RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d610.. la d600 smacchiata...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d610.. la d600 smacchiata...





avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 21:46

Bah, che Nikon sia pietosa e arrogante nel post-vendita l'abbiamo già visto con i problemi di messa a fuoco di D800.
Nital (anch'essa pietosa per altre ragioni) ha fatto quel che poteva per sistemarle (anche la mia), ma non è MAI uscita una presa di posizione ufficiale NIKON.
In quel caso però non hanno prodotto una D810.
Siamo davvero sicuri che stia per uscire una D610 avente il SOLO scopo di sostituire la d600, non prevendo altre caratteristiche per cambiare il posizionamento del modello o per adattarlo alla produzione della concorrenza?
Francamente mi pare un'ipotesi improbabile... non fosse altro per mascherare le reali intenzioni nel caso fossero quelle che hai prospettato.
Spera vivamente non lo facciano ma dico la verità, io aspetto una d400 per sostituire la vecchia D300s da tempo (ancor prima di acquistare la D800 la aspettavo), e i rumors relativi a questa macchina sono stati innumerevoli. L'abbiamo mai vista? Mi pare di no purtroppo. Aspettiamo fiduciosi di vedere se esce questa benedetta D610 ma soprattutto quali caratteristiche avrà e poi, nel caso apriremo le danze su una base certa di discussione.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 23:51

Si certo ancora non conosciamo le reali caratteristiche e infatti stiamo parlando dei rumors...
Per quanto mi riguarda il mondo aps-c per me è finito il giorno in cui hanno messo i 24 mpxl...io prima di prendere la D800 (esemplare perfetto) speravo in una D400 ma con massimo 14-16 mpxl, una versione E senza filtro, e un af migliorato insieme alla raffica (per la verità già performanti anche sugli altrim modelli).

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 0:31

Mah, ti dirò, io invece una bella d400 (solo se degna sostituta della d300s che ancora ho, ma che non uso), magari con 8/9 fps, anche con 24Mpxl io ci farei un pensierino. La mia d800 non aveva e non ha i problemi dei punti laterali ma aveva un forte back o front (non ricordo) focus, lo stesso su tutte le lenti. Ora va benissimo dopo un breve giro a torino. Nel mio caso nulla di problematico ma molta gente ha avuto problemi più seri.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 0:38

Personalmente i 24 mpxl su aps-c non mi sono piaciuti

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 0:41

Personalmente i 24 mpxl su aps-c non mi sono piaciuti


d'accordissimo. Di qualsiasi casa siano.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 5:52

Il problema è la svalutazione sul mercato dell usato, quanto potrà valere la d600 dopo la presentazione del nuovo modello?Io ho sia lei che la d800e con diverse ottiche e due sb900,l'atteggiamento di nikon nei confronti dei proprietari è semplicemente umiliante ma in linea con il capitalismo sfrenato senza etica degli ultimi 20 anni.

Noto con piacere che anche questa volta nikon non pesta i piedi a canon e viceversa, c'è un'alternanza sospetta nelle posizioni di mercato che ciclicamente cambia.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 6:45

messo i 24 mpxl...io prima di prendere la D800 (esemplare perfetto) speravo in una D400 ma con massimo 14-16 mpxl


Oggi A PARITA' DI TECNOLOGIA i file di una 24 Mpx scalati a 16 allo stesso ISO hanno meno rumore e più range dinamico dei files a 16 Mpx nativi.

Questa è la ragione per cui quando l'expeed 4 sarà ben sviluppato vedremo una D4x verosmilmente 24 Mpx a 12 FPS che è il limite del nuovo expeed.

Nella D4 hanno messo 16mpx invece dei 36 della D800 solo perchè con l'epxpeed 3 non era possible garantire un alto fps con quei 36 mpx.

Ci sono un'infinità di prove a questo riguardo basta che cercate su internet.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 11:22

Sai che bello riscalarsi le foto di una uscita a 16mpx perchè hanno meno rumore e piu range? Zero.
La corsa non si arresta, i mpx aumentano. Noi le compreremo e staremo ore e ore a guardare foto al 300% e dire:
"la mia ha meno rumore della tua...la tua spara le ragnatele????"
Spero di trovare entro l'anno una vetusta d3 o d700...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 11:33

Per quanto mi riguarda il mondo aps-c per me è finito il giorno in cui hanno messo i 24 mpxl...io prima di prendere la D800 (esemplare perfetto) speravo in una D400 ma con massimo 14-16 mpxl, una versione E senza filtro, e un af migliorato insieme alla raffica (per la verità già performanti anche sugli altrim modelli).

Se fosse uscita una d400 con simili caratteristiche (avrei preferito però 12 max 14 mpx)avrei venduto senza nessun rimpianto tutto il mio corredo Canon(che non é proprio un corredo da 2 soldi)e sarei passato a nikon a occhi chiusi.
Un apsc con 24 mpx non la prendo manco in considerazione,come non prendo in considerazione le Canon da 18/20.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 14:52

Capisco le ragioni per cui dite così: "mai 24MPx su Apsc o Dx", ma non sono d'accordo.
Da quando sono uscite le prime reflex digitali (di quale marca poco importa) la tecnologia ha fatto passi da gigante ed i miglioramenti si sono susseguiti di modello in modello sino ad oggi.
La risoluzione è solo una parte del tutto e non si può valutare una reflex in positivo o negativo soltanto in base a quel parametro.
Se l'aumento della risoluzione fosse stato un problema, saremmo ancora tutti (hobbysti e professionisti) con le vecchie, e le case sarebbero da tempo fallite.
Tutti hanno sparato con armi pesanti e bombe termonucleari sulla D800, macchina che dà certo il meglio in certi ambiti, ma che mi guarderei bene dal sostituire con una D700 (a parte la raffica carente - limitata dalla potenza di calcolo dell'EXPEED).
La stessa cosa si può dire paragonando un'onesta D90 (che ancora posseggo) con una D7100: nonostante l'aumentata risoluzione (da molti percepita come negativa), di fatto sono imparagonabili per moltissimi aspetti, non ultimi la gamma dinamica ed il fine tuning dell'AF.
Il vero problema è la gestione operativa e funzionale di tanta risoluzione, sia a livello ottico, sia a livello di controllo da parte del fotografo.
In ogni caso, da anni a questa parte, io ho sempre visto soltanto miglioramenti in termini qualitativi e mai alcun peggioramento nelle nuove versioni, (se viste nella loro interezza di macchine complete e non come nudi sensori con qualche pulsante attaccato).
La macchina non è un sensore con tante cose inutili attaccate ma racchiude in se un insieme di cose che valgono molto di più.
Altrimenti tutti i fotografi (parlo di Nikon solo perchè la posseggo ma il discorso vale invariato anche per l'altra metà del cielo) avrebbero ancora: D90 - D300/300s - D700 e D3.
Francamente mi pare un poco riduttivo.
E soprattuto mi pare anacronistico e illusorio dire: "le apsc da 24 non le prendo manco in considerazione così come le canon da 18/20...".
La mia domanda a questo punto è: fino a quando non le prenderete in considerazione? Se questa è la tendenza, vi terrete le vostre macchine sino a quando avranno 35 anni e 12.000.000 di scatti? Ha senso?
Quando smetteremo di valutare le fotocamere soltanto dai numeri? Così come la bontà di un prodotto dai risultati in borsa del suo produttore?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 15:01

Veramente la Canon con la sua ammiraglia 1dx da 6000+ euro è tornata su i suoi passi riducendo e non di poco la risoluzione rispetto alla 1ds.
Ragazzi le balle stanno in pochi posti,la fisica è fisica e siamo arrivati abbondantemente al limite del sensore Bayer fino a che lo standard sarà sto tipo di architettura i miracoli non li farà nessuno,per rendere bene i sensori super densi richiedono ottiche strepitose dal costo spesso spropositato,quello che va benissimo per una macchina con risoluzione umana non va più bene per un super denso e soprattutto il problema del micromosso è sempre in agguato,magari importa nulla ai paesaggisti ma per i "cacciatori" è un problema bello tosto dover utilizzare tempi più brevi per colpa del sensore,vedi 7d...
No non ci sono proprio storie con il Bayer siamo arrivati al limite,andare oltre 12-14 su apsc o 20/24 su ff porta solo a problemi e pochi/nessun vantaggio se non per le tasche delle corporation.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2013 ore 15:11

Io non condivido (per la mia piccola esperienza personale) molto il discorso del micromosso, Sick, se hai maggior risoluzione è ovvio che anche il mosso sarà risolto meglio. In certi ambiti però - ad esempio proprio la caccia fotografica - questa maggiore risoluzione (se ben implementata) torna utile, l'alternativa (costosa) è passare ad una focale più lunga e a questo punto devi alzare ancora il tempo per evitare il mosso...così semplificando molto.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 15:28

Quoto Otto72. Inoltre io vedo moltissime fotografie stupende prodotte da sensori iper densi come d800/800e e canon 7d. E spesso senza usare ottiche da unmilionedidollari. Usando il mio sigma 50-500 os su D300s ad esempio, ottengo risultati decisamente peggiori rispetto a quelli che ottengo con la D800 e non parliamo di ottiche particolarmente pregiate, il che mi permette di accostarmi ad un genere di fotografia, quella naturalistica che, in genere richiede ottiche che costano il doppio o addirittura il triplo.
Poi chiaramente ciascuno spende in base al target che si pone...
Se poi stacco il 50-500 e ci metto il nikkor 24-70 o il 16-35, beh, allora (secondo me) la risoluzione paga e molto.
Il micromosso poi, a parità di dimensione del supporto (in stampa o a video) è assolutamente lo stesso. Certo è che se ingrandisco a video entrambi i files al 100% l'eventuale micromosso del sensore maggiore, sarà a sua volta maggiormente visibile, ma questo è davvero il punto centrale della fotografia?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 15:32

Il vero problema è la gestione operativa e funzionale di tanta risoluzione, sia a livello ottico, sia a livello di controllo da parte del fotografo.
In ogni caso, da anni a questa parte, io ho sempre visto soltanto miglioramenti in termini qualitativi e mai alcun peggioramento nelle nuove versioni, (se viste nella loro interezza di macchine complete e non come nudi sensori con qualche pulsante attaccato).


Infatti

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 16:10

C'è da dire anche che canon ha dovuto recuperare un certo gap in termini di fps della 1dsIII che offriva 5fps rispetto alla d3/d3s che invece arrivavano a 9/11fps.
Il limite anche in quel caso era sempre la potenza di calcolo del processore che, a 21 Mpxl, pur usando ben due processori in parallelo non riusciva ad andare oltre. Il rientro in termini di risoluzione a 18, ha portato il benefico aumento in termini di framerate che su quel tipo di macchina sono importanti.

Stesso discorso per D4: andare oltre come risoluzione significava, dato il limite del processore attuale, limitare il framerate cosa impensabile su macchine vocate allo sport e action photo.
Ma sono convinto che se avessero prodotto una D4 a 36 Mpxl con 11 di framerate, molti l'avrebbero acquistata senza pensarci due volte (anche se la risoluzione in quegli ambiti è meno importante).
E probabilmente presto arriverà. Se non a 36, almeno a 24 o giù di li.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me