JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Volevo solo dire che se il 45 non fosse meglio del 50ino in tutto (a parte costo dimensioni e peso ovviamente) significa che ci sono delle circostanze (destinazioni d'uso) dove il 50ino sarà più utile del 45.
Dalle foto disponibili finora sembra che il 45 sia più specifico per ritratti avendo molta perdita di dettaglio agli angoli.
Qualora le foto con prodotti di serie smentiranno ciò, la scelta tra 50 e 45 sarà relativa solo a costo dimensioni e peso.
Nelle intenzioni dell'autore il EF 50 1,4 doveva essere meglio dell 1,8 e peggio del 1,2. Qui sembra un'altra cosa.
Non so se e' stato postato prima. Dal minuto 4:06 VS RF50mm F1.2L USM Senza fare pixel peeping quel che vedrei io di diverso in una foto stampata su A4 e' la nervosita' del bokeh ed un minimo di differenza in contrasto (che aggiungerei in PP). Tutto li'.
“ Si poi dipende dallo sfondo ...se è uniforme potresti anche non vedere tutto sto nervosismo „
Senza dubbio. Pensavo fosse ovvio, quindi non l'avevo menzionato: si intende su sfondi "frastagliati". Infatti, praticamente tutte le foto fatte di notte con le lucine per far vedere le bolle, l'ottica rende benissimo, stante il cat eye che a me (personalmente) non piace (caratteristica comune a tutte le altre ottiche).
A prima vista, da smartphone, il bokeh non mi sembra male.
Invece le aberrazioni cromatiche del canestro retroilluminato mi hanno fatto sanguinare gli occhi. Questo 45mm va usato stando attenti a questi particolari. Non so se in postproduzioni spariscano con il proverbiale click.
“ Invece le aberrazioni cromatiche del canestro retroilluminato mi hanno fatto sanguinare gli occhi. „
ah, beh, quelle le vedi anche con l'EF100mm F2.0 non corretto e qualcosa di simile la hai anche quando stressi l'EF135mm F2.0. Con l'EF135mm F2.0 il click funziona nel 99% dei casi. Con l'EF100mm F2.0 il click funzionava nel 90% dei casi (ci dovevo litigare): uno dei motivi per cui l'ho venduto a favore del Viltrox 85mm (che praticamente non ne aveva).
Mi sto convincendo che Canon abbia puntato ad ingolosire la propria clientela principalmente con una lente f/1.2 a 500 euro. Si sarebbero potuti impegnare un po' di più lato QI e mettendoci anche uno stabilizzatore, restando tranquillamente sotto o intorno le 800 euro. Se i risultati sono davvero quelli finora visti in rete, mi riterrò più che soddisfatto del 35/1.8 e del 50ino.
Il mio è un parere da semplice consumatore. Le politiche commerciali, per quanto possano essere valide argomentazioni, non mi interessano. Col 35/1.8, 50/1.8 e 85/2.0, per me, hanno fatto dei piccoli capolavori che non vedo con questo 45, a parte l'apertura 1.2 ed il prezzo. Ma il mio non vuole essere un giudizio definitivo, si vedranno vagonate di foto specie su questo forum, le quali potrebbero farmi cambiare idea.
“ Il mio è un parere da semplice consumatore. Le politiche commerciali, per quanto possano essere valide argomentazioni, non mi interessano. „
Certo Roy, spero il mio messaggio non sia stato visto come critica
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.