RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 21:54

La domanda è: ti compri una GFX o una qualsiasi ammiraglia, con lenti da migliaia di euro e poi vanifichi tutto per il software? Ma che senso ha?
Se è la qualità che vogliamo perseguire, allora l'unica cosa sensata è pensare alla catena nel suo complesso.


Su questo però raamiel, non mi trovi d'accordo.

La qualità non è un concetto assoluto.

I profili che ricavo dalla GFX con C1 (se non sbaglio sono stati sviluppati insieme) a me soddisfano pienamente.

Perchè, parliamoci chiaro, il colore è una questione di gusti.

A me non piacciono i colori "giusti" (che poi, anche qui, ci sarebbe da discutere) a me piacciono i colori che piacciono a me (scusate il giro di parole).

Ora, cosa mi porta a ricercare profili dedicati? L'insoddisfazione di quelli offerti dalla coppia camera + SW.

Se usassi Sony, sicuramente mi rivolgerei a profili dedicati

Ma nel momento in cui a me piacciono i colori della mia fotocamera, che senso ha spendere altri soldi per altri profili?

E questo te lo dice uno che quando usa la sua P1 con i profili dedicati, urla di gioia.

Ma... è solo una coincidenza... avrebbero potuto non piacermi.....

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 22:47

Ma nel momento in cui a me piacciono i colori della mia fotocamera, che senso ha spendere altri soldi per altri profili?


Beh.. nessuno Sorriso

Le GFX su C1 hanno un trattamento più degno di altre. Nulla di eccezionale, ma siamo dentro la decenza.
I profili di emulazione tipo Provia, Astia, ecc... sono fatti da PhaseOne, come quelli di Lightroom sono fatti da Adobe.
Fuji ha però un accordo peculiare con entrambi; i profili di emulazione sono particolarmente protetti e nascosti.
Non se ne capisce bene il perché; anche avendoli non ci puoi fare nulla di concreto. Però evidentemente Fuji ha preteso così.

Con un trucchetto si riesce a far sputare il profilo Acros a Lightroom. Strutturalmente è identico a tutti gli altri profili Camera Matching, ossia una chiavica.
Quelli in dotazione a C1 sono sicuramente dei profili icc, con link al PCS LAB; perché la pipeline di sviluppo di C1 ha questa necessità. Sono sicuramente migliori di quelli di Lightroom (ma ci vuole poco).

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 22:50

Sono sicuramente migliori di quelli di Lightroom (ma ci vuole poco).


Si... ed è uno dei tanti motivi che mi hanno fatto passare a C1 diversi anni fa.

Purtroppo, l'unica fotocamera di cui mi sarebbe piaciuto avere un profilo dedicato... non siete riusciti a farmelo.... Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 23:40

Purtroppo, l'unica fotocamera di cui mi sarebbe piaciuto avere un profilo dedicato... non siete riusciti a farmelo....


Chiedo venia, era un problema di compatibilità.
Spero di trovare un modo di far ragionare C1 con i DNG generici.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:56

Spero di trovare un modo di far ragionare C1 con i DNG generici.


Ok Raamiel, se trovi la soluzione, fammi un fischio ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 21:36

Domanda da ignorantissimo: come si fa ad applicare un profilo in Capture One?

Trovato MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 21:43

Io invece non capisco perché i profili Leica latitano su tutti i software.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 23:10

Ho letto tutte e 10 le pagine, credo che abbiate ragione tutti, ma non vi siete capiti … posto che ogni macchina va usata e capita per qualche mese per essere capita, ma non è quasi mai possibile quindi ci si basa su una prova di qualche ora o qualche giorno di noleggio al più per i più fortunati … d'altronde quando Ramieel ed Ulysseta dicono che se prendi una macchina top devi avere tutta la catena al top ed è inutile risparmiare su un SW dicono cose sagge (chi comprerebbe una Ferrari per montare gomme ricoperte di infima qualità) … ma ha ragione anche l'autore del post che nella sua breve prova probabilmente è rimasto deluso non perché la GFX100RF non sia valida, ma semplicemente perché oggettivamente oggi qualunque macchina ha fatto passi enormi e tutte hanno raggiunto prestazioni eccezionali quindi per vedere le differenze bisogna usarle in condizioni limite e cercare il pelo nell'uovo … poi ci sono io e qualcun altro che si chiede se oggi come oggi se realmente serve tanta grazia o se ci si può accontentare di un pelo di prestazione in meno?

Sarà che sto affrontando il mio periodo di crisi fotografica o perlomeno di crisi di rigetto per le attrezzature super performanti, e pure riconoscendo la bontà del prodotto mi chiedo ma mi servirebbe realmente? Ecco forse è qui la domanda dell'autore che si aspettava chissà cosa in più che c'è, ma bisogna andarlo a cercare, ma allora serve veramente nella nostra fotografia dí tutti i giorni?

Scusate la riflessione che serve anche a me per ragionare a voce alta sul mio prossimo corredo

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 23:53

... riflessione, SECONDO ME, realmente equilibrata! "Da fuori" ci si vede MGLIO!!! Ciao Ivan! GL

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 0:13

Ringrazio Ivan per il suo pensiero, che condivido totalmente. E rispondo anche al suo interrogativo: no, tutta questa perfezione non credo ci serva realmente, almeno non nella stragrande maggioranza dei casi. Io mi sono messo a cercare, come giustamente detto, il pelo nell'uovo, con molta pignoleria (e, ci tengo a sottolineare, non ho detto che la GFX sia una macchina brutta, anzi), proprio perché mi trovavo a giocare col top del top.
Per il resto, nella vita reale, ho la mia cara R8, che affianca tante, tante fotocamere analogiche, che uso con soddisfazione, divertimento, e con le quali reputo di avere fatto alcune delle mie foto migliori!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 1:41

@Leonardo la Fuji non è in tue mani, quindi farei un appello a chi ce l'ha.
È noto che in linea di massima Adobe raccomanda di cominciare dall'alto dei suoi programmi.
Quindi prima "Adaptive Color" seguito da "Denoise" sotto ACR.
Facendo il contrario, ossia prima "Denoise" (con "Camera Standard" di default) e poi "Adaptive Color" i due file risultanti sono diversi e non di poco.
Provare per credere!;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 9:38

@Giovanni @Leonardo sono dubbi che stanno attraversando la mia mente in queste settimane dopo aver venduto tutto e usando una GR del 2013 e facendo stampe da 90X60 e di più … mi sto chiedendo cosa mi serve e cosa devo chiedere al prossimo corredo? Avevo pensato alla GFX100RF, ma realmente non mi serve

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:18

Credo che i consigli, in questo caso, siano assolutamente inutili, l'utilizzo e i gusti sono troppo soggettivi!
Io personalmente ho scelto un approccio che definirei "pragmatico" e tendente a preservare efficienza, divertimento e portafogli: tante analogiche (con moltitudine di ottiche) per divertimento, e una R8 (ottimo rapporto qualità prezzo) per lavoro. E sono contento e soddisfatto così, ma io sono io!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:11

Infatti Lorenzo tutte le scelte sono personali, ma il mio approccio sarà molto pragmatico

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:24

Condivido ANCHE l'amico Leonardo!
E, per l'appunto, mi stuzzica un'idea/consiglio, forse un pò bizzarro, per l'amico Ivan: perchè non "tagliare la testa al toro", e passare, "armi e bagagli", all'analogico-DIA (tenendo, per il "piccolo cabotaggio", la compatta digitale che già adoperi -con soddisfazione, mi pare!-)? Così ... un'idea "buttata un pò lì"!
Ciao ad entrambi! GL

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me