| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:58
ok, tutto chiaro |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:58
“ Questo è quello che intendevo anche io. Nello stesso centimetro quadrato hai più dettagli, non mi sembra trascurabile. „ Ma non ha niente a che vedere con il RR ottico, non mi puoi OM System venire a parlare di RR equivalente…. Non sta in piedi, non ha senso proprio. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:03
ho il vecchio 50-200 f2.8-3.5 e penso che come qualità ottica non sia lontano da questo, tuttavia con la differenza che quello vecchio con 500 euro lo trovi usato e, vi garantisco, è tutt'ora eccezionale. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:05
Per chi ha la prima OM1 è uscito il firmware 1.8 per migliorare la raffica in sh2 proprio con questo obiettivo ..per il resto direi una gran lente che fa della qualita' e versatilita' un punto fondamentale, su come andra' liscio non ho alcun dubbio rimane la forte curiosita' su come andra' soprattutto col 2x ..se come penso, col tempo fara' gola a parecchi anche di altri brand |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:06
“ Juza dovresti fare qualcosa, esiste ancora gente che vuole leggere le specifiche tecniche e commentarle serenamente e non vedere le guerre tra bande... „ quoto in pieno .. interventi sulle equivalenze dovrebbero ormai essere bannati .. se ne è parlato alla nausea e ci sono centinaia di post in merito |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:08
Per quieto vivere ho fatto mio il pensiero di un fotografo che stimo che usa FF e l'ho semplicemente adeguato al sistema che uso io adesso, M4/3 "a me interessa solo ciò che producono nel M4/3 o ciò che posso montare sulla mia fotocamera, del resto non mi interessa niente" (mi informo su ciò che viene prodotto in genere solo perchè mi piace ma non perchè ne abbia bisogno). Ho scelto M4/3 dopo attenta e ponderata analisi dei vantaggi/svantaggi, pro e contro, punti di forza e punti a sfavore rispetto a APS-C e FF (provengo da anni di corredo pro FF) e per le mie esigenze è il miglior sistema in assoluto, fine. Se per altri il miglior sistema è un altro, che lo comprino e che siano felici come me col micro. Detto questo io sto valutando un tele spinto molto versatile da affiancare al 12-40 f2,8 e 40-150 f4 che già uso con soddisfazione ed in gioco ci sono da oggi 100-400 ISII e 50-200 f2,8. Valuterò quale dei due alla fine riterrò più rispondente a ciò che cerco ma sono più che felice di questo nuovo obiettivo. Trovargli punti deboli è oggettivamente complesso e visto che i paragoni mi interessano poco perchè uso una OM1MkII e non una Sony/Canon/Nikon ecc, mi curo di ciò che permette di fare a chi lo può utilizzare. Una minima maf di 0,78mt con un RR di 0,25 significa che col TC20 ci fai libellule, farfalle, funghi e se viene sera punti la Luna, con tutto ciò che sta nel mezzo tra questi due mondi. La luminosità aiuterà un formato che inizia a soffrire le alte sensibilità prima di formati più grandi e lo aiuterà nell'ottenere uno sfocato migliore in tante situazioni (da verificare con foto di esempio). Lo farà con una qualità indubbiamente altissima, con pesi e dimensioni tutto sommato ancora contenuti (tutti saremmo più contenti con 2cm e 200gr in meno è ovvio), ad un prezzo che ritengo alto ma non fuori dal mondo (soprattutto considerando i tempi e il trend del mercato). Boh, al netto di tutto ciò io sono super felice per OM System e per il M4/3 anche se alla fine non dovessi comprarlo. P.S. Così come apprezzo quando altri sfornano ottiche veramente eccezionali nonostante siano per altri formati. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:13
Ricapitoliamo 1) la lunghezza focale è un valore assoluto, non cambia qualunque sia il formato 2) idem luminosità 3) l angolo di campo varia in base alle dimensioni del sensore 4) la prospettiva rimane quella della lunghezza focale considerata 5) la profondità di campo varia in base al cerchio di confusione, più piccolo nei sensori piccoli e quindi più profondità di campo P.S. compleamente in sintonia con Forestiero |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:16
“ Ricapitoliamo 1) la lunghezza focale è un valore assoluto, non cambia qualunque sia il formato 2) idem luminosità 3) l angolo di campo varia in base alle dimensioni del sensore 4) la prospettiva rimane quella della lunghezza focale considerata 5) la profondità di campo varia in base al cerchio di confusione, più piccolo nei sensori piccoli e quindi più profondità di campo „ inappuntabile |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:19
[…] Michele Piccolo ho il vecchio 50-200 f2.8-3.5 e penso che come qualità ottica non sia lontano da questo, tuttavia con la differenza che quello vecchio con 500 euro lo trovi usato e, vi garantisco, è tutt'ora eccezionale. Concordo Michele sulla resa, i vecchi 4/3, quelli buoni, sono tutt'ora dei gioielli ottici, tutto sommato, funzionano bene con i relativi adattatori e la resa è davvero molto bella. Questo nuovo, cerca di rinnovare i fasti della pur breve vita del vecchio 4/3, come appunto il tuo 50-200 f2.8-3.5 e in cuor mio spero rifacciano anche il 150 f2 per dare un seguito al fratellone che ho io… sarà che forse noi microquattroterzisti siamo di bocca buona, o gente najf che crede alle favole… |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:31
E sull'annuncio ufficiale sta scritto così : M.Zuiko ED 50-200mm F2.8 IS PRO in breve Il 50-200mm F2.8 IS PRO è l'unico* super teleobiettivo zoom al mondo completamente tropicalizzato, che offre una lunghezza focale equivalente a 100-400 mm con apertura costante F2.8. Con un peso di soli 1.075 grammi (2,37 libbre), è pensato per scatti versatili. Abbinato al nostro avanzato stabilizzatore d'immagine sincronizzato a 5 assi, consente una fotografia a mano libera fluida in qualsiasi condizione. A me basta e avanza |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:36
Sembra una figata pazzesca: ma vi immaginate che ritratti farà a 200mm o 280mm? Speriamo qualcuno fotografi anche persone e non solo avufauna. Questo obiettivo (così come il 40-150) è ideale per fotografare magari bambini che giocano coi genitori durante sessioni all'aperto. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:37
@Michele Piccolo Per quanto il vecchio sia buono (ce l'ho), temo che la differenza di resa ottica si veda, soprattutto tra 160 e 200mm, poi anche come AF sarà più veloce. Per non parlare della stabilizzazione. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:44
“ […] Michele Piccolo ho il vecchio 50-200 f2.8-3.5 e penso che come qualità ottica non sia lontano da questo, tuttavia con la differenza che quello vecchio con 500 euro lo trovi usato e, vi garantisco, è tutt'ora eccezionale. Concordo Michele sulla resa, i vecchi 4/3, quelli buoni, sono tutt'ora dei gioielli ottici, tutto sommato, funzionano bene con i relativi adattatori e la resa è davvero molto bella. Questo nuovo, cerca di rinnovare i fasti della pur breve vita del vecchio 4/3, come appunto il tuo 50-200 f2.8-3.5 e in cuor mio spero rifacciano anche il 150 f2 per dare un seguito al fratellone che ho io… sarà che forse noi microquattroterzisti siamo di bocca buona, o gente najf che crede alle favole… „ Allora, da quanto mi dice chi ha avuto modo di provarli su corpi più moderni, le lenti top 4/3 (150mm f/2, 300mm f/2.8) sono ancora otticamente molto valide (come lo sono le lenti di buon livello odierne, eh, niente di pazzesco), ma pagano parecchio a livello di AF. In ogni caso questa mi pare proprio una bella novità! Staremo a vedere quando ci saranno un po' più di prove in giro! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:46
Comunque, nonostante i soliti noti, e le solite comparazioni con il FF, questo obiettivo è stato accolto positivamente anche qui sul forum. Perché oggettivamente, quando le case produttrici fanno un buon lavoro, non riciclando roba di qua e di la, gli sforzi ripagano. Spero anche, che al di la delle belle parole, venda pure bene |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:52
Io lo vedo come un eccellente alternativa all'omologo PanaLeica: uno piccolo e leggero con lo scotto di una luminosità f/4 e l'altro di volume e peso maggiori ma con uno stop di vantaggio. Entrambi di qualità eccellente, stabilizzati e tropicalizzati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |