RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 7:56

@Ivo limitatamente a F=24mm, per la pdc estesa te la cavi brillantemente con fuoco fisso ad infinito e almeno f/11 e f/16, sempre che la pole dancer stia a più di 50 cm di distanza dai tuoi piedi.
Hai sufficientemente a fuoco tutto, da infinito a meno di un metro.
Non ascoltare chi sentenzia che a f/16 la diffrazione ti ammazza, sono fresconi che non hanno capito cos'è e come funziona la diffrazione (sono anche convinti che la diffrazione colpisce di più le megapixellate: è esattamente il contrario...).
Visto che hai a che fare con LED filtrati a colori, tieni presente che il rosso R ha più diffrazione del blu B. In pratica ci saranno momenti che fotografi veramente con uno solo dei canali RGB.
Fino a F=30-35mm tutto questo funziona bene.
Col 70-200mm neanche a parlarne, dovresti usare almeno f/32 per il 70mm e a quei diaframmi il velo dato dalla diffrazione si fa sentire di più.
Nessuna magia, pura ottica geometrica.:-P

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 7:59

@Ale mi ha fatto rileggere i nostri dialoghi del 2020.
Mostrano inequivocabilmente che nel frattempo il mio cervello ha perso colpi

Mi pare proprio di no. Sorriso
Comunque quel thread è fatto di tre pagine "intense". Mi sa che devo rileggerle anch'io… Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:09



Conlafotografia
Raw originale drive.google.com/file/d/1zVyUa8HxTO3NSL1pHijklb9izji4cZen/view?usp=dri
ISO 102k.
Confronto targhe (so che non è legale!)


ottima cosa

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 2:10

@Ivo limitatamente a F=24mm, per la pdc estesa te la cavi brillantemente con fuoco fisso ad infinito e almeno f/11 e f/16, sempre che la pole dancer stia a più di 50 cm di distanza dai tuoi piedi.


@Valgrassi

A poterci arrivare a qui diaframmi Triste
sempre luce scarsa già arrivare a f 5.6 è un miraggio.

Poi altra limitazione che mi sembra una cosa da markettari è che Canon ha lettura spot solo al centro e non nel punto del fuoco. Solo le ammiraglie lo possiedono ed anche personalizzabile. Tutti gli altri brand invece lo possono fare e da tanti anni ormai. Per me va anche bene il soggetto è sempre al centro e occupa tutta l'area, ma per chi fa altro genere di fotografia è una palla ricomporre ad ogni scatto specialmente per chi fa matrimoni e sport.



avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 9:02

@Ivo ho interpretato male il tuo messaggio. Speravo che ci fosse luce perlomeno abbastanza per tentare un ISO altissimo blah, blah, blah.
L'ultima voce EXIF in un JPEG è LV (Light Value). Lega EV e ISO. Conoscendo LV si può risalire alla luminance (in inglese per non incorrerere in equivoci) MEDIA.
Se fai spot è la media di una regione ristretta, non è la media di tutta la foto. Misurare spot una scena non omogenea presenta il problema che a mano libera basta un minimo scarto angolare per trovarsi con f/# e t diversi. È quello che lamenti delle Canon non pro, praticamente.
Supponiamo che hai dovuto scegliere f/4 con un tempo dell'ordine di 1/512 s. Valori scelti per comodità per calcolare log in base 2, ossia log2.
Senza volere offendere (lo so che lo sai, ma leggono in tanti su Juza), log2(4)=2 e log2(512)=9.
EV (che si può anche chiamare step o stop) è dato da:
EV=2*log2(f/#)+log2(t)=4+9=13 EV (t è il reciproco di 1/512) che corrisponde a 1024 cd/m². Questa è una luce media tipicamente diurna non in pieno sole (che è 15-16 EV, di solito si prende ~ 4000 cd/m²).
Si tratta di indovinare quanta luce media (spot) hai nel tuo caso reale (per avere un'idea torna comodo riferirsi al tabellone DPR in luce bassa).
Se trovi LV come da EXIF di un JPEG che ti va bene, trovi la luce media corrispondente a un dato ISO e alla coppia f/#, t. Il valore è perfetto se l'ottica ha T coincidente con f/ ma è un caso raro.
SNR è dato come sempre da EV, non dalla sensibilità ISO singolarmente. Nelle ombre SNR dipende dal segnale, non dalla radice quadrata del segnale come nelle alte luci.
Trovata LV di una foto accettabile, si passa a L (luminance media in cd/m²) attraverso la relazione L=2^(LV-3).

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 10:45

limitatamente a F=24mm, per la pdc estesa te la cavi brillantemente con fuoco fisso ad infinito e almeno f/11 e f/16


Meglio ancora se l'infinito lo posizioni sulla tacca del diaframma che userai. Guadagni profondità di campo nelle zone più vicine che altrimenti verrebbe sprecata.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 11:10

Ivo, ho la R6 old e l'esposizione cambia a seconda del punto in cui metto a fuoco. Non è assoluta, nel senso che dà la priorità a quel punto ma tiene conto anche del resto della scena.
Da quel che ho letto sulle istruzioni funziona solo se si setta l'esposimetro in Valutativa e la messa a fuoco su punto singolo.
Scatto poco in Av, di solito sto in M, ma quelle volte funziona molto bene.

PS non penso di aver mai chiuso oltre f5,6 perché il tutto-a-fuoco mi fa cag*re e anche perché difficilmente lavoro con così tanta luce.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 22:29

@Checco79

scatto in M con ISO automatici,
ma se devo usare una valutativa allora prenderei la ponderata su alte luci che se mi si satura un canale allora sottoespone un po per non avere il canale saturo. In pratica se un canale arriva a 255 sottoespone.
Come giustamente dice Valgrassi il punto spot è solo il 2,9% fissa al centro se il soggetto si sposta anche di poco col tele 70/200 è un attimo sballare la valutazione, poi è anche vero che il rumore è dato da EV e meno dagli ISO di fatti alti ISO con luce sono diversi da alti ISO al buio. Inoltre il pulsante di scatto lo uso solo per l'esposizione, per iniziare l'inseguimento uso il pulsante AF-ON quindi la lettura è fatta quando sono a metà del bottone di scatto però non è che migliora il fatto dell'esposizione.
Fino ad ora è andata bene ma per essere più sicuro devo cambiare su ponderata su alte luci in modo che la lettura primaria è sul punto di messa a fuoco, ma come secondaria è ponderata sulle alte luci, quindi anche se si satura un canale sottoespone per non bruciare e/o saturare il canale a 255.

Fino ad ora i risultati erano abbastanza coerenti fra di loro senza grandi sbalzi, proverò in una sessione a scattare con questo nuovo metodo e poi vedo le differenze.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:43

Io comunque scatto in Av solo se devo essere veramente veloce, e solo se sono bassi iso perché so che ho più margine di recupero.
Dai 4000iso in su (4000 reali, nel senso che sono a TA e 1/200s) vado rigorosamente in M. Lo faccio perché così applico la stessa NR a tutte le foto con un click.

In questi giorni sto usando molto questa tecnica perché mi stanno capitando lavori in teatro e ho solo il 24-105 f4 + 70-300 f4-5,6: per le foto sul palco non c'è problema perché sono tutti ben illuminati e scatto a 8000iso senza problemi di rumore, invece le facce del pubblico al buio le faccio a 102.000iso e 1/20s più una sbadilata di NR AI.
Non posso ancora pubblicare nulla ma non appena mi danno l'ok spero di ricordarmi, nel caso siate curiosi.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:09

Sottoesposizione estrema, involontaria



Adaptive Color ACR



Denoise ACR




avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:53

Quanti EV di sottoesposizione?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 7:39

@Ivo non saprei perché non ho usato "Exposure", ho lasciato fare tutto ad Adaptive Color senza altri interventi.
È noioso e non è relativo a 51k ISO, ma può essere istruttivo per alcuni.
Una mantide religiosa si è posata sotto il davanzale della finestra della cucina, c'era già la luce di sei faretti LED a soffitto.
Cavalletto, Nikon 1 J5 BSI con 20 Mpx (1" virtuale Sony). Macro Tamron 90 mm. f/11 per la pdc a 1/60 s. ISO 1600. Per insipienza ho creduto a quello che vedevo sullo schermo LCD, senza considerare che doveva essere attiva l'amplificazione della luce. Ho messo a fuoco manualmente senza problemi.
Per sicurezza ho scattato con raffica di 5 fps. La mantide si muoveva solo a tratti, era essenzialmente ingessata quando scattavo. La focale equivalente FF era ~ 245 mm (ma con la pdc di un 90 mm).
Da cattivo fotografo non ho pensato di dare un'occhiata di controllo agli scatti, pensavo fossero identici a quello che vedevo a schermo!
Il risultato è stato una lunga serie di foto TUTTE sottoesposte (dalla sera alla mattina, quando ho "liberato" la mantide). La J5 arriva a 12,800 ISO, non so perché mi sono fermato a 1,600 ISO, un anno fa avevo meno fiducia di adesso nel Denoise ACR (PS 27 Beta).
Ho controllato con il cursore Exposure sotto ACR: diventa leggibile a partire da ~ + 3.5 EV. Confrontando gli istogrammi JPG, Adaptive Color deve avere imposto ~ +6 EV perché è più chiaro del + 5 EV di Exposure.
Per gli ossessionati dalla diffrazione: f/11 non è precluso a un sensore 1" virtuale!

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 14:04

Da quello che ho capito io......quindi non scienza esatta MrGreen
Un sensore ISO invariante in un dato intervallo significa che la qualità dell'immagine è la stessa fra i 2 limiti. a parità di coppia tempo-diaframma.
Che poi non lo sono mai perfettamente invarianti.
Ma vale sempre la regola che più luce butti dentro e meglio è. (salvate le luci chiaramente)

Pure secondo me è così, "il problema" sta nel fatto che i bit colore non sono equamente distribuiti lungo tutta la gamma dinamica, ma la maggior parte è riservata per le medie/alte luci, dunque avere l'istogramma più a destra possibile vuol dire sfruttare il più possibile i bit disponibili = più tonalità catturate.
Non è tanto una questione di tenuta del rumore ma di tonalità colore.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 3:48

@Enriko dalla introduzione della ETTR nel 2003 (Reichmann-Knoll) l'hanno pensata grossomodo come te fior di ing e in special modo gli informatici. Quindi sei abbondantemente scusato.
Bisogna tenere conto del rumore che nelle alte luci è almeno gaussiano, quando non è shot noise Poisson della luce addirittura.
ETTR si dovrebbe fare per sfruttare la gamma dinamica di un sensore.
Quando SNR aumenta, i colori sono meno inficiati dal rumore e le tonalità saranno più "giuste", su questo hai ragione, ma non perché si sono usati più bit.
ETTR fa arrivare più luce al sensore (da distinguere da "fa arrivare più segnale al sensore"), è quello che conta.
Si sono superati i 10,000 clic, nonostante l'angolazione stretta del titolo di @Conlafotografia, vecchio sodale Foveon Merrill.
Ho aspettato interventi numerosi. Per l'assenza di sufficienti interventi, rompo gli indugi e posto un ETTR in luce diurna a ISO 102k.
Servirà di base per eventuali discussioni (cioè: non per un mio monologo, per favore!MrGreen).
Incidentalmente, sotto YT gli interventi sull'argomento ETTR sono molto numerosi.




avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 9:19

Per stare a numeri riferiti a fotocamere/sensore e a SW di sviluppo del raw, faccio una riflessione molto semplice e non da ingegnere, ma di sola logica.

Fotocamera Canon R6 MKII - a 100 ISO gamma dinamica 14,6 EV (stop)
recupero del sensore nelle ombre dai 4 ai 5 stop di sottoesposizione.
recupero alte luci da 1,5 a 2,5 stop di sovraesposizione prima della perdita di dettagli.

DxO PL - (non sto a considerare il recupero del rumore con DeepPRIME3 e/o altro)
Sottoesposizione recupero nel raw 3 stop e qualcosa di più a seconda dei casi
Sovraesposizione da 1,5 a 2 stop prima del clipping effettivo.

Visto che quando si scatta se si vuole avere tutto in un solo scatto si deve usare una lettura media, in quanti casi effettivamente di alto contrasto conviene esporre a DX con questo sensore visto che la coperta resta quello che è?

Insomma prima di esporre a DX devi sapere come il tuo sensore reagisce esponendo a DX, essendo ISO Invariant tanto vale esporre giusto o se voglio recuperare qualcosa leggo le ombre ma non quelle chiuse, in questo scatto di Valgrassi diciamo nel lunotto posteriore delle due WW.

Restando nello scatto a DX a 102K qui sopra quando vado a recuperare gli stop in post la gamma dinamica sulle medie e ombre come si comprime? Oppure devo arrivare a svuotarle? Tanto vale fare un HDR che avrei un risultato migliore che poi è il ragionamento di tutti i cellulari.

Scusa @valgrassi per la mia ignoranza in materia, sono ormai un vecchio che tenta di capire come i nuovi sensori e i nuovi SW mi danno una mano a portare a casa scatti in condizioni di poca luce e quando ce n'è abbastanza mi comporto come sempre ho fatto scatto giusto.

PS: per chi espone a DX per avere più dettaglio, state attenti che dettaglio e nitidezza sono due cose diverse, ma visivamente sembrano la stessa cosa. Una sono i dettagli che raccoglie il sensore e l'altra è micro-contrasto che si ottiene coi SW di sviluppo raw. Quanto sia la giusta proporzione da usare delle due cose dipende sempre da quello che state fotografando e da cosa volete fare.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me