| inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:50
Il mirrorbox della k1 è in plastica... non il massimo. www.pentaxforums.com/content/uploads/files/1/p1764/_IMG0667_E.jpg Canon nelle serie 1 e 5 (come le ammiraglie nikon) ha sempre usato mirrorbox metallici. Per me la qualità costruttiva pentax è buona, ma senza miracoli, paragonabile alle pari livello canon. Come tutti i produttori, hanno fatto i loro errori e hanno incontrato qualche probelma. Poi c'è chi ha fatto peggio, ma questa è un'altra storia. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:12
“ La flangia dell'attacco della baionetta che io sappia è in alluminio non in acciaio. „ Ecco un esempio di termini usati "ad minkiam".....anche l'alluminio esiste solamente nella tabella degli Elementi, ma non in natura....tutte quelle che vengono utilizzate sono "leghe" di alluminio, e si va dagli Ergal, ai Dural, agli Anticorodal etc etc (sono centinaia)..... Sulla questione "resistenza dell'alluminio allo sfregamento" e "utilizzo nei pistoni" stendo un velo pietoso....(perchè evidentemente non si ha nessuna idea di come funziona la cosa) |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:49
Ho fatto il meccanico e il fabbro. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:53
Forgiava a mano le baionette x conto di Pentax |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 18:58
“ The K-3 sports a magnesium-alloy body and a steel inner chassis „
 Benché qui ci sia scritto "metallic chassis", genericamente. Ma se fosse stato tutto magnesio, la seconda dicitura non avrebbe avuto senso. L'immagine è da qui , è una k1. Sulla natura del metallo dello chassis, che non sarà magnesio a questo punto, non ho trovato riferimenti ufficiali. Ma immagino possa essere, se non un tipo di acciaio, comunque una lega che conferisce più rigidità e indeformabilità alla struttura. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:25
Intanto la "lega di magnesio" E' metallo....perchè il magnesio lo è, come anche l'alluminio, zinco etc che aggiungono nella lega per avere determinate caratteristiche....quindi la scritta metallic sostanzialmente non dirime nulla. Sulla K1 poi (che non conosco), se il mirrorbox è davvero in materiali plastici, come dice Pie11, può anche essere che abbiano previsto una gabbia metallica per posizionarlo nel corpo....anche da questa foto non si capisce. Però non vi è dubbio che il termine telaio indica una struttura a cui si demandano tutte le richieste di rigidità e robustezza del prodotto finito e a cui vengono attaccate le parti necessarie....cosa che io sulle Pentax non vedo, perchè vedo un corpo costituito da parti in lega di magnesio, poi assemblate insieme, come tutte le altre (ma non con un telaio di acciaio). |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:29
Rigel . . / / purtroppo non serve essere troppo rigidi coi termini impropri usati comunemente nella definizione del materiale costruttivo dei componenti tecnologici, la metallurgia e la scienza dei materiali non è materia per nulla semplice, anzi direi vasta e complessa . . solitamente al servizio degli addetti ai lavori, a volte pure progettisti e tecnici usano termini impropri o scorretti. Le stesse ditte produttrici di fotocamere e componenti non specificano esattamente quali leghe metalliche usano nei componenti più comuni, parlano genericamente di lega di magnesio per aumentare la rigidità strutturale del corpo macchina, ma quale lega esattamente ? bisognerebbe smontarne i pezzi e fare l'analisi metallografica dei componenti. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:33
Se sopra c'è scritto "lega di magnesio" e sotto "metallic", trovo estremamente difficile che "metallic" si riferisca di nuovo alla medesima lega di magnesio. Non avrebbe alcun senso. Di sicuro non c'è scritto esplicitamente acciaio, ma la logica vuole che il materiale dello chassis non sia lega di magnesio (o quanto meno non la stessa lega di magnesio), ma qualche altra lega (dotata di caratteristiche di maggiore rigidità, continuo ad ipotizzare io). |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:38
C'è stato un periodo dove alcune compatte canon e pure qualche reflex economica sempre canon, i corpi venivano costruiti in acciaio imbutito di piccolo spessore e poi inglobato nella stampa ad inezione di materiale plastico: polimero. questo a detta di Canon che vantava un procedimento economico ma resistente alle sollecitazioni. ora non ricordo i modelli . ! e non ho mai verificato tagliandoli in due. Le leghe di magnesio per stampaggio ad inezione non hanno un costo bassissimo e pure gli stampi per la produzione. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:40
Ma in quella foto della K1 nuda che cosa si intenderebbe per "case" e cosa per "chassis" ? A me non é che sia chiara la distinzione |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:42
“ e sotto "metallic" „ . . . metallic significa metallico, quindi una definizione ultra generica che non definisce nulla ma ha un sapore prettamente di termine commerciale. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:42
“ Ho fatto il meccanico e il fabbro. „ Certo, come no.......così, rimanendo ot, ti metto la foto di un pistone di F1.....chiedi ad un ingegnere di che materiale è la componente che striscia sulla "camicia" dei cilindri (perchè il basamento motore è in lega di alluminio, ma col cavolo che lo sono le pareti su cui striscia il pistone)... Poi la "massa" del pistone cercano di farla più leggera possibile, per ovvi motivi di accelerazioni/decelerazioni che subisce, ma tranquillo che non c'è nessun "alluminio su alluminio" che sfrega....gripperebbe mezzo secondo dopo che l'hai messo in moto...
 |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:44
“ Rigel . . /  / purtroppo non serve essere troppo rigidi coi termini impropri usati comunemente nella definizione del materiale costruttivo dei componenti tecnologici, la metallurgia e la scienza dei materiali non è materia per nulla semplice, anzi direi vasta e complessa . . solitamente al servizio degli addetti ai lavori, a volte pure progettisti e tecnici usano termini impropri o scorretti. „ ehhh....lo so..... |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:50
“ gripperebbe mezzo secondo dopo che l'hai messo in moto „ . . si sempre una frazione di s. nessun corpo alluminio su alluminio potrebbe sfregare senza impastarsi all'istante sotto una qualsiasi forza di una manciata di N, roba troppo tenera. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 19:52
“ Di sicuro non c'è scritto esplicitamente acciaio, ma la logica vuole che il materiale dello chassis non sia lega di magnesio (o quanto meno non la stessa lega di magnesio), ma qualche altra lega (dotata di caratteristiche di maggiore rigidità, continuo ad ipotizzare io). „ E infatti io ho semplicemente chiesto di vedere un'immagine di questo fantomatico chassis/telaio, che poi sia in Niolox, M390, Adamantio etc non mi interessa....perchè io vedo sempre e solo un corpo in lega di magnesio....grosso modo come tutti gli altri....è un segreto militare questo telaio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |