RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe Photography Plan in offerta


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Adobe Photography Plan in offerta





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 1:57

Adobe ha completato la transizione dal modello di licenza perpetua (licenza "a vita") al modello in abbonamento (Creative Cloud) nel seguente periodo:

Inizio Transizione (2012) - Annuncio:
Adobe ha introdotto la piattaforma Creative Cloud all'inizio del 2012. Contestualmente, annunciò che Creative Suite 6 (CS6), lanciata in quel periodo, sarebbe stata l'ultima versione disponibile con licenza perpetua (seriale).

Lancio Ufficiale (2013) - Abbandono del Perpetuo:
Le prime versioni delle applicazioni completamente integrate nel modello Creative Cloud (CC) sono state rilasciate il 17 giugno 2013. Da quel momento, per accedere alle nuove funzionalità e versioni dei software di punta (come Photoshop, Illustrator, Premiere Pro, ecc.), era necessario sottoscrivere un abbonamento.

Luglio 2012: La Corte di Giustizia Europea emette la storica Sentenza UsedSoft, che stabilisce che le licenze software vendute a tempo indeterminato (come le licenze Adobe CS) hanno il diritto di essere rivendute, anche se il contratto lo vieta.

Giugno 2013: Adobe lancia pienamente il modello Creative Cloud, eliminando di fatto la possibilità per i nuovi clienti di acquistare una licenza perpetua per i suoi prodotti principali.

Molti analisti e commentatori hanno interpretato questa rapida e totale transizione al modello in abbonamento (SaaS - Software as a Service) come una risposta strategica di Adobe per:
Aggirare l'Esaurimento del Diritto : Il modello in abbonamento (il cui uso decade se non paghi il rinnovo) non è soggetto al principio di esaurimento stabilito dalla sentenza. L'utente non acquista una "copia" definitiva, ma un "servizio" di accesso temporaneo.

Garantire Entrate Costanti :
L'abbonamento assicura un flusso di entrate ricorrente e prevedibile, eliminando i cicli di acquisto più lunghi tipici delle licenze perpetue.

Buon proseguimento...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 5:06

Ma esattamente cos'è che dà ad alcuni così fastidio su come uno scelga le proprie app da fare, o riportare complicate elucubrazioni legal-societar-finanziarie per dimostrare in ultima analisi che uno fa sempre bene quando lascia Adobe? Perché voler imporre agli altri il proprio pensiero, esternare discussione dopo discussione le proprie fisime e idiosincrasie?

Non vi piace Adobe, benissimo: non potete semplicemente passare oltre, specie in una discussione di servizio come questa sul rinnovo dei piani? Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 8:11

@Andrea Festa, boh si vede che appena si nomina Adobe a qualcuno scatta l'urgenza di catechizzare gli stolti che continuano a volerlo usare con tanto di generazione automatica di query ChatGPT a rinforzo Sorriso
Risponderei al solito: “pentiti stolto e abbandona Adobe per lidi più conventi!” citando il grande Troisi Mo' me lo segno proprio!
Io poi sono reprobo usando m4/3 mi devo anche sorbire quelli che vogliono redimermi al FFMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 8:58

Ogni uno è libero di scegliere quello che gli pare, così è libero anche ogni uno di scrivere il proprio pensiero, poi se qualcuno lo mette in discussione è giusto motivare il proprio pensiero con fatti che lo possono supportare.

Se uno ha fatto una scelta consapevole, poi quella scelta avrà delle conseguenze, positive o negative lo deciderà ogni uno che fa delle scelte.

Sono le scelte che determinano il futuro e la storia scrive i risultati di queste scelte.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 9:04


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 9:50

@Valgrassi
ad essere obiettivi Affinity per lo sviluppo raw non è a livelli di LR C1 DxO PL ed altri che sono specifici per questo scopo.
Affinity ha aperto una strada nuova nel settore del design e grafica, il settore fotografia è ancora da migliorare e parecchio. Quindi se si parla di programmi base pixel Affinity ha veramente tanto da dire, ma nel caso dei demosaicizzatori deve ancora iniziare per essere in competizione coi programmi specifici.

Altra cosa poi non esatta è:
Proofing / Limiti:
Entrambi ti permettono di attivare la simulazione di un profilo colore (es. CMYK) per vedere come l'immagine apparirà in stampa (soft proofing).

Limite Nero:
Entrambi offrono l'opzione "Compensazione punto nero" (BPC) per ottimizzare le ombre e mantenere il contrasto del punto di nero simulato.

Limite Bianco:
Entrambi gestiscono il punto di bianco in base al profilo ICC di prova, in particolare attraverso la Simulazione Carta (esplicita in PS, implicita/integrata nel Soft Proof di Affinity).

Informazione sui Limiti:
Entrambi hanno una funzione di Avviso Gamma o Controllo Gamma per farti sapere visivamente quali colori (e di conseguenza quali aree luminose o scure estreme) superano i limiti riproducibili del profilo di stampa selezionato.

Affinity Photo gestisce il soft proofing in modo altrettanto efficace, ma con una filosofia leggermente diversa, utilizzando un Livello di Regolazione Soft Proof.

Bisognerebbe dirlo a Francesco VerolinoSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 9:58

Allora Ivo6767, visto che il tono si fa serioso: non metto mica in discussione che uno possa esprimere il proprio pensiero (peraltro in svariati casi sarebbe opportuno tacere invece, non è che perchè si ha accesso a un telefono e un social proprio tutti i pensieri sono sullo stesso livello..ma è un altro discorso).
Qui si parla di interventi in un post diciamo "tecnico" o di servizio come correttamente è stato definito, in cui si parlava di una proposta commerciale di Adobe e sul come aderire e quali piani erano coinvolti, non SE piace o non piace la politica di Adobe o della Pincopalla srl; per quello ci sono altri e svariati post.
Ma qui mi taccio che abbiamo sforato abbondantemenete l'ergomento del topic.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 10:13

@Ivo ho linkato Verolino perché dopo anni che lo leggo ho scoperto (lo cita lui stesso) che è un consulente, probabilmente finanziario, cioè non ha preparazione tecnico-scientifica seria.
Quando ha postato YT sulla esposizione ha citato f/ e t e MAI EV, non si capisce perché, perfino sugli esposimetri esterni compare EV da sempre (EV sta per Exposure Value).
Quindi il link è per chiarire che la rivoluzione Affinity tocca anche fotoamatori non professionisti, senza entrare nel merito se sia meglio o peggio della scuderia Adobe.:-P

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 10:34

@Valgrassi

sono d'accordo con te per questo ho scritto bisognerebbe dirlo a Verolino Sorriso
Poi per il resto che riguarda Affinity, ho aperto un nuovo post il 3 Novembre 2025
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5166985

Qui stavo solo rispondendo a chi affermava alcune cose sui diritti di licenza ed ho specificato il caso di Adobe, ma lo reputo finito come intervento, in quanto sono convinto che un forum nel 2025 non ha bisogno di moderatori, ogni uno che legge si fa le proprie idee, quello che importa è non creare confusione o finire in sterili polemiche, ma dare informazioni e se richiede un ulteriore approfondimento per chiarire lo si fa e poi la questione finisce li.

Questo non è indirizzato a te Valgrassi, ma al generale di quello che ne è scaturito da mie osservazioni in questo 3D e che ho ritenuto chiarire in modo da non creare confusione.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 12:03

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti per cortesia:

attualmente sono abbonato a Photoshop con il piano da 20 Gb, annuale con pagamento mensile ( comprai da Amazon in Bf lo scorso anno). Nel mio account trovo prossimo addebito euro 18,45 il 17 dicembre 2025. Vorrei non rinnovare e passare al piano da 1Tb ( in Black Friday se avrà prezzo scontato).

Procederei in questo modo, ditemi se corretto per cortesia:


acquisto il piano da 1Tb in Amazon in Black Friday;

chiudo/annullo il piano da 20 Gb dal mio account, qualche giorno prima del 17 dicembre;


Procedo poi con l'inserimento nel mio account del nuovo codice per il piano da 1Tb.


Così facendo procedo con il nuovo piano e non mi trovo più addebiti per il piano vecchio da 20 Gb.
Solo una domanda: durante questa modifica di piani, le suite già istallate sul pc ( quelle già presenti con il piano vecchio) , vanno lasciate e andranno in continuità, oppure devo disinstallare tutto e installare tutto da capo con il nuovo piano?

Grazie

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 19:11

Sergio era la domanda che stavo per fare anch'io, visto che il mio abbonamento 20gb scade un giorno prima del tuo, il 16 dicembre... io al momento sono più propenso a tenere l'abbonamento 20gb con pagamento annuale invece che mensile così da avere ancora un prezzo decente. E' vero che quello da 1 tb in offerta costa sui 120€ (quando si trova), ma a parte il cloud che non mi serve siamo comunque vicini al prezzo di 145€ del 20gb e se non ho capito male si hanno molti più crediti IA rispetto a quello da 1tb (250 vs 25) che nel prossimo potrebbero essere molto utili. Aspetto altri punti di vista per capire meglio se sto dicendo una baggianata...

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 19:48

Ale Z, sempre che ci sia sempre l'offerta super a 118€ durante il BF su Amazon o altri siti... e che riesci a fare l'acquisto che come ho sentito per molti è stato difficile se non impossibile, altrimenti salti a 291€

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 21:12

@Ivo prendo spunto dai tuoi interventi per un paio di mie considerazioni.

Il fatto che software come quelli di Adobe abbiano integrato l'AI, con la necessità di connessione alla rete per usufruirne a 360 gradi, ha reso a mio parere naturale il passaggio da licenza perpetua a servizio in abbonamento. Non che questo mi piaccia sia chiaro, ma bisogna ammettere che questa impostazione consente di avere il software sempre aggiornato, e ad ogni aggiornamento si hanno implementazioni quasi sempre significative.

I software di elaborazione immagine di Adobe sono prodotti professionali, ovvero usati anche e soprattutto da chi ci lavora. Il prezzo in offerta tra i 120-150€/anno (qui bisogna essere un po' smart nello sfruttare le offerte), è più che giustificato per quello che offrono.

Quello che oggi si riesce a fare banalmente in Lr in meno di 10 minuti, 10 anni fa richiedeva un'ora o più. E adesso il risultato è anche decisamente superiore, basta rielaborare vecchi raw per rendersene conto.

E ultima cosa, se ci si pensa costa decisamente molto meno imparare ad usare bene un software di elaborazione come Lr o PS, che cambiare macchina ogni due anni. Ormai l'incidenza del software sul risultato finale è preponderante rispetto all'hardware.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 23:43

Bene io ho il vecchio piano da 20GB.Ps non lo apro quasi mai.Mi limito a lr con qualche correzione e,soprattutto,mi è utile per la riduzione rumore.Il resto sono "diavolerie" che nemmeno so da dove si inizia ad utilizzarle.
Ho ricevuto il nuovo piano tariffario.18 euro mese.
Sti crediti cosa sono?Come funzionano?
Se passo ad 1TB pensate che possa bastare?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 9:15

@Bruno77

il mio intervento in questo 3D come ho spiegato era solo per chiarimenti, non per iniziare una discussione sui risparmi o cosa offre Adobe o altri, come ho già detto anche a Valgrassi e valeva per tutti, non continuo a discutere ogni uno è libero di fare quello che vuole. Quindi il discorso vale anche per te, scusa ma non mi sembra il caso di continuare qui a discutere su cose che poi portano in OT e di conseguenza non utili a chi legge per avere info su quello che il titolo propone. Quindi per non innestare polemiche mi fermo qui.

Ciao e buona luce.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me