| inviato il 06 Novembre 2025 ore 22:06
Comunque la sincronizzazione flash a 1/320 l'aveva nativa anche la panasonic S1 nel 2019...fotocamera di cui quasi nessuno si è interessato. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 22:27
Forse c'è un motivo. Non sempre son tutti scemi. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 22:55
La mia 6 D la pagai (nuova!) meno di 1,400 caffè. Quanto costa questa? Quando scrissi che la ragione per la quale le Case stavano passando da reflex a ML (e da obiettivi "buoni" ad "obiettivi-con-la-pezza-SW") soprattutto per motivi di risparmio nei costi di produzione, venni lapidato! DINIEGO TOTALE! Trovai persino un amico, qui nel forum, che sostenne come avesse avanzato soldi vendendo il baraccone reflex per passare a quello ML! Incredibile dictu! Mah! GL |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 23:28
Se dobbiamo fare paragoni con le reflex, 9 anni fa la 5d mark IV venne lanciata a 3.700 euro. Ed era un mercato non ancora crollato, in cui i produttori facevano più economie di scala di adesso. Forse erano addirittura più malvagi di adesso, pensandoci bene. Contando l'inflazione, 3.700 euro del 2016 sono oltre 4.200 euro attuali. Quindi, se è proprio necessario deridere chi oggi pensa di spendere 3.000 euro per la nuova R6 mark III, cosa dovremmo dire di chi ne spendeva 3.700 anni fa? Il (costoso) entusiasmo per i prodotti nuovi non è arrivato con le mirrorless: c'è sempre stato. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 23:31
“ Comunque la sincronizzazione flash a 1/320 l'aveva nativa anche la panasonic S1 nel 2019...fotocamera di cui quasi nessuno si è interessato. „ La 1D del 2001, macchina che ho la fortuna di possedere, ha un sync flash di 1/500 sec (2001!!!) Ma senza girarci troppo attorno, a far vendere è l'aumento della risoluzione, cosa che avviene regolarmente ad ogni nuova uscita, e tutti i produttori, non solo Canon, lo sanno molto bene. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 23:38
“ a far vendere è l'aumento della risoluzione „ Non sempre, non solo. Nel segmento "6", la 6D aveva 20 megapixel, la 6D2 ne aveva 26, la R6 è "crollata" a 20, la R62 24 e solo con la R63 si supera la risoluzione della 6D2: ci sono voluti 8 anni. A suo tempo ho scelto la R6 per l'autofocus, la raffica, la qualità d'immagine e il doppio slot, e se avesse avuto 18 o 25 megapixel non mi sarebbe cambiato niente. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 23:54
Però scusami Ignatius, la R6III è su una fascia diversa rispetto a quella a cui appartiene la 5dIV. Ok che con le mirrorless le carte si sono abbastanza mischiate, però se viene presa ad esempio la 5dIV per raffrontare i prezzi odierni, deve essere presa quella che sulla carta è la sua erede, cioè, la R5II. La R5II è stata lanciata sul mercato a 4900€, ben sopra la cifra, calcolando l'inflazione dal 2016 ad oggi, della 5dIV. È innegabile che l'aumento dei prezzi è ben oltre il valore dell'inflazione. Poi che sia la normalità e nessuno si stupisca più di pagare 3000€ per una fotocamera di fascia media, mi pare sia sotto gli occhi di tutti. Bruno77 mi domando cosa sia successo negli anni. Se già nel 2001 l'ammiraglia permetteva il sync a 1/500, non solo sulle fasce più basse si è ancora fermi ad 1/200-1/250, ma nemmeno sulle ammiraglie è disponibile nativamente tale tempo. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 23:56
Con 3k rinuncerei alla garanzia europea e ci prenderei la R5 II import onestamente, ma prezzo a parte è una bella macchina e soprattutto è davvero completa. Non capisco i 40 fps su un sensore con un readout non proprio velocissimo, stesso discorso della R7... I 40 fps non lo usi per farci still life, potrebbero mettergliene anche 200, ma se poi soffre di rolling shutter nelle foto in estremo movimento sono inutili. Certa però una cosa... Al netto della loro inutilità su certi corpi, se canon riesce a mettere 40 fps su una macchinetta da 3000€ scarsi fa strano che Sony non riesca a metterli su una A1 II da 7000 che ne fa 30 scarsi considerando che col raw non compresso son 20 fps... misteri! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |