| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:23
"La gente lo fa gratuitamente perché per questi individui è un gioco, un vezzo, un modo masochistico per trovare approvazione, per coccolare un ego infantile ferito e trascurato. Credono che scimmiottare per qualche ora chi deve mettere il pane sulla tavola con la fotografia li riscatti della loro vita borghese e noiosa.' ********************************** Per alcuni, la fotografia di eventi è semplicemente un divertimento. Il masochismo, l'ego infantile etc non credo c'entri niente. Giudicare borghesi noiosi chi ha semplicemente un passatempo non lo trovo corretto. Che ne sai tu della vita e degli interessi e dello status sociale delle persone? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:24
Le foto scattate con la fotocamera, se ben realizzate, le apprezzano solo i fotografi ed i fotoamatori. Ripeto, il soggetto ripreso considera solo se il suo faccione è piacevole in foto, nonostante lo sfondo sia simile ad uno spurgo fognario. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:29
“ Per alcuni, la fotografia di eventi è semplicemente un divertimento. Il masochismo, l'ego infantile etc non credo c'entri niente. Giudicare borghesi noiosi chi ha semplicemente un passatempo non lo trovo corretto. Che ne sai tu della vita e degli interessi e dello status sociale delle persone? „ Quando rovinano il mercato dei professionisti o lavorano in modo abusivo, mi sale l'embolo. Quindi mi dispiace, ma esprimo il mio disappunto così. Non è corretto? Me ne farò una ragione. E aggiungo: un conto è fare foto (tutti liberissimi di farle anche col banco ottico), un altro è regalarle. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:33
Credo che sia diventato un OT, anche se apprezzo molto l'invito che è stato fatto per scattare foto insieme. Questo dovrebbe essere lo spirito di questo forum, che spesso dimentichiamo. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:41
10 ore di applausi per Alaba |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:31
"E aggiungo: un conto è fare foto (tutti liberissimi di farle anche col banco ottico), un altro è regalarle." ************************************ Secondo questa logica non dovrebbe esistere nemmeno il TF o altre situazione dove uno ci mette qualcosa (la sua esibizione, il suo cane, la sua faccia) e tu ci metti la foto, la tua passione, il divertimento. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:08
@incino Non è proprio così, io scatto in TF ma le modelle (e/o MUE) impiegano ore per pettinarsi (se sono ricce e chiedo che sia lisce loro lo fanno), truccarsi, vestirsi e posano anche per intere giornate, è uno scambio alla pari altrimenti io dovrei pagarle minimo 50€ a testa, sono in genere ragazze che altrimenti si farebbero pagare per posare e mai pagherebbero un fotografo. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:14
Volevo ricordare che ci sono anche professionisti, in ogni campo, che: - non pagano licenze software - pretendono che i programmi siano gratis - pensano che open source sia una cosa gratuita a loro dovuta per la quale non contribuiscono e potrei continuare ... Pure questo andava detto!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:19
Hai fatto bene a ricordarlo, da amatore io pago Adobe, Luminar, Capcut Pro, Apple Cloud, Google Cloud ecc… |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:05
Pure io Kinder, sono anch'io un fotoamatore e ho tutte le licenze dei software a pagamento. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 7:05
“ è mesi che cerco di contattare società sportive e federazioni in quelli che sono gli sport di cui capisco qualcosa. Una scuola di danza, dopo aver ricevuto il preventivo per fotografare 8 ore di saggio, mi ha risposto "ah, ma abbiamo trovato il papà di una bimba che ha la reflex e le fa a tutti" E io cosa devo dire? „ Le uniche squadre giovanili che potrebbero permettersi un fotografo ingaggiato direttamente e pagato il giusto probabilmente sono solo quelle di calcio... Tutti gli sport barcamenano per campare e l'ultimo dei problemi è pagare un fotografo per far foto a forse poche decine di ragazzi. Gli sport campano con le sponsorizzazioni volontarie, se hai culo sono imprenditori genitori degli atleti. Togli 1000€ per una giornata di foto, le divise con cosa le paghi? Quante storie sentiamo di atleti che arrivano alle medaglie olimpiche in mezzo a mille fatiche e sacrifici? Quanti sono gli eventi in italia dove ci sono realmente fotografi professionisti stipendiati? Quanta richiesta reale c'è di fotografi professionisti specializzati in sport e che campano solo esclusivamente di sport? Secondo me siamo sulla 10na, qualcuno ci dovrà mettere per forza in mezzo un matrimonio o una smutandata per fatturare. E per eventi seri non intendo le podistiche o i triathlon con le agenzie che hanno 10 fotografi dislocati e ti vendono quelle foto (mediocri) di te che sbavi e ciondoli mentre fai sport (faccio gare da sempre). Capisco l'indignazione di vedere amatori con attrezzature da migliaia di euro in giro ma facendo un paragone con il web, a me non hanno mai fatto paura i ragazzini che realizzano siti a 500€. So bene che chi si rivolge a loro (anche spa) non ha la benché minima conoscenza del web oltre aprire facebook, non ha mai letto un libro da 10€ sul web marketing, non avrebbe comunque speso un € in più e non avrà nessun risultato accettabile, avrà solo buttato via 500€. Anche i fotografi pro (che pagano le tasse) sono in una bolla al pari degli amatori che scattano con la d850 alla squadra del figlio. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 7:57
e anche questo è molto vero... |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:26
Mi capitava di fare foto ai miei figli nelle varie occasioni tipo feste e sport di gruppo ed ero sempre ben attrezzato, altri genitori mi chiedavano di fare fotografie ai loro pargoli e poi girarle. Io gli rispondevo di comprarsi la macchina fotografica che poi gli avrei insegnato, pagando, ad usarla. Una volta ad un evento sportivo c'era il fotografo ufficiale, io fotografavo solo mio figlio e lui mi chiese se ero un abusivo, allora gli feci vedere le foto sul display e vide che era vero che non fotografavo altri. Vide anche che rispetto al suo 28-200 col flash il mio 135L in luce naturale faceva foto più d'effetto e mi chiese di fare foto in giro e poi girarle. Gli chiesi quanto mi avrebbe pagato, farfugliò qualcosa e se ne andò. Recita all'asilo, mi si avvicina la direttrice e mi chiede se posso fare delle foto da esporre in bacheca, io le rispondo che siccome anch'io pago la retta per il loro lavoro loro devono pagare per il mio. Lei mi guarda scandalizzata e si incazza pure Una sera, siccome suono, ci chiedono un paio d'ore in una rsa, ci pagano poco ma andiamo. Ad un certo momento visto che in quel pezzo c'erano solo archi io mi distacco e faccio qualche foto per noi. Arriva non so chi e mi chiede di fare qualche foto ambientata da mettere sul fb della struttura. Io rispondo molto seriamente spiegando che avevano pagato il clarinettista e non il fotografo, quindi niente foto! Sti pezzenti si beccavano pure 3000 euro al mese a paziente! La taglio qui, comunque non bisogna mai fare nulla gratis, nemmeno per hobby. Anche l'aria che respirano devono pagare |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:39
Beh diverso è il caso in cui fai parte di una associazione con le pezze al culo che non può permettersi di pagare un fotografo, quindi un lavoro pro bono ci può stare. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:50
Se sono con le pezze al culo va bene anche un salame. Totalmente gratis è sbagliato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |