RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ed innesto RF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon ed innesto RF





avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2025 ore 15:57

@Giovanni Leoni
Io di "R" ne ho due". Ed ho pure due adattatori EF->RF. Ho promesso, "sulla tomba del canguro", che di ottiche RF NON ne comprerò mai! Gusti/scelte ... GL

Io ho R5 ed R3 con una decina di EF serie L , dall'11-24 al 600 IS II e 2 adattatori con ghiera , ho provato alcune lenti RF ed ho acquistato il 200-800 che si difende nella sua "categoria". Quel che non riesco a digerire di questi RF è la sensazione di fragilità a confronto degli EF probabilmente indotta dagli anni di convivenza EF. L'età non mi aiuta sicuramente a "digerire" i nuovi arrivati, più performanti per velocità e qualità ottica ( si dice e ci credo ), ma penso che la fiducia che ho coi miei vecchi EF mi aiuterà a chiudere la mia avventura fotografica che arriva dagli anni '60, con loro e sicuramente non compro altri RF.
AB

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 17:25

Ciao AB! Anch'io ho iniziato nel ... Aprile 1965, per la precisione! A presto! GL

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 12:16

Quel che non riesco a digerire di questi RF è la sensazione di fragilità a confronto degli EF probabilmente indotta dagli anni di convivenza EF.


Per esperienza personale posso dirti che le lenti RF sono di una qualità costruttiva elevatissima, anche dopo essere caduti...caduti male ben oltre il semplice spiattellamento al suolo! Ma mi fermo qui e non vado oltre a raccontare le storie di cui sono stato partecipe sia io che altri colleghi.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 15:09

Confermo anch'io la robustezza e sono sempre più convinto che il policarbonato sia meglio del metallo. Assorbe meglio gli urti e ha meno dilatazione termica. Con gli EF ho avuto brutte esperienze, tra obbiettivi caduti male e divisi a metà o ammaccati e con lenti da sostituire. Con gli RF ho avuto quasi le stesse sfighe ma nessuna conseguenza da impatto nonostante abbia obbiettivi abbastanza pesanti. Il 28-70L f2 ha preso diverse botte, mentre lavoro o perché mi cade dal sedile dell'auto al pavimento per colpa di una frenata brusca. Ogni tanto lo porto a revisionare e mai un problema.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 15:58

.....e sono sempre più convinto che il policarbonato sia meglio del metallo.

Sicuramente il policarbonato o simili è preferibile al metallo, specie poi, se è "integrato" con materiali speciali come il carbonio.
Noi motociclisti proteggiamo le nostre teste con i caschi di policarbonato/carbonio, il che fa capire quanto sia robusto.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:09

A livello di materiali costruttivi indubbiamente il policarbonato e il carbonio sono meglio del metallo.
1)Peso inferiore.
2) Maggiore resistenza
3) Meno soggetto a dilatazione termica
4) Migliore elasticità contro urti e traumi

Basta guardare le auto di F1 o le moto GP. Sono forse tutte di metallo?
Tra l'altro il peso ha un'influenza diretta nelle cadute. Se una lente di 2kg impatta al suolo e lo fa una di 800g, quale finisce peggio?

Marco

Marco

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:11

Checco, i miei obiettivi ... "col fischio" che te li presterei!!!!:-P :-P:-PCiao. GL

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:20

Giovanni, tu hai Sigma e non mi piace la resa, di sicuro non litighiamo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:47

Purtroppo c'è sempre chi al progresso preferisce la ghisa.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 17:06

Non ci sono piu' i termosifoni di una volta...


no, aspe'... MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 17:40

Checco, i miei obiettivi ... "col fischio" che te li presterei!!!!:-P :-P:-PCiao. GL


sono sempre stato super attento alla mia attrezzatura, tra i fotografi che conosco sono quello più accorto, ma chi mangia fa le briciole, c'è poco da fare! Poi ci sono lavori più calmi ed altri dove corri da una parte all'altra, oppure sei la mattina con un cliente e il pomeriggio da un'altro e la sera devi inviare un lavoro in scadenza, tanto per intenderci.
L'ultima di qualche settimana fa e Checco e Gianpietro hanno visto le foto, un bel botto da cavalletto messo a circa due metri dal suolo che puntava sul tavolo, due gambe su di esso e una che andava dietro una specie di muro a fermarsi su un radiatore elettrico, dopo aver sistema tutto per bene e aver fatto le prove, è passato un treno merci ed è venuto giù il cavalletto che teneva R5+28-70 F2 e trigger godox Xpro II. Finito prima sul tavolo e poi per terra sul pavimento, Quest'ultimo disintegrato!!! E non ti racconto quando si è sganciata la R5 con 28-70 F2 dall'imbragatura della NICE mentre salivo le scale del Colosseo per un servizio, ero ovviamente in cima alle scale e l'ho recuperata giù! Devo continuare? In Camera service mi hanno detto che è tutto perfetto, e le foto lo confermano. Non so cos'altro dire, ovvio che poi magari prende una botta nel punto sbagliato e fai la frittata anche da 30 cm di altezza, spero di non doverlo mai sperimentare, ma non posso che essere super soddisfatto dell'affidabilità e dei materiali di Canon.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:05

@Checco. Si, di Sigma effettivamente ne ho 14, ma di Canon ne ho 41 (17 serie L) ... poi i Tamron ...!
@Edmondo. Per carità mi rendo PERFETTAMENTE conto! Solo che Checco mi è simpatico, ed ho voluto lanciargli "il frizzo" che -mi pare!- ha colto in pieno! A volte "mi scappa di scherzare" (con chi mi è simpatico, però!)!
Io sono un "amatore", anche se nel corso della mia vita ho sviluppato amicizie FRATERNE con due dei maggiori professionisti della mia città, rendendomi così BEN conto delle necessità operative che li costringevano a trattare il materiale ... come dici tu (recentemente è stato editato un bel libro sul padre di uno di questi, un Signore deceduto qualche decina di anni fa, ed ho avuto l'onore di vedere il mio nome citato!).
Come "amatore", ricordo (i miei DRAMMI!) una Canon FX che in quel momento montava un monumentale Edixar 300 mm. in "polito acciaro", e stava su un cavalletto. Aprii la baionetta DIMENTICANDO che, sul cavalletto, era fissato l'obiettivo, e non la fotocamera ... bang (anni '60)!!! Poi, una Mamya Universal, sempre su cavalletto (Linhof ... ODIO i treppiedi!!!) che, su parquet tirato a lucido (stavo riproducendo quadri d'autore) aprì le gambe come ... beh, ci siamo capiti (anni '90)! Ed, infine una EOS 400 D che mi sgusciò di mano mentre la pulivo (rottura del flash sul pentaspecchio). Era la metàdegli anni 2000. Per completezza ricordo anche un Mam. 65 mm., sempre per le Super 23 ed Universal, che mi sfuggì -anche lui!- di mano mentre lo pulivo (anni '80). Tutto ciò in 60 anni di "amore"!
Ciao a tutti e due!
GL

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:05

Io penso di essere stato molto sfortunato con gli ef originali canon.
85 1.8 e 50 1.4, presi nello stesso periodo, l'85 è pieno di polvere e pelucchi, il 50 è pulito ma ha l'anello del motore usm deformato.
Il 24-70 f4, andato in riparazione per il problema al gruppo diaframmi, ha comunque dei granelli di polvere all'interno.
Il 70-200 f2.8 is II, mi sembra disallineato (non ho fatto test accurati), la stabilizzazione sembra stia iniziando a darmi qualche problema e pure li vedo un granello bianco nel gruppo lenti posteriore.
Gli si può perdonare gli acciacchi, ormai hanno tutti più di qualche anno. Però posso assicurare, mai preso botte, scossoni troppo forti, cadute. Mai preso acqua, mai stati in luoghi polverosi, sempre riposti o nella borsa o nella custodia con gel di silice, borse e custodie quasi sempre pulite con aspirapolvere una volta al mese. Non pretendo debbano durare tre decenni...però non mi sembrano avere tutta questa grande affidabilità.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:06

Samuel le dici le orazioni mattino e sera? Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:06

mi hai anticipato di secondi Giovanni MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me