| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 7:57
Samuel87 ... TUTTE le lenti moderne hanno più o meno correzione sw ... E secondo il mio parere Chi se ne frega. Meglio una correzione sw che portarmi dietro 30% di peso in più Perche se si accetta mi sembra ampiamente l'uso del denoise sw ... Perché decisamente fa la differenza ... Che problemi ci sono in hna correzione sw dell'obiettivo ? (Che in questo caso nemmeno è AI) 14mm f4 a neanche 200g 14mm 1.8 500g , 24-50f2.8 G 440g , 35mm gm 540g ecc ecc ben vengano che siano corretti sw e pesino cosi |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 8:01
Se ero un canonaro la prendevo al day 1 |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 8:56
“ TUTTE le lenti moderne hanno più o meno correzione sw „ Che poi non significa che i nuovi obbiettivi non siano ottimizzati, nel senso che hardware e software devono lavorare in sinergia. E' lo stesso principio del "tanto lo sistemo in post": devi lavorare con un certo criterio sia a monte (hardware) che a valle (software). |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 9:24
Spectrum Rispondevo a Taranis pag.4 “per chi usa il sistema ef....va a soppiantare i vecchi ef, non tento per l'ottica in sé quanto per il prezzo dell'usato.” Secondo me manco se gli fanno lo sfocato swirly può soppiantare l'ef 50L |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 9:31
Ma sicuramente si riferiva a obiettivi tipo il 50/1.4 e i terze parti che erano più o meno nella fascia di prezzo e di utilizzo che ora ricoprirà questo 45/1.2. Il 50/1.2 è troppo diverso per metterlo in competizione. E dopo anni, da usato costa ancora di più dei 600/500 euro previsti. Per lo stesso motivo non vedo perché paragonare il 16/2.8 che è un obiettivo completamente diverso e costa meno della metà. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 9:58
"non vedo perché paragonare il 16/2.8 che è un obiettivo completamente diverso e costa meno della metà" Concordo pienamente. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 11:09
Se il prezzo su strada nuovo sarà sotto i 600...poco più 500 dopo un anno...credo che in tanti rifletteranno se prendere questo nuovo rispetto a un 50 1,2 usato di 15/20 anni a 7/750 euro. Non mettevo in discussione nessuna delle due lenti. Anche se Senza nessuna specifica si fanno delle distinzioni sul nulla. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 11:58
Effettivamente con tutti i "difetti" (da molti visti come pregi) del EF 50 F1.2, può darsi che questo 45 F1.2 lo sostituisca sul mercato. Certamente dal punto di vista della costruzione ed AF il EF 50 F1.2 resterà migliore (è comunque un ottica L con motore USM), ma in quanto a qualità, dimensione ed abbinamento con un corpo R (non bisogna montare un adattatore che introduce comunque una certa dimensione) questo 45 F1.2 potrà vincere a mani basse. E poi costa anche di meno. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 12:28
Se sarà decente, tutti i possessori Canon Rf, ne avranno una copia |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:04
Se si parla di correzione, ci sta. Ma se la correzione trasforma completamente l'ottica, allora NO GRAZIE. Il 16 mm RF, senza correzioni è in pratica un 15mm fish eye. Questo è un mio scatto senza le famose "correzioni digitali". L'orizzonte è praticamente tondo:
 Il 16 mm diventa lineare con le correzioni, ma stirando completamente i bordi. In LR, se si vuole applicare la correzione manualmente, bisogna spostare il cursore di distorsione da 0 a 100, cioè al max! È una roba inaccetabile |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:25
Guarda, se devo essere sincero a me piace anche quell'effetto! E come vedi l'ho usato apposta per esasperare la prospettiva. Non nascondo il mio desiderio di riprenderlo, ce ne sono tantissimi usati in vendita, per dargli una seconda occasione, sfruttandolo però come fish-eye. Il problema è che io necessitavo di un supergrandangolo lineare. Se compro un ottica con certe caratteristiche, è perchè necessito di quella determinata ottica! Questo mi ha irritato del 16ino. Ma sicuramente...lo ricompro |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:30
ahahahahah tvb |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:33
“ Questo è un mio scatto senza le famose "correzioni digitali". L'orizzonte è praticamente tondo: „ l'orizzonte è tondo perché non è un orizzonte, la foto (molto bella, chapeau) sulla destra mostra la battigia che è più vicina del'orizzonte, c'è una distorsione ma non da fisheye guardavo l'altro giorno una brochure nikon degli anni 80 e c'era un 16 (o giù di lì) che aveva una distorsione della madonna (senza correzione sw), ma all'epoca era un plus non un minus edit: ecco trovato (brochure del 1986 e la lente è quasi sicuramente un 18)
 |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:39
 Se e' gonfio cosi' e' perche' han dovuto stringere un po' per farcelo stare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |