| inviato il 26 Luglio 2025 ore 19:48
Ci stava una gran bella fila…e molti esaltati che esibivano macchine probabilmente costosissime (…evito commenti..) e parlavano ovviamente solo di roba del marchio… Il mio amico non è malato grave ma comunque lo prendo abbastanza per il c..lo, pian piano si sta convincendo a prendersi una Sony su cui montare le sue ottiche ma che può sfruttare in altri contesti (fare un safari con una monochrom lascia il tempo che trova..). Per inciso, sono un estimatore del marchio, delle ottiche che sono veri capolavori di ingegneria, e per altro in molto casi si possono definire investimenti. Ma in termini di efficienza…oggi trovo le macchine anacronistiche e con prezzi assolutamente insensati. |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 21:20
Ragazzi, di tutto e di più, non sto ad elencare... Ma ci rendiamo conto che stiamo alla parte III di Sony rx1r III, e alla decima pagina...forse neanche per Sony A1... Che sia sindrome di Esopo? |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 21:24
Sicuramente, c'è gente che ha speso decine di migliaia di euro in attrezzatura, e poi va in malora per 4.000 euro in più. Dai, cambiamo disco. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 23:30
Stavo guardando il sito di Ken Rockwell e mi ha fatto sorridere leggere questo paragrafo: “ 49mm caps I'm not a cap kind of guy, but if you use caps, you may want a basic cap to use out and about so you don't lose the original metal one, which you will need when reselling your RX1 RIII when the RX1 RIV comes out in 2034. „ |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 1:54
A me fanno sorridere chi va a vedere certa roba .. se non interessati meglio ignorare |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:56
Ho sempre trovato azzeccata questa frase sull'invidia, sia nelle cose personali della vita che nell'ambito sociale: Le persone “perdonano tutto, ai ladri, agli assassini, ai sequestratori, a tutti, ma non perdonano il successo”. (Enzo Ferrari) |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 11:12
E con la motivazione dell'invidia del successo si perdona qualunque cosa al marchio che si è deciso di adorare. Per dire che uno non deve solo guardare agli eventuali eccessi o mancanze di equilibrio della parte contrapposta ma anche a quelle della parte in cui ci si ritrova. La battuta sul 2034 è semplicemente basata sui tempi dell'ultimo aggiornamento. Ma invece che una notazione ironica (fondata) immagino che venga considerata come un attacco alla Sony. (di Sony bisogna dire solo cose positive?) A ognuno le sue valutazioni. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 11:37
(di Sony bisogna dire solo cose positive?) Assolutamente no se non si è intetessati ancor di meno.. semplice . |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 12:24
In queste macchine a ottica fissa, siano sony, fuji, leica, anche le m, vedo solo limitazioni. Infatti difficilmente chi le ha le tiene, a meno che sia per status o simili pulsioni. Dopo un po' sovviene quasi sempre la crisi per "la fotografia", per tutti i soldi immobilizzati, per stanchezza e quant'altro. In realtà, nella maggior parte dei casi, per la raggiunta consapevolezza di un'attrezzatura costosissima per foto che si potrebbero fare con qualunque altra fotocamera, molto molto meno impegnativa. Ci sono molti esempi, anche sul forum. Insomma, l'acquisizione di tali attrezzature mi sembra spesso un gioco, di cui prima o poi ci si stanca. Ciò che trovo assolutamente lecito, sia chiaro, ognuno fa quello che vuole, ci mancherebbe. Ma senza troppe menate sulle sublimi possibilità di queste attrezzature. Una volta raggiunte compattezza, leggerezza, minimalismo, silenziosità assoluta e volendo le massime prestazioni mai consentite con le ml ad ottica intercambiabile, non riesco a trovare alcun motivo serio per usare questi costosissimi mostri. Potrei accettare una ricoh, se non costasse anch'essa un po' troppo. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 12:29
Io a questa fotocamera ero seriamente interessato, non ne facevo nemmeno una questione di prezzo. Ma per ciò che è non mi interessa più e evidenzio le critiche. Quindi non sono qui per sparlare di ciò che non mi interessa ma come deluso da ciò che mi sarebbe potuto interessare eccome. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 12:37
A me questo tipo di macchine ha dato un po' l'abitudine a costruire progetti su una prospettiva fissa. Ora anche quando uso le altre ad ottica intercambiabile e perfino con lo zoom mi viene più facile ragionare sulla prospettiva fissa |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:11
Quando qualcuno mi spiegherà, (concretamente, senza menate tipo flusso mentale, esperienza d'uso o progetti con prospettiva fissa etc.), il guadagno di avere un attrezzo con 1000 limitazioni contro uno ugualmente piccolo, leggero, silenzioso, ma ad ottica intercambiabile e con mille potenzialità in più allora... niente, perché tanto non avverrà |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:03
Per me dipende essenzialmente dal contesto d'uso. La fotocamera compatta a ottica fissa io la vivo come strumento per situazioni dove la priorità è il disimpegno e la portabilità (ottimizzata in rapporto alla qualità). Quando non ti porteresti dietro più ottiche. Fotografia dove portabilità ed essenzialità sono priorità importanti ma non relegano la qualità in fondo. In ogni caso è assolutamente giusto valutare corpi compatti con ottiche intercambiabili, si guadagna certamente in versatilità in contesti e modi di uso alternativi, male che vada al prezzo di manciate di millimetri e grammi in più. Infatti io più che prendermi questa Sony RX1r III acquisterò una fotocamera a ottiche intercambiabili, spenderò meno, avrò più versatilità, schermo movimentabile e stabilizzazione… per contro un po' di millimetri e grammi in più. Ma nel mio caso il piatto della bilancia davvero sfavorisce Sony, e non di poco. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:56
Sfavorisce questa sony. Assurdo che proprio in ambito sony vi siano tantissime offerte con differenze minime, nulle o migliorative a prezzo non paragonabile. Per non parlare della concorrenza veramente sfavorevole, per chi deve realmente fotografare. Se invece l'esigenza è altra, ok |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:33
È semplice: se uno strumento ti pone un limite, si sviluppa la creatività per aggirare quel limite e ci si concentra sul soggetto per guardarlo da un altro punto di vista. Anche se usi le ottiche intercambiabili, dovrebbe essere un esercizio utile quello di limitarsi ad una sola per sviluppare un progetto e tirar fuori io più possibile da quella |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |