JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se dici che non ci sono contatti non hai capito come funziona il telemetro, la lente NON comunica focale, apertura o altro, ma COMUNICA grazie ad una parte in movimento sulla baionetta, quanto stai muovendo il fuoco alla macchina. „
No, io non ho capito cosa intendevi tu.
Io pensavo ad ausili alla MAF da mirino elettronico.
Quello che intendi tu è comunque mantenere il telemetro con l'aggiunta dell'elettronico.
Ma in che modo un ipotetico sensore può leggere i movimenti di quella puleggia? Bhò
Non mi afferri ancora, facciamo che sia tutto evf.
Con la puleggia che ha un mini sensore per sapere se si muove, non hai più parti mobili, il segnale arriva al sistema e fa il parallasse in digitale con un sensorio dove ora sta la finestra. Basta la puleggia e hai il telemetro digitale.
Avendo visto cosa fece la x100s poi aggiungo io, regali il tutto come opzione ad un ibrido ottico con proiezione del telemetro al centro.
Dimmi onesto… non avresti:
Telemetro Pre visualizzazione Evf Lenti Leica al top
Tutto insieme??? Chi ha lasciato per vista la compra, chi adora il telemetro anche…
A proposito dell'ausilio della messa a fuoco vorrei far notare una cosa.
Se non ricordo male, la M10-P , in modalità Live View, non appena tocchi la ghiera di un obiettivo montato davanti (che non ha alcun collegamento elettronico con il corpo) ha comunque l'immagine a mirino che automaticamente si ingrandisce.
@Uly la tua non fa così?
Quindi non è necessario che l'obiettivo dialoghi elettronicamente con la fotocamera perché ciò accada. E' molto più probabile che con il movimento della ghiera venga rilevata la differenza di contrasto nell'immagine per attivare l'ingrandimento.
Secondo me questa feature ce l'ha anche questa M-EV. Che comunque costa cara, anche secondo me per questioni di marketing (non può vendere tanto, perché non venderebbero poi più le M11 o le Q).
Non so quanto venderà; io a quel prezzo non la prenderei, se voglio usare ottiche M con EVF in un prodotto Leica, preferirei nettamente una SL3, che è certamente più grossa e con un feeling diverso, ma costa 1000 erotti Euro in meno e ha diversi vantaggi: ibis, schermo articolato, compatibilità con una miriade di ottiche AF...
Pier, la maf parte sempre quando la camma muove il telemetro attraverso la comunicazione con la lente, e decidi in lv se sia automatico o no il crop.
Per questo dico da qualche post che è un fatto che abbiano deliberatamente escluso ogni sistema più complicato di un peaking quando altri fanno molto di più da anni senza avere un sistema quasi secolare di comunicazione meccanica con la lente.
L'ingrandimento dell'immagine per la maf col focus peacking è presente sulla M10 R e sulla Fuji XE3, penso valga anche per le altre che hanno questo sistema di maf.
Mirrorless Full Frame, no ibis, no AF, schermo fisso, EVF al posto del Telemetro, prezzo 8000€, una ghiera in meno rispetto alla M11; praticamente i suoi pregi si limitano a: 60 Megapixel con tripla risoluzione, estetica e controlli stile Telemetro con mirino laterale, monta nativamente le ottiche M; nel 2025 solo Leica poteva permettersi qualcosa del genere, però ho davvero dei dubbi su quante ne venderanno, perchè con 500€ in più ci si prende M11 che è una Telemetro vera e per montare le M tramite adattatore (che non ingombra così tanto) ci sono un mucchio di alternative fra Nikon Z e Leica SL, vecchie e nuove, decisamente più a buon mercato. Così rimane un giocattolo troppo costoso.
Ulysseita, per la mia esperienza Leica M significa
-corpo compatto con comandi ridotti all'essenziale e funzionamento intuitivo -discrezione nello scatto e silenziosità -possibilità di avere un mirinio luminosissimo indipendentemente dalla lente montata -cornicette che mi permettono di vedere un po' di più di quanto realmente inquadrato (a seocnda dei modelli e delle lenti) -messa a fuoco con il telemetro
Se la nuova fotocamera restituirà la stessa esperienza per tutti i punti tranne l'ultimo, per me sarà interessante. Non è scontato certo, ma spero possibile. Alla fine se restituirà la setessa esperienza, lo ripeto, sarà un passo in avanti per chi vuole fotografare perchè ne allargherà il campo di utilizzo. Sono curioso di provarla per capire se tutto questo ci sia o meno.
L'unica nota apparentemente stonata è il prezzo, in LEica hanno considerato che chi vuole acquistare un prodotto M sia disposto a spendere quella cifra. Mi immagino che se avrà successo, andranno ad aumentare il prezzo della versione e telemetro. Il prezzo dei prodotti, soprattutto nel B2B è legato al valore che il cliente è disposto a pagare e ai vantaggi che questo ha rispetto alla concorrenza (interna in questo caso); non al costo di produzione.
E' abbastanza ingenuo pensare che le case costruttrici per calcolare il prezzo di vendita paratno dai costi e aggiungano un delta di guadagno. A questi livelli si fa esattamente il contrario si parte dalprezzo di vendita, si applica il margine lordo e si va a vedere qual'è la fetta dei costi di produzione risultante.
Sono proprio curioso di vedere come andrà a finire.
provata ieri per una mezzoretta con un summilux 35...molto divertente direi ,messa a fuoco facilitata soprattutto con lenti come quella che ho provato io ,però preferisco la mia m11 monochrom normale diciamo ,attraverso il mirino vedo tutto ,o quasi, con questa nuova ev1 vedi quello che inquadra l'obbiettivo e per me non è la stessa cosa .forse sarò abituato a guardare in un certo modo ,però il mirino ottico ,il telemetro è tutta un'altra cosa. comunque per chi ha problemi di vista senz'altro è una buona soluzione .
Un plus del telemetro è che la scena inquadrata è più ampia di quella registrata dal sensore e in questa leica questo non c'è più. Se avessi quel budget da spendere l'alternativa sarebbe l'Hasselblad X2D II 100C che costa meno ed ha specifiche superiori in tutto tranne il peso.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!