrebbe essere più adatta. Io comunque la vedo proprio bene nel paesaggio. È anche tropicalizzata... Bene appena esce vorrei provarla.. chissà che non me la trovo nella scatola della PS4 :)) |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:03
Sia chiaro, secondo me una reflex NON è preferibile ad una mirrorless per paesaggi. Però non mi sento nemmeno di di poter dire il contrario...cioè, non comprerei una mirrorless solo per fare paesaggi. Questo è il senso del messaggio...mentre la comprerei per gli altri utilizzi che ho elencato! |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:04
il contro di avere un cavalletto leggero sta nelle marine. Facilmente un'onda ti spazza via tutto. |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:05
ho fatto splendidiscatti di minuti con nex 5 ecavalletto preso al piazzale michelangelo da un abusivo. .. che pesa 300 grammi. . mi sta in tasca e.. . si allunga fino a 1.3 metri.. . solo qua si può leggere che non sei un pro se anche con una mirror da mezzo chilo non metti su il gitzo da 3 chili.. . :) |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:07
magh.. per esperienza, se sto a meno di metri 10 dal mare agitato il minimo ditropicalizzazione per me è il 24 105 con 6d...non ci andrei con una mirror da taschino.. . poi mi toccherebbe suicidarmi per il danno economico alla prima onda strana.. . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |