| inviato il 01 Settembre 2025 ore 22:21
sto riscontrando un problema con la SL (Typ 601) quando utilizzo obiettivi Leica R, il 90mm 2.8 tramite adattatore URTH. Nonostante abbia seguito i passaggi consigliati: Selezione obiettivo: impostato su Leica R ? 90mm (MI DA 3 SCELTE MA NON HO LA PIU PALLIDA IDEA QUALE SIA IL MODELLO GIUSTO) Lens Detection: impostata su Manual MF Assist: attivato su Peaking o Peaking + Zoom Ho Provato anche con tasto FN dedicato al Focus Peaking e con joystick centrale per l'ingrandimento …il focus peaking non appare mai sul display, né automaticamente né manualmente. Ho letto che potrebbe trattarsi di un problema legato alle prime versioni di firmware della SL, ma ho installato la piu recente 4.1 se non erro Domanda alla community: Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza con la SL Typ 601 e le ottiche R? Esistono procedure particolari per forzare l'attivazione del peaking con obiettivi totalmente manuali? Grazie in anticipo a chi potrà darmi un consiglio o condividere la propria esperienza ? |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 22:52
In base alla mia esperienza, non solo con le ottiche R ma in generale con tutte le manuali vintage, il focus peacking con gli anelli adattatori di terze parti l'ha sempre gestito la fotocamera di turno, nel senso che queste macchine fanno come gli pare, o non va proprio, o va solo in play e non quando scatti, oppure funziona lo zoom, insomma l'eletronica delle Leica anche in questo caso si dimostra quantomeno strana, non siamo sulle Japponesi dove tutto funziona... Al posto tuo cercherei il fuoco in base alla tua vista fregandotene se l'assisternte svolge il suo lavoro o meno, cerca di calibrare le diottrie al meglio e fai delle prove, poi vai e scatta, per fortuna il mirino della serie SL è bello grande, nitido e luminoso... Ho parlato con un possessore di Leica SL al quale è capitato di dover inviare la sua, bloccata in "System error", all'Assistenza Leica dove hanno sostituito la main board guasta secondo loro per un utilizzo maldestro di anelli adattatori di terze parti...spesa 890 euro... Boh, prendo per buona questa notizia, del resto ho visto il preventivo della riparazione e letto la motivazione del guasto secondo Leica...ci sta che un anello cinese abbia mandato in tilt la main board, come ci sta che in quell'esemplare fosse difettosa fin dalla nascita e propensa a guastarsi... Oppure ci sta anche che facciano di tutto per vendere i loro anelli adattatori a 10 volte il costo di quelli della concorrenza... |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 23:31
Grazie Bibols , avrei pure preso quello originale , ma ha un prezzo fuori da ogni logica , 800 euro . Ho comunque cercato di acquistare un prodotto decente ,in vari blog parlavano bene di URTH , fanno pagare questo adattatore 60 euro , come qualità al tatto sembra buona ed è robusto .Si il doppio ingrandimento è di grande aiuto ma abbinato al focus P sarebbe perfetto . Il mirino di questa macchina è bellissimo , ho avuto l 'ultima ammiraglia XH fuji , nata nel 2023 ma un mirino del genere anche se parliamo di quasi 10 anni di evoluzione tecnologica in piu se lo sogna |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 23:50
“ Io alla fine credo opterò per il 24-60 sempre Lumix . per via delle dimensioni, qualità e prezzo „ Secondo me fai molto bene. Non ho il 24-70 Panasonic, ma ho il 24-70 II Sigma ed il 24-60 non sfigura per nulla nel confronto, anzi la cosa che mi ha veramente sorpreso è l'ottima qualità su tutto il fotogramma anche a tutta apertura, cosa questa che viene veramente comoda nell'utilizzo quotidiano. Prezzo e dimensioni completano il quadro positivo. Per il focus peaking, ho avuto anche io problemi però con la SL2, problemi nel senso che non c'era verso di farlo apparire e allora, visto l'ottimo mirino, utilizzo l'ingrandimento dell'immagine e sono a posto così. Il mirino delle SL è superlativo. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 5:51
@Shadowofwolf ti confermo che con il nuovo firmware 4.1 hanno migliorato la compatibilità ma non sempre funzionano al 100%. L'importante che la macchina non si blocchi altrimenti lascerei perdere. Quando avevo la Sl2 e adattatori originali il consumo della batteria mi aumentava in maniera impressionante, la batteria durava meno di un'ora sia con ottiche m che r. Adesso con SL1 sono soddisfatto, non ho più ottiche R ma funzionamento perfetto con sistema M e molto buono anche con Novoflex certificato per ottiche Canon. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 6:50
@Shadowolfwolf “ ...parlavano bene di URTH , fanno pagare questo adattatore 60 euro , come qualità al tatto sembra buona ed è robusto „ Si anche io ho Urth e K&F per Leica R e Leica M, Olympus, Fuji, Canon e sono fatti bene, non ciottolano sulla baionetta L-mount, quello che ho per Nikon ha anche la gestione dei diaframmi per utilizzarlo con ottiche G senza ghiera ed è ok ... Gli originali hanno i contatti e un costo da paura mischiato alla presuntuosa e ridicola prosopopea doichland tipica della Crucconia Wetzlariana... P.S. Lo dico da utilizzatore di corpi e lenti Leica dai tempi di re Pipino, non è che mi sono svagliato male stamani...nonostante tutto il mondo Leica mi ha sempre affascinato e mi affascina tutt'ora... |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 9:26
Per esperienze negative che ho avuto (blocchi macchina…) non userei accessori non originali su Leica però é anche vero che le batterie Leica non sono un punto forte (a parte forse la 240) perciò un tentativo lo farò. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 9:46
@Shadowolf; Io sulla mia SL2s utilizzo un adattatore Voigtlander close focus senza alcun problema ed il peaking funziona correttamente. Domanda: l'hai settato tra le opzioni di visualizzazioni in "Camera Settings/Camera profiles"? Sul profilo che usi per il MF con lenti adattate, dev'essere ovviamente messo su ON, altrimenti nel display non compare. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:23
@pierino64Grazie del feedback . Per il peaking sto provando anch'io con l'ingrandimento, e devo dire che sul mirino della SL si riesce a lavorare bene. @Zolli_pict Ottimo a sapersi, grazie! Sulla SL per ora non ho avuto blocchi, ma terrò d'occhio la questione . Interessante il tuo riscontro sugli M e Novoflex , ho pensato anche alla serie M poichè l adattore novoflex e originale è decisamente piu corto leggero ed economico. Ma la differenze tra le lenti M o R alla fine per un uso in digitale non ci sono ed i prezzi delle M sono ovviamente molto piu alti per questo ho scelto la linea R Bibols gli Urth mi hanno fatto una buona impressione, solidi e precisi. Gli originali costano davvero troppo, e sinceramente per l'uso che ne faccio non credo valga la pena. Credo che il mondo Leica sia super affascinante , come darti torto. Appena ho preso in mano il 90f2.8 sono rimasto sbalordito di come una lente nata intorno al 1970 possa essere rimasta in maniera cosi perfetta nonostate l uso e probabilmente vari proprietari , tutto funziona alla perfezione ,cercavo di capire se ci fosse il modo di aggiungere un po di grasso o magari uno spruzzo di WD40 sopratutto nella ghiera di messa a fuoco e nel paraluce estraibile per renderle un po piu fluide , ma ho paura di fare merdate LOL Hjan si esatto anch'io due le prenderò , che poi Patona sono pure tedeschi, anche se presumo importino tutto dalla Cina Zolli_pict che blocchi hai avuto? quando si riscaldava? Tirpitz666 Si ho creato un profilo per l uso con manual e uno con autof ma non cambia nulla , credo che come suggerito da altri utenti sia tutto molto random , su certe macchine funziona e su altre no . Sicuramente è un peccato , ma mi arrangio con il doppio zoom . |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:09
@Ivan61 “ Io ho avuto una SL Type 601 e la preferisco anche alle successive (a parte la 3) „ ti riferisci alla SL3-S che ha 24mpx come la Type 601? |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:10
@Shadowofwolf - non aggiungere assolutamente nessun grasso né WS40 o nient'altro, il rischio che vada sulle lenti o peggio che possa essere aggressivo sul grasso esistente e rovinare gli ingranaggi è assolutamente concreto … la cosa migliore (se pensi di tenerlo a lungo) è inviarlo da un buon riparatore (come Zoom Service a Bologna) che ti fa una bella revisione, pulisce bene tutto e ripristina i grassi originali - ho sempre ritenuto migliori le lenti R in luogo delle M da montare su SL (ovviamente a parità di ottica e modello) per un semplice fatto la lente posteriore è molto più grande essendo per una baionetta Reflex, inoltre il tiraggio è superiore con il risultato che i raggi di luce arrivano più ortogonali ai bordi, ricordati che le macchine M digitali hanno delle micro lenti sul sensore che risolvono proprio questo problema! Ai tempi della pellicola non c'era problema perché la luce poteva anche arrivare inclinata sulla superficie sensibile del negativo |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:12
@Olfule la SL3 e la SL3S hanno un file molto più piacevole (a mio personale gusto) rispetto ad SL2 ed SL2S come anche il file della Q e della Q3 li trovo più piacevoli della Q2, ma ripeto sono gusti personali |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:40
Sono d'accordo con Ivan, ho avuto sia la serie 2, sia la serie 3 e la serie 3 (Q3 e SL3) sono veramente appaganti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |