RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System: l'IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » OM System: l'IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:43

@Lespauly
When I was joung complici un fratello maggiore nikonista e un paio di suoi amici fotografi professionisti per i quali spesso ho fatto lo sherpa e qualche volta l'aiuto non mi sono fatto mancare nulla neanche la Hasselblad della quale mi ero innamorato...
Poi siccome ho intrapreso un'attività che mi prendeva parecchio ho quasi abbandonato la fotografia per riprenderla da hobbista con il digitale prima con la Colpix e poi grazie al Micro4/3 e ai suoi prezzi umani sono tornato alle lenti intercambiabili.
E siccome per lavoro ho passato troppi anni davanti a vari computers la cosa che più mi piaceva di Oly erano gli ottimi JPG e la possibilità di fare diverse "elaborazioni" direttemente in macchina.

Come vedi abbiamo due modi diversi quasi opposti di approcciare alla fotografia, io per esempio privilegio quasi sempre l'immagine intrigante e spesso me ne fregio della perfezione tecnica ;-)

PS: Col senno del poi devo confessare che mi innamorai dell'Hasselblad più perchè mi sentivo froppo figo quando me la facevano usare che per le ottime foto!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:18

Bigstefano+1

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:54

Cosa ci vuoi fare, Lespauly, cercherò di trarre profitto dai tuoi aiutini per comprendere meglio il “verbo”.
Ma non mi pare che nessuno sostenga che i files di un MFT siano uguali a quelli di un FF o che il FF non serva.
12 ore per sviluppare un file mi sembrano comunque un tantino esagerate e, qualora così fosse, bene farebbe Olympus ad implementare quanto nel titolo 3d.
Personalmente, avendo provato i vari formati, ritengo che i Jpeg Olympus siano tra quelli più piacevoli già OOC. Nei casi più particolari la post che faccio non è troppo dissimile da quando la facevo col FF.

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:57

@Bigstefano, @Lazzaro (ciao Andrea!), @Kelly.

Non piace stare neanche a me troppo sul Pc visto che lo faccio troppo per lavoro. Però ritengo che la gestione del file, sia esso Raw o JPG, sia una parte del processo fotografico necessaria che va studiata anche per migliorarsi in fase di scatto.
Fatta questa premessa vi posso grantire che in ambiente Landscape non è cosa rara dedicare svariate ore alla post di una foto (magari con 12 ho esagerato), al punto che ai corsi ti consigliano di smettere dopo alcune ore e di riprendere la foto il giorno dopo.

Io non voglio dedicarci più di 5 minuti a foto e ci sono riuscito grazie a anni di perfezionamento con maschere di luminosità che mi facilitano e velocizzano il lavoro... ma anche scegliendo una macchina i cui file mi permettono azioni più decise e rapide.

Mettiamola così... se certe foto scattate con la a7rIII le sistemavo in 5 minuti, simili scattate col m43 mi richiedevano il doppio del tempo se non di più (fusione di più scatti, allineamenti, pulizia file ecc) per risultati non uguali.
Non una tragedie eh... ma sono scelte. Non sono bravo come Nicolò o Federico quindi mi semplifico la vita con files migliori.
In oltre amo le lunghe esposizioni che mi portano a scattare a F/16 con filtri ND che a volte arrivano al big stopper.
Voi mi direte che con il m43 si può fare fondendo più scatti ed è vero ma non è proprio la stessa cosa, che c'è il live nd ma anche qui.... Ne parlo perché ci ho provato.

Il m43 ha dei vantaggi ma anche degli svantaggi. Non mi pare che dicendo così io stia bestemmiando. In fondo avviene per tutti i formati.

Quello che a volte trovo un po' isterico da parte dei più accaniti fans del m43 è che se si parla di FF si viene sempre a dire :
- ti spacchi la schiena per nulla,
- spendi un sacco e io faccio le stesse cose,
- a me alzare gli iso non serve perché scatto a TA e ho la tua stessa PDC.. e poi al buio non si fanno foto
- lo sfocatone è roba da sfigati che non sanno fotografare,
- il recupero delle ombre non serve se sai esporre giusto,
- cosa te ne fai dell'af stellare? mica fotografi proiettili!

cioè... ma vi rendete conto che sono tutte affermazioni soggettive basate su esigenze personali e che spesso sone molto contestabili? Per anni ho usato il M43 assieme al FF e quando uscivo a far foto nessun amico con FF mi rompeva le balle perché usavo il m43. Eppure puntualmente mi sono trovato m43isti che non perdevano occasione per elencare tutti i vantaggi del m43. E che palle! Ne ho fatte foto col m43... se non lo uso più vuol dire che ho trovato di meglio per me. Non è che occorre sempre cercare di convincere il prossimo.
Basterebbe dire..."si, il file del m43 non è al livello del FF ma per il mio uso preferisco il sistema piccolo per le sue caratteristiche"

Che poi alla fine, dopo decine di migliaia di discussioni in cui i vari Melody & Co, volevano dimostrare la planarità della terra, gli stessi sviluppatori del sistema ammettono che occorre l'IA per migliorare la resa del sensore.
E io approvo... spero che lo facciano. Top... così magari svegliano anche gli altri che a loro volta miglioreranno.

Punto. Con questo massima stima per i m43isti... anche a quelli a cui non piace lo sfocatone ma poi spendono 1200 € per il medio tele f 1,2 e vorrebbero lo 0,95! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 19:19

@Lespauly dixit:
"In oltre amo le lunghe esposizioni che mi portano a scattare a F/16 con filtri ND che a volte arrivano al big stopper.
Voi mi direte che con il m43 si può fare fondendo più scatti ed è vero ma non è proprio la stessa cosa, che c'è il live nd ma anche qui.... Ne parlo perché ci ho provato."

Pensa che io prima o poi acquisterò una OM-1II proprio per i nuovi filtri GND perchè sermbra (prima voglio provare) che siano facilissimi da usare (almeno vedendo un tutorial ) al contrario dei filtri GND fisici che sono talmente rognosi che a suo tempo quando li provai mi fecero passare la voglia...

Visto che hai provato ad usare il Filtro ND virtuale (Live ND) e che non ti ha soddisfatto potresti spiegarci perchè?
Ti ringrazio anticipatamente!

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 19:34

nsomma...
Prima, ai tempi di Melody caffè il formato 4/3 poteva eguagliare i formati più grandi usando lenti luminose. Come se queste non esistessero anche su FF.
Poi leggevo che avevate una tecnologia che faceva diventare turbo il sensore piccoletto.
Ora avete scoperto AI
Come vi ha fatto notare Juza non è che avete l'esclusiva di nessuna tecnologia presente o futura.
Ce l'avete piccolo e piccolo rimane.
Ma perché non vi accontentate di un sistema piccolo, leggero che fa buone foto senza vagheggiare mete irraggiungibili ?
Cos'è un complesso di inferiorità ?


Sante Parole

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 19:37

Quello che a volte trovo un po' isterico da parte dei più accaniti fans del m43 è che se si parla di FF si viene sempre a dire :
- ti spacchi la schiena per nulla,
- spendi un sacco e io faccio le stesse cose,
- a me alzare gli iso non serve perché scatto a TA e ho la tua stessa PDC.. e poi al buio non si fanno foto
- lo sfocatone è roba da sfigati che non sanno fotografare,
- il recupero delle ombre non serve se sai esporre giusto,
- cosa te ne fai dell'af stellare? mica fotografi proiettili!

-la schiena è mia e me la gestisco io. In generale col M43 un certo risparmio di peso puoi ottenerlo.
-la spesa (fortunatamente) seppur importante per me non è una priorità.
-quando (raramente) serve alzo tranquillamente gli ISO e gestisco in attimi in post.
-esporre correttamente è meglio ma recupero 4/5 stop senza problemi.
-mai sentito che qualcuno elogi troppo l'AF del M43.
Il 25 1.2 non produce sfocatone che a volte può anche essere gradevole e, pensa, c'è chi lo compra per la sua resa molto piacevole.
Questo ti avrei risposto se le osservazioni fossero state rivolte a me.
Hai trovato il meglio per te? Perfetto, altri hanno trovato il meglio nel M43.
E, in un 3d che riguarda il M43 è facile trovarne. E a differenza dei tuoi vecchi amici non mi pare che passino il tempo in altri 3d a decantarne i pregi.
Comunque qua nessuno vuole convincere nessuno anche se da molti interventi non parrebbe.
Una salutone, Les…;-)


avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 19:53

io comunque... proprio l'altro giorno rivedendo le fotografie del 2024 per archiviarle ho fatto una considerazione:

La maggior parte degli scatti che ho fatto in 4/3 li ho fatti di notte o in condizioni di luce proibitive.
Questo nonostante io abbia diversi corpi FF , apsc ed ottimi obiettivi (canon L e zeiss)

C'e' ovviamente un motivo.

La OM 5 con il 45mm ed il 17 mm (piccolissimi) li ho sempre in borsa insieme a portafogli, telefono e documenti.

Le FF le porto solo quando devo andare a fotografare qualcosa di serio.

Alla fine... se dovessi scegliere un solo sistema, credo prenderei il 3/4. La differenza di qualita' finale non e' tale da impedirne l'uso e, con un po' di malizie, si fotografa bene anche in luce ridotta.

Trovo anche molto efficace tutta la filiera di trattamento dell'immagine della fotocamera.

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 20:15

Ma ci perdete pure tempo a rispondere?
Bloccati da tempo ...

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 21:17

Ma infatti sono gusti e le opinioni possono essere diverse … ci mancherebbe altro!
Ma non vedo perché sia un tabù parlarne serenamente.
Ripeto: non ho disdegnato il micro43 quindi non parlo per sentito dire.
Ho scelto altro e partecipo a questo discussioni perché Centauro non passo giorno che me le condivide su Whatsapp… se non vi va bene prendetevela con lui! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 21:17

@Big, ti rispondo con calma perché ora sono impegnato. ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 21:31

Basterebbe dire..."si, il file del m43 non è al livello del FF ma per il mio uso preferisco il sistema piccolo per le sue caratteristiche"

Santa verità, anche se per molti è difficile da ammettere.MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 21:38

il file del m43 non è al livello del FF


questa e' una generalizzazione. La frase corretta sarebbe:

Il file m43 in certe condizioni non e' all'altezza di quello dei migliori FF.

perche' se in luce piena, confrontiamo un m43 con una 5d old... MrGreen il risultato puo' facilmente premiare il m43

Insomma, nelle condizioni usuali di scatto (buona luce, soggetti grandi e non velocissimi) un file m43 non ha nulla da invidiare a quello di una FF.

Certo se confrontiamo una fotocamerina da m43 da 500 euro con una ammiraglia equipaggiata con grandangolo di lusso e' probabile che in piena luce il m43 perda miseramente.

Ma anche confrontare una RP con l'ammiraglia di turno darebbe lo stesso risultato.MrGreen


avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 22:22

Sì chiaro si parla di confrontare macchine della stessa epoca … la Rp non è di questa epoca. E Comunque anche i FF han fatto porcherie come le prime Sony a7 e appunto la rp.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 22:30

perche' se in luce piena, confrontiamo un m43 con una 5d old... MrGreen il risultato puo' facilmente premiare il m43


A parità di anno?.....non credo proprio....e se non è a parità di anno, allora l'osservazione non ha senso.


.....al netto che nel 2005 il micro 4/3 manco esisteva......

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me