| inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:07
Il tracking con l'esempio che ha portato l'utente non ha alcuna attinenza, diverso il soggetto, diversa la distanza, la pdc.....per esaltare il proprio totem si confonde chi ha dei dubbi. Il problema che si vede sugli esempi riportati da Alterion riguardano una banale imprecisione af, visibile principalmente dalla limitatissima pdc, imprecisione per altro non grave (e se fossero a 5000iso si noterebbe ancor meno) e che potrebbe dipendere da diversi fattori, impostazioni della macchina, fattori atmosferici, predittivo ingannato da micromovimenti...e via dicendo. La macchina se avesse un difetto (sensore non calibrato nella corretta posizione), sbaglierebbe fuoco SEMPRE! un test delle tre pile e via...si vede se ci sono problemi, cosa che darebbe indipendentemente dall'ottica. Se un problema dell'ottica...sarebbe comunque fisso..e si presenterebbe solo con quell'ottica. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:13
Beh se una R5II non "schianta" un uccellino appoggiato su un ramo ...99,5 su 100 , è un pezzo da assistenza in codice rosso ... o da prendere a martellate. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:24
Quindi?! Alla fine va bene o è un ciofegon? |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:40
Speedking ma va capito quel 99.5 cosa si intende....se hai una pdc di 1mm e pretendi che sia al 99% esattamente sul punto che desideri nella tua testa, indipendentemente da piccoli movimenti (tipo ondeggiamenti del soggetto o tuoi che tieni a mano libera), o magari in presenza di termiche che confondono l'af....forse è l'aspettativa ad essere sbagliata. Se la macchina tenuta su treppiede, mette bene a fuoco una mira....non ha difetti! E' quindi probabile che ci sia qualche impostazione (tipo la reattività nel cambio soggetto...o altro) che inficia il risultato. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 9:49
Va bene, va bene Giampietro, sicuramente nelle 3 foto che ho lavorato |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 9:53
“ Beh se una R5II non "schianta" un uccellino appoggiato su un ramo ...99,5 su 100 , è un pezzo da assistenza in codice rosso ... o da prendere a martellate. „ Appunto |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 2:34
Mi accodo qui perche' alla fine leggendo tutto attentamente,mi ritrovo nei problemi descritti dall'autore del post. Scatto ormai avifauna(praticamente solo quella) da almeno 6 anni ininterrottamente...cioe' quando posso ho sempre con me lo zaino e pure quando vado a lavoro se ho occasione mi fermo e scatto...passione? malattia? giudicate voi.... Ho avuto decine di fotocamere piu' o meno prestanti(perche' mi affascina anche l'aspetto tecnologico e il conoscere piu' possibile i vari sistemi) e da questa mi aspettavo un vero salto di qualita' e cosa vado a riscontrare? problemi di messa a fuoco sulle foto piu' banali. Avifauna non e' per forza "fare raffiche" e se un soggetto e' fermo(sia pure ipercinetico o come vi pare),lo inquadro,lo metto a fuoco e scatto o voglio fare un solo scatto in AF SERVO e non viene a fuoco...qualcosa c'e' che non va.(perche' MAI mi e' successo con a7r5,a7III,a7IV,H2S,H2,r7,r6II,z6II e mettiamoci pure una S1H che in af e' il peggio del peggio) Sono giunto pero' alla conclusione...credo che il problema di questi "issues"(riscontrati da molti utenti nel resto del mondo)sia proprio in relazione al 200-800....specie a 800mm perche' provandolo ad altre focali minori il problema sembra non porsi o presentarsi con meno frequenza...che sia ora di fare un aggiornamento FW per questa lente? Ovviamente queste foto fuori fuoco mi capitano anche quando faccio raffiche....addirittura con una Averla ho fatto 3 raffiche di seguito da 30 scatti e NESSUNA a fuoco....soggetto fermo a 8 metri....e su 120 foto 2 un pochino accettabili e una forse la potete vedere nelle mie gallerie....e cavolo ero con la bean bag sullo sportello della macchina ma generalmente ste foto mi vengono anche in piedi e a mano libera! 1/1600 di scatto era poco? iso 640 potevo salire coi tempi?? ho scattato foto nelle stesse condizioni e periodo a 1/320 che sono venute perfette...quindi non e' che sto qui a fare il neofita che chiede dove sbaglia...sono qui a chiedermi perche' 5k di macchina e 2k di lente e tutti sti errori inattesi...(che poi non sussistono col 35 1.8 ne' con il 24-105 RF L) Va detto che forse il caldo estremo di questi giorni possa aver giocato un ruolo fondamentale...quindi attendero' il fresco per "ricredermi" ma ribadisco che secondo me Canon deve fare qualcosa per la combo col 200-800 perche' qualcosa che non va c'e' di sicuro....o magari il mio esemplare ha qualche problema... |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:44
Diegoz sono più propenso a pensare che succedendo a 800mm il problema sia la rifrazione. Troppe persone non comprendono che l'ingrandimento di qualcosa lontano ha dei limiti, ed il primo è l'aria. Più aria intromettiti tra la macchina ed il soggetto e più è possibile che la foto perda di definizione, tanto da risultare sfocata. Se scatti ad un soggetto fermo e ti viene 1 foto su tante o nessuna….si tratta al 98% di rifrazione, il rimanente sono per lo più errori del fotografo e rarissimi problemi tecnici. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 8:06
quell'accoppiata và benissimo...preferibile scattare al massimo a 750mm, a 800 c'è un leggero calo...come ha detto Mac ci sono diversi fattori che intervengono e quindi ci stà che in un determinato momento le foto non siano buone...non ci si può fare nulla...il caldo di questi giorni sicuramente non aiuta, ma nemmeno l'umidità mattutina, la rifrazione dell'aria, la scarsa pdc su soggetti frenetici etc...fà parte del gioco. Saluti |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 8:13
Mmulinai però… possibile che l'utente che descrive il problema, dica che mai con altri corpi è successo? Preciso che sono possessore di R5II e per me è un cecchino, anche in questi giorni dove mi sto dedicando alla fotografia di soggetti in volo in completo controluce (quindi ancora più complessa) non ne sbaglia una… Sto usando il 100-500 con 1.4x perchè ho lasciato il super tele a casa… Solitamente in estate, visto che lascio la casa del mare più ore senza esserci, evito di portarmi il materiale più costoso. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:37
Grazie ragazzi per essere intervenuti. Tuttavia devo dirvi,o ribadire,che se ho scritto questo intervento e' perche' tutte le casistiche sono state prese in considerazione....rifrazione a 8 metri di distanza mi pare plausibile ma fino ad un certo punto anche perche' paradossalmente i soggetti lontani e lontanissimi vengono "perfettamente a fuoco" ....alcuni scatti non sono "morbidi" per via della rifrazione...non sono proprio venuti a fuoco! Col 100-400 RF che ho avuto per un paio di settimane,prima che mi arrivasse il tanto desiderato 200-800 non sbagliavo un colpo nemmeno io. Per questo immagino che queste problematiche siano legate alla lente che sto usando al momento e che,a quanto pare,e' la stessa con cui altri utenti NEL Mondo riscontrano lo stesso tipo di problema. E dal momento che questi "casini" sono iniziati col FW 1.0.3....io le mie risposte me le sono date. Va detto che comunque con ottime percentuali si scattano foto perfette a 800mm e con tanto dettaglio anche a TA indipendentemente dalla distanza....quindi perche' devo comprare una lente che arriva a 800mm per poi usarlo a 750 e a f11??? Vi allego qui il link per farvi capire il livello di nitidezza che da uno scatto singolo su soggetto "statico" mi aspetto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5096073 MA c'e' un MA....stessa combo e stessa distanza dell'Averla piu' o meno.....c'erano solo 5/6 gradi di differenza(in meno) e praticamente avevo tutte le foto a fuoco! Il FW era l'1.0.3 che a me comunque non dava problemi....i problemi sono iniziati con l'1.1.1..... e il mistero si infittisce.. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:46
Però io in giro frequento forum internazionali e non h o evidenza di questi problemi con 1.1.1. E con 1.0.3 c'era la soluzione di disattivare il risparmio energetico. A te non sistema niente in nessun caso? Mi pare abbastanza strano questo… cioè che non risolvi in nessun modo mentre invece mi pare il contrario leggendo in giro. Capisco male? “ Il FW era l'1.0.3 che a me comunque non dava problemi....i problemi sono iniziati con l'1.1.1... „ Ok dopo questa non ho capito niente. È ufficiale. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:54
@Gianpietro Io ho preso a meta' giugno la r5II con gia' il fw 1.0.3 onboard e non mi sono mai trovato,per circa 2000 scatti(zero raffiche o quasi) ad incontrare problemi...andava benissimo! Poi pero' ho fatto il nuovo FW e mi trovo con questi problemi. Disattivare il risparmio energetico posso anche provare ma mi snerva.... Cioe' non devo essere io a piegarmi ad eventuali difetti di un mezzo..non so se mi spiego. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |