JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questa mattina provo. Ci sono alcune funzioni comode che in camera che non sempre ci sono. Una è questa e l'altra è Panorama. Sparita da quasi tutte le macchine di un certo livello. Poi lasciano quei filtri ridicoli che nessuno usa. Bohh!
Mi sa proprio che NON lo faccia in camera. Almeno, io non ci sono riuscito. Fa vedere l'impilamento in Play ma al computer trasferisce solo i files singoli.
Io ho in mente che il jpeg lo facesse, ma forse ricordo male, anche perchè io lavoravo sempre sui raw.
Edit… Ho provato a curiosare in giro perchè ovviamente sul manuale non lo dice. Sembra che ci siano solamente i raw da combinare esternamente, niente jpeg.
Effettivamente un opzione che ti crei delle sottocartelle se fai bracketing o stacking dovrebbero metterla perché in effetti ogni qualvolta devi andarle a cercare nella SD tra le foto "normali". Olympus ti permette di farle Kelly?
Premetto che credo di aver mai fatto un focus stacking in automatico, da quello che so Panasonic salva le singole immagini come gruppo. Sicuramente non credo vengano messe in cartelle separate sulla sd, quindi una volta sul pc sono tutte di fila almeno con i software più comuni. Ma alla bisogna basta rimettere la scheda ad un macchina e veder gli intervalli visualizzando in macchina.
Non lo crea. Ma francamente i risulta che di solito si ottengono on camera sono abbastanza deludenti. Le impila nella sd esatto. Può essere utile per sapere che intervallo di foto usare in post una volta scaricate. Oltre al fatto che si possono cancellare in batch se si valuta la ripresa non giusta. Comunque sono d'accordo nel dire che raggruppate in sotto cartelle avrebbe più senso. Anche se sospetto che poi qualcuno farebbe casini nell'importazione. Bo? Non ho mai affrontato il problema
Lespauly ha spiegato bene il tutto. Se usi la pre-raffica, ad esempio, quando visioni le foto le mette in una cartella interna "virtuale" perché in effetti non la crea fisicamente sulla SD. Idem per lo stacking (e credo anche per il bracketing). Non saprei sinceramente il motivo di questa cartella "virtuale" se non, come ha detto Les, per fare una cancellazione della stessa se lo scatto non ha prodotto risultati che piacciono, velocizzando in questo modo il cestinamento delle foto in un unico clic anziché selezionarle una per una.
Veramente strano che non creino una cartella fisica sulla SD che si crei quando si usano queste funzioni. Anche spulciando il manuale non trovo info su questo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!