RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO PhotoLab 9







avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:00

@Al404
L'AI rigenerativa è di ADOBE e la vende con un compenso di tipo a gettoni, ma come siano i calcoli per stabilire la quantità di gettoni è ancora da scoprire.
Ma a questo punto uso L'intelligenza artificiale per creare immagini, gli do in pasto una mia foto e col prompt poi gli dico cosa fare, ma è tutta un'altra storia creativa.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:22

Ho scaricato PL9 versione trial e ho fatto il confronto con la versione 7.
Stessa file raw della mia fuji XH-2 e stessi valori. IN PL7 ho applicato DeepPrimeXD, in PL9 DeepPrime XD3 X-Trans.
Ho salvato in Jpeg massima qualita' e ho ingrandito al 100% le immagini. Sono identiche!!!
Io non riesco a vedere le differenze in termini di dettaglio e riduzione rumore.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:31

ISO, tempo e diaframma della foto di prova quali sono?
Sennò dire che sono uguali non porta ad alcuna conclusione... Bisogna provare anche foto differenti, con ISO maggiori e valori EV globali sul frame minori, ci sta che le differenze si annidino nei dettagli (ombre, particolari con molto rumore cromatico, ecc).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:27

Però questa cosa dell'AI è sfuggita un po' di mano, perchè esistevano già prima tool che cancellavano elementi e ricreavano ( o cercavano di ricreare ) pezzi di immagini

Anche C1 lo ha e fa abbastanza pena

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:51

Se ISO bassi mi sa cambia poco fra i vari modelli di denoise

Proverei con foto di notte a 6400 e più ISO ... La differenza fra algoritmi dovrebbe essere più marcata quando l'immagine è pesantemente afflitta dal rumore

Il retouch di photolab 7 funziona bene per cose piccole ...

Quello di Photoshop elements funziona bene per cose medie

Quello di topaz funziona bene per cose complicate , ma non tanto bene su cose più semplici paradossalmente ...

Un remove ai tipo quello di elements farebbe comodo così come una estensione dello sfondo che specie sul raddrizzamento delle foto è molto utile ...

Mi sa anche con pl 9 in complemento tipo Photoshop elements è abbastanza utile averlo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 7:53

Sull'estensione dello sfondo, specie quando semplice tipo cielo, mare, pezzetti di roccia o prato, sono d'accordo. Sennò tocca passare in Affinity quando capita. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:40

Si esatto per riempimenti anche 'banali' dove vuoi magari fare un formato diverso per la stampa ma non puoi tagliare se no perdi i piedi del soggetto magari ...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:41

Un altro software che va per passaggi AI secondo me è Luminar, che tutto sommato non ha un prezzo eccessivo
Però le parti generative non sono a vita, minimo 1 anno

Se non sbaglio la gomma non generativa però è separata ed è perpetua

Purtroppo Luminar è carente nella demosaicitzzazione e nell'organizzazione Catalogo che è solo centralizzata

Mi pare che DXO abbia i Sidecar

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:42




PL7 con DeepPrime XD (2500 iso e valori base con sola correzione ottica)






PL9 con DeepPrime XD3 X-Trans (2500 iso e valori base con sola correzione ottica)


PL7 fa addirittura meglio come qualita' dei dettagli, "pialla" meno il file.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:26

Beh 2500 iso lo chiamate alti iso?
negli anni 70 scattavo a 6400 asa con una HP4 o 5 e la tiravo li era un cinema, ma oggi 2500 iso sono la normalità.MrGreen

Ci sono un paio di cose da considerare, alti iso con luce buona dovuti al tempo o al diaframma oppure entrambi. In questo caso non si crea un rumore eccessivo e controllabile anche senza PL.

La seconda è che alti iso sono da considerare almeno oltre i 6400 iso e con pochissima luce e quindi pochi contrasti. Ma a 6400 iso è una luce ancora buona per intenderci da balera con luci a led. Per vedere bene cosa fa PL si deve avere da 10k in su. Ho scatti da 40k iso e croppati che hanno avuto un recupero pazzesco. In pratica i 40k erano per via di tempi brevi e diaframma chiuso quindi i particolari e i contrasti erano ancora riconoscibili dal programma.

A 2500 iso non fa nessuna differenza, i particolari sono ancora buoni per ricostruire il dettaglio. A questi iso il dettaglio lo fa di più il micro-contrasto e lo sharpening.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:30

Io proverei come detto da 6400 ISO in su

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:32

Si dxo ha i sidecar

Peccato non si possano avere sidecar multipli per singolo file

Magari me lo voglio sviluppare a colori e d'altra parte voglio fare un ingrandimento b/n mi farebbe comodo duplicare i sidecar senza duplicare il RAW ...

C' è un modo ?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:39

Peccato non si possano avere sidecar multipli per singolo file

Magari me lo voglio sviluppare a colori e d'altra parte voglio fare un ingrandimento b/n mi farebbe comodo duplicare i sidecar senza duplicare il RAW ...

C' è un modo ?


sidecar multipli no ma immagini virtuali da un singolo raw puoi averne quante ne vuoi poi vengono tutte memorizzate nel singolo file DOP (o nel DB)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:40

@Mirko73

ma lo scatto è fatto con una Canon R6 MKII
Tempo 1/250 f,4,5.
Con questo tempo e diaframma scatto in condizioni di luce a 10k iso e li si vede cosa fa PL 9
che poi questo nuovo algoritmo è fatto per non perdere dettaglio nelle ombre, ma in scatti con poco nulla di contrastato e quindi difficoltoso da interpretare.
Finche c'è un minimo di contrasto PL recupera alla grande, ma dove di dettaglio ce n'è abbastanza in pratica non fa nulla di più che altri programmi possano fare.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:47

DxO PL ha una gestione dei file virtuale che è di pochi mega a confronto di altri programmi.
Rispetto ad ADOBE la differenza è abbastanza evidente, ma anche con altri programmi.
Questo permette di salvare tante varianti in pochi mega ed averli tutti già pronti per uscite nei vari formati e dimensioni.
In pratica tengo solo il raw e le copie virtuali su HD il resto lo butto dopo l'uso.
In pratica il file raw e il suo sidecar. Inoltre salvo il DB anche su altro HD per sicurezza nel caso che qualcosa si comprometta.
Tengo solo i file quando devo agire al di fuori di DxO PL, ma sono veramente pochi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me