| inviato il 02 Marzo 2025 ore 9:54
Ripeto. Ho foto dignitose scattare con l'iPhone 4s, 8mpx del 2012 mi pare. Per un 27 4k bastano ed avanzano ed una stampa 20x30 idem. Poi se non si vuole catturare il momento ma si ha uno scopo ben preciso o per puro diletto si usa altro. Anche quando gli smartphone avranno diaframmi variabili ed obiettivi intercambiabili. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:06
“ Comunque la foto con lo Xiaomi ha qualcosa che non va „ Va detto che la foto dello Xiaomi è stata ripresa in jpg, mentre la Ricoh in dng (entrambe sono state poi esportate in jpg da Lightroom per pubblicarle su Juza) Proverò a fare un test di confronto a parità di condizioni, tipo di file e dimesione immagine. Lo Xiaomi può regolare l'apertura da f1.63 a f4.0. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:08
Per la focale e la distanza del soggetto un paesaggio è quasi sempre tutto a fuoco anche a TA, il bokeh naturale si ha o con oggetti molto vicini o con la lente tele, il resto è una simulazione software con la modalità ritratto. Per il tutto a fuoco in piena luce l'iPhone 15 pro va uguale ad una 6d con 24-105L chiuso a f8 24mm, anzi l'esposizione è migliore nell'iPhone, devo avere il confronto. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:12
“ Si ma le lenti? ? Guarda che quelle di Smartphone top sono alte basta pensare che alcune sono progettate da Leica ed altre anche da Hasselblad i vetri in zaffiro sono anti graffio ... inoltre con i SW si corregge tutto, ti credo che tutte le ottiche anche per APSC o FF sono sempre perfette e non corrette??? ************** Vero, però pochi mm di spessore conto qualche cm. Se gli zoom delle compatte sono così esageratamente più grandi delle lenti dei cellulari, immagino qualche ragione ci sia. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:17
Gli smartphone top lavorano in multishot, grazie al processore potentissimo e alla capacità del sensore di leggere tutta la scena quasi in tempo reale, ogni scatto in realtà sono più scatti ricuciti in una frazione di secondo, le compatte sono ferme a processori e sensori medioevali |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:23
“ Ho però una domanda legata alla profondità di campo: i libri ci insegnano che (ad esempio) per un paesaggio tutto a fuoco con molta luce ambiente, è consigliato scattare con f pari da circa 7,1 a 11. I telefoni è una mia impressione, oppure mi pare scattino sempre a tutta apertura? Così non si va a diminuire la profondità di campo? Parlo di punta e scatta, non di opzioni regolate manualmente „ Direi che piuttosto è il contrario è lo sfocato che creano artificialmente “ Apple progetta di inserirle nel 2026. „ Interessante |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:25
“ Vero, però pochi mm di spessore conto qualche cm. Se gli zoom delle compatte sono così esageratamente più grandi delle lenti dei cellulari, immagino qualche ragione ci sia. „ Ma a te interessa il risultato o il progetto ottico? |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:30
Si sa che su questo forum ci sono più amanti di tecnologia che di fotografia... |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:31
“ Si sa che su questo forum ci sono più amanti di tecnologia che di fotografia... „   Tornando ai risultati mi sembra che qui sia tutto a fuoco ed alla foto ci sia poco da dirgli (ovviamente contenuto a parte) in termini di esposizione, definizione, ecc e parliamo del 14 ormai vecchio di quasi 3 modelli ... sinceramente della grandezza delle lenti poco mi frega .... senza considerare che il mio Leica Apo Summicron 35 mm ha le lenti molto più piccole di tanti 35 mm di ML vorrà mica dire che non va bene come gli altri? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4717773 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4654324&l=it |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:36
@Giampyero ho avuto lo Xiaomi, il risultato è dovuto al fatto che hai fatto lo scatto in JPG Non è una comparativa equa, poi ovviamente tra un sensore APS-C e uno da 1" delle differenze ci sono ma una volta che si dimensiona a una normale dimensione di visualizzazione non si vedono Lo Xiaomi 14 Ultra sulla principale ha i diaframmi regolabili, va quindi fatta una comparativa o entrambe a TA o entrambe con diaframma chiusa ( senza andare in diffrazione ) |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:37
“ Si sa che su questo forum ci sono più amanti di tecnologia che di fotografia... „ “ “ Apple progetta di inserirle nel 2026. ? Interessante „ Coon il 17 tutte le fotocamere da 48mpx con sensore leggerissimamente piu' piccolo per via del cambio di posizione (tutte in orizzontale) e per il 18 si presume sensore con diaframma variabile. Il 18 potrebbe essere l'upgrade giusto per un 15 pro..... |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:39
“ Il 18 potrebbe essere l'upgrade giusto per un 15 pro.....MrGreen „ Anche dal mio 14 Pro Max |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:44
Per rimanere in tema volevo porvi un paio di domande: -comprereste un'auto elettrica ma a diesel? -andreste in vacanza in montagna su un atollo alle Maldive? -guardereste un film di 3 ore ma con la TV spenta? Grazie per i futuri consigli. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:55
Se un'auto è elettrica ( a batterie) non può essere alimentata dal diesel, sarebbe un ibrida ci sono e sono costose, su alcune isole ,anche italiane,puoi sciare, se la TV è spenta o non guardi il film, o lo vedi su ipad |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 11:07
“ Per il tutto a fuoco in piena luce l'iPhone 15 pro va uguale ad una 6d con 24-105L chiuso a f8 24mm, anzi l'esposizione è migliore nell'iPhone „ mica poca roba questa affermazione... “ ogni scatto in realtà sono più scatti ricuciti in una frazione di secondo „ questa mi mancava...e non sto facendo ironia, avrei anzi piacere se ci fossero altri riscontri/articoli linkabili in merito. Alla fine i sensori non sono più così minuscoli, e la domanda sul "tutto a fuoco a TA" con sensori che raggiungono ormai 1" di dimensioni, non mi sembra scontata...se poi fanno effettivamente un focus-stacking, beh niente male affatto. Fatto sta che (senza andare su avifauna, sport ecc) la q.i. delle nostre amate fotocamere e annessi processori va avanti ad un ritmo estremamente più lento rispetto a smartphone con vocazione fotografica...io ho una x-t2 di quasi 10 anni fa, e a pari fascia di mercato, da una foto scattata con questa e un modello attuale, devi fare pixel-peeping per vedere un eventuale differenza...quindi il senso di spendere migliaia di € dove sta, se il risultato è sempre quello? Parlo per me che faccio principalmente paesaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |