RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Starship: A quando il nuovo test e mettiamoci anche perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » Starship: A quando il nuovo test e mettiamoci anche perché?





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 11:12

"Attenzione, anche James Web e' stato e lo si dimostrerà ancora di piu', un enorme buco nell'acqua."

Parole di uno che, ovviamente, conosce le segrete cose della NASA.


Mahhh.....roba da menti acutissime, non c'è che dire.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 11:31

Tra un po si arriverà a dare il nobel a chi scoprirà la lavatrice 10° senso whirpool MrGreen O forse daranno il nobel a chi riuscirà a spacciarla come un rivoluzione scientifica ;-)
Il problema grosso è che ormai si confonde un po tutto, non si distingue più nulla.
E a chi altrove diceva he per fare rivoluzioni scientifiche più si va avanti e più servono chissà quali giochini costosissimi, vorrei ricordare che la storia più o meno recente ci insegnerebbe il contrario. Sempre a patto di volersi fermare e pensare, sport poco diffuso.
Di esempi clamorosi potrei citare John Bell che con una diseguaglianza la cui semplicità è stucchevole ha risolto un dilemma durato per "soli" 50 anni dal primi del novecento agli anni '60 del secolo scorso. Ma esempi clamorosi se ne possono citare davvero infiniti, più o meno recenti.
Non ci sono sensi che riescano a farci vedere più lontano della nostra mente.
Ma: "Avanti tutta, signor Moody" (cit.)



user35650
avatar
inviato il 10 Giugno 2025 ore 11:54

Tra un po si arriverà a dare il nobel a chi scoprirà la lavatrice 10° senso whirpool MrGreen O forse daranno il nobel a chi riuscirà a spacciarla come un rivoluzione scientifica ;-)
Il problema grosso è che ormai si confonde un po tutto, non si distingue più nulla.
E a chi altrove diceva he per fare rivoluzioni scientifiche più si va avanti e più servono chissà quali giochini costosissimi, vorrei ricordare che la storia più o meno recente ci insegnerebbe il contrario. Sempre a patto di volersi fermare e pensare, sport poco diffuso.
Di esempi clamorosi potrei citare John Bell che con una diseguaglianza la cui semplicità è stucchevole ha risolto un dilemma durato per "soli" 50 anni dal primi del novecento agli anni '60 del secolo scorso. Ma esempi clamorosi se ne possono citare davvero infiniti, più o meno recenti.
Non ci sono sensi che riescano a farci vedere più lontano della nostra mente.
Ma: "Avanti tutta, signor Moody" (cit.)


Puoi mettere qualche fonte ed info in più? Qui siamo tutti contemplativi...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 12:25

Per i contemplativi positivi (forse anche per i visionari):
Le pere non sono patate e un dado M8 non è un camion,

nessuno ha detto che gli esperimenti fatti in varie quote orbitali, telescopi e stazione ISS fanno le loro utili azioni in continuazione, lo ripeto fino a stomacare: pensare di piantare le patate e le pere su Marte è ben altra cosa, oltre che non fattibile è perfino assurdo immaginarlo.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 14:52

è assurdo, forse si, forse no...ma perchè non provarci? solo per risparmiare i soldi che costa fare questo tentativo? e, nel caso, per farne cos'altro? pagare lo stipendio a 10 calciatori?


user35650
avatar
inviato il 10 Giugno 2025 ore 15:17

nessuno ha detto che gli esperimenti fatti in varie quote orbitali, telescopi e stazione ISS fanno le loro utili azioni in continuazione


Ma accelerano... come le pandemie e guerre. Le ultime due sono tristi ma è reale, che al netto dei complottisti, scettici e negazionisti il vaccino contro il covid è stato un esempio di sviluppo accelerato da un evento esterno (ed anche un buon esempio di collaborazione internazionale mai vista prima). Non sarebbe stata possibile una simile accelerazione senza una pandemia (purtroppo).

Facendo un passo indietro non saremmo andati sulla luna (e missioni successive) senza i V2 di Von Braun.

Internet è nato per scopi militari, dalla necessità di un protocollo di comunicazione che funzionasse in maniera distribuita (se una parte di rete fosse stata distrutta).

Come detto sopra meglio investire su un progetto inutile come andare su marte che bombardarci a vicenda (anche se su questo siamo un pezzo avanti).

Andando ancora indietro non avremmo neanche avuto bisogno di andare da un continente all'altro con i velieri a scoprire terre lontane o inventare gli aerei.

E' nella natura umana distruggerci e scoprire...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 15:50

"è assurdo, forse si, forse no...ma perchè non provarci? solo per risparmiare i soldi che costa fare questo tentativo? e, nel caso, per farne cos'altro?"

Ecco questa è una bella domanda.

Perché lungi da me dire che queste cose siano inutili, davvero, lungi da me. I miei interventi era solo finalizzati a dare una giusta connotazione e soprattuto dimensione agli accadimenti.

Quando ho parlato (per meglio dire scritto) sul buco nell'acqua che di fatto sta facendo la missione JWT non era per dire che fosse completamente inutile, bensì a far osservare il dispendio immane di risorse che ha assorbito ( forse in molti non hanno contezza e gli invito ad informarsi seriamente sui fatti) ed i risultati concreti da un punto di vista SCIENTIFICO e non TECNOLOGICO che sta restituendo.

Io ho buona memoria e ricordo benissimo che per giustificare lo sproposito d'investimenti fatti era stato professato a gran voce che ci avrebbe aiutato ad avere una comprensione differente dell'Universo e a svelare i tantissimi misteri che ancora oggi sono irrisolti e lo rimarranno chissà per quanto altro se si continua di questo passo.

Bene: COSì NON E', e, mi sbilancio (ne sono fermamente convinto), così non sarà.

Provo a dare ipotetiche alternative, di seguito.

A fare ricerca seria, forse? soprattutto a formare meglio i ragazzi che escono fuori dalle Università? a non fare uscire dei "superspecializzati" che non sanno, nella realtà dei fatti, un emerito piffero? ad investire su progetti a lungo, lunghissimo termine? ad iniziare a guardare un po più lontano della punta del nostra naso e non crogiolarci sulle nostre certezze?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:03

Io ho buona memoria e ricordo benissimo che per giustificare lo sproposito d'investimenti fatti era stato professato a gran voce che ci avrebbe aiutato ad avere una comprensione differente dell'Universo e a svelare i tantissimi misteri che ancora oggi sono irrisolti e lo rimarranno chissà per quanto altro se si continua di questo passo.

Bene: COSì NON E', e, mi sbilancio (ne sono fermamente convinto), così non sarà.


come puoi dirlo se la sua missione non è nemmeno finita?
Cosa ne sappiamo di che dati sta tirando vicino, della mole e che percentuale di quella mole gli scienziati stanno analizzando oggi? Per come la vedo io le foto che ogni tanto pubblicano sono una cosa, i dati che loro analizzano sono altro e non li pubblicano perchè non avrebbe senso, il 90% di noi non ci capirebbe nulla.
Quindi intanto se li studiano loro e poi a tempo debito renderanno le cose comprensibili anche per i non addetti

ad investire su progetti a lungo, lunghissimo termine? ad iniziare a guardare un po più lontano della punta del nostra naso e non crogiolarci sulle nostre certezze?


direi che Marte può rientrare in un progetto a lunghissimo termine e rientra pure nel guardare oltre naso e certezze MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:10

"come puoi dirlo se la sua missione non è nemmeno finita?"

Perché il metodo è sbagliato. Possono fare tutti i telescopi del mondo e mandarli in orbita dove meglio credono magari anche grazie ai razzi di Musk, ma se ci si ostina a voler chissà quali ALTRI dati e chissà DA DOVE per capire, siamo fuori pista, imho, naturalmente ;-)
Nel frattempo rendono il pianeta sempre meno vivibile ed il tempo a disposizione si accorcia.

"direi che Marte può rientrare in un progetto a lunghissimo termine e rientra pure nel guardare oltre naso e certezze MrGreen"

Punti di vista Cool

user257478
avatar
inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:17

www.ardesia.it/come-nato-internet/

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:23

bensì a far osservare il dispendio immane di risorse che ha assorbito (


il problema è che quando una persona valuta queste cifre, è normale che il parametro di confronto sia sempre piuttosto confinato alla propria esperienza. Ma a livello di Paesi con milioni e miliardi di persone coinvolte, cifre anche enormi diventano pagliuzze.

quanto è costato il progetto JWT ? 10 miliardi di dollari...sono 33 euro a testa per ciascun americano...è meno di quanto spendono le scuderia di f1 per una singola stagione di corsa, meno di quanto spendono i club di calcio per pagare gli stipendi a qualche giocatore per correre dietro ad una palla mentre altre palle passano la giornata a guardarli.

Se proprio devo pensare di mettere in dubbio un impiego di 10 miliardi di dollari, la lista è ben lunga prima di arrivare al JWT.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:36

Angor, ed i 30 anni di ricerca e sviluppo? chi li quota? il tempo investito intendo...lascia stare i finanziamenti.

Che poi anche sulla provenienza dei finanziamenti ci sarebbero discorsi da fare, Un conto se un emirato sceicco vuole pagare 100000 di USD un pallonaro con i soldi di tasca sua (giusto o non giusto è così), un conto se vengono prelevati dalle tasche di ciascuno di noi.

www.astrospace.it/2021/11/18/quanto-e-costato-il-james-webb-space-tele
www.hdblog.it/mercato/articoli/n609812/telescopio-webb-nasa-tagli-budg

L'ultimo link l'ho messo per Luca.categoria: se lo leggi tra le righe forse capisci l'aria che inizia a tirare, purtroppo eh, ahi noi
Confuso

Nell'articolo al primo link si discute sui costi complessivi in maniera piuttosto esaustiva e lo si confronta col CERN di Ginevra.
Non mi sentirete mai muovere una critica nei confronti del Cern, perché i motivi per cui è stato costruito e la sua utilità sono di effettivo valore scientifico.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 16:52

Angelo però nell'articolo parlano di problemi di soldi, non di poco interesse nel telescopio, pochi dati o altro anzi....dicono l'esatto contrario.
Il taglio del 20% probabilmente fa parte di economie di paese/fondi ma non c'entrano niente con la tua affermazione fatta sopra

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 17:16

Se la Nasa taglia del 20% il budget previsto del secondo progetto piu'costoso sotto tutti i punti di vista nella sua storia, dopo 4 anni dall'inizio missione, caro Luca.categoria…vogliamo dire non sia un un bel segnale, almeno? ;-)
Attenzione che questa riduzione rischia d'inficiare sensibilmente la possibilita' di utilizzare i dati che il telescopio trasmette!
Insomma la NASA realizza il suo secondo progetto piu' costoso della storia in termini di finanziamenti, il primo in termini di tempo investito e dopo 4 anni dei 10 previsti si preclude la possibilita' di poter raccogliere buona parte dei sui frutti (il taglio del 20% ridurra' senaibilmente la possibilità di raccolta e analisi dati trasmessi).
E questo a te non suona almeno come un campanello d'allarme? e' un segnale positivo?
E' un segnale di grande, vivo e fervido interesse?

Leggi anche questo, forse è spiegato ancora più chiaramente che sta succedendo ;-) :

www.astrospace.it/2025/01/29/il-james-webb-rischia-tagli-significativi


Sia chiaro che questo articolo l'ho letto praticamente adesso, le posizioni espresse sopra nei miei precedenti interventi sono frutto di una mia analisi sviluppata nel tempo su certi temi e di carattere molto piu' generale.
Non vorrei oltretutto rischiare di far derivare il topic sul JWT.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 17:31

un conto se vengono prelevati dalle tasche di ciascuno di noi.


TUTTI i soldi che uno Stato spende sono prelevati dalle tasche dei contribuenti.
Credi che io sia contento quando vedo come lo Stato italiano spende buona parte dei circa 25000 euro che mi preleva ogni anno?

Se non fossi d'accordo su una spesa simile a quella del JWT, rappresenterebbe lo 0,1% di quello che ogni anno verso allo Stato.

10 miliardi di euro e fossero anche 10 anni di ricerca, sono una sciocchezza irrilevante per uno Stato. E cifre e impegni simili sono comunque spesi per migliaia di altre ragioni una più stupida dell'altra.
Semplicemente, non le si conosce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me