RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le aps c hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le aps c hanno ancora senso?





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:28

@Minimal… ti posso garantire che qui in Spagna Fuji e m4/3 sono molto usati…
Se vai in Asia ancor di più … non esiste mica solo l Italia MrGreen

Basti pensare che la Fuji vi è stata introvabile per mesi …

Io uso anche MF ma dipende dal lavoro … se pensassi che fosse sempre il meglio le userei sempre

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:32

certo, in asia e giappone è molto diverso, conosco il mercato italiano a cui ho fatto riferimento.

Ben per fuji che compensa in altri paesi.

Non ho pregiudizio ma conosco solo 1 fotografo che usa fuji MF (con risultati stupendi eh) e qualche volta viene usata in studio per gioielli ecc.

ps. la fuji x100vi è stata introvabile per mesi per i fotoamatori, non i professionisti.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:37

viste le quote di mercato (globali) di fuji e delle m4/3 dubito che da altre parti sia così diverso rispetto all'Italia

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:38

In Giappone gli sposi sono più piccoli, ovvio che vada bene il M43 e APS-C.

Seguitemi qui per altri utili consigli.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:54

A livello qualitativo ed economico no:
a pari tecnologia (ed ormai da anni i sensori sono sostanzialmente fermi) il sensore più grande ha un vantaggio implicito.
Considera poi che nel mercato dell'usato ormai trovi corpi ed obiettivi full frame a cifre assolutamente competitive quindi anche in termini di risparmio economico secondo me la scelta lascia un po' il tempo che trova.
Ha comunque invece molto senso in termini di peso ed ingombri andando su corpi ed obiettivi molto compatti.

Ergo:
Se vuoi spendere il giusto senza compromessi qualitativi guarda nell'usato, anche reflex, e vai di full frame.
Se vuoi un corredo davvero leggero e compatto, sacrificando qualcosa in termini di resa e risparmiando ormai poco, valuta APS-C.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 17:43

Purtroppo è vero ciò che dice Rick... i sensori apsc sono fermi come sviluppo.. anche quello della R7 è un sensore derivato dalle reflex.. questo è un pó un campanello per capire dove vogliono andare a parare.. Per cui il titolo andrebbe cambiato in : Per le Case costruttrici le apsc hanno ancora senso.. ?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 7:36

Nel frattempo, i giapponesi, curiosamente incuranti delle riflessioni emerse in questo forum...


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 11:10

Gli stessi Giapponesi che hanno i distributori automatici di mutandine usate

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 11:21

Tutto può aver senso ma di certo è abbastanza chiaro che a livello di corredo completo il mondo apsc adesso lo stia portando avanti praticamente solo Fuji .
A mio modesto parere oggi come oggi il maggior interesse pare andare verso il FF, dove con le alte risoluzioni sempre più a portata di mano si avranno possibilità di crop tali da rendere inutile doversi dotare di un secondo corpo apsc per avere maggiore allungo .

Mi domando solo come ci si possa evolvere a livello tecnologico e di AI nei confronti dei formati minori .

Ma ho l'impressione che il gap dovuto alle dimensioni dei sensori più o meno rimarrà invariato, magari si assottiglierà un po' . Probabilmente avremo su M4/3 la resa del FF fra qualche anno ma nel frattempo il FF avrà fatto ulteriori progressi , magari avvicinandosi al MF.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 11:31

Gli stessi Giapponesi che hanno i distributori automatici di mutandine usate


Gli stessi giapponesi che le macchine le producono e dai quali le compriamo. Se loro sono messi male, pensa un po' noi.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 11:53

Gli stessi Giapponesi che hanno i distributori automatici di mutandine usate

avercene di giapponesi, sempre rispettosi...e qualche estremista religioso in meno

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 11:56

MrGreenIn Italia siamo abituati a pensare che oltre i confini non ci sia più un mondo … siamo rimasti un po' all idea del impero romano

Basti pensare quanti Mila post sono stati aperti per chiedere come proteggere l attrezzatura in estate sotto l ombrellone a Rimini … c è un mondo che vive e lavora davanti al mare o sul mare , paesi dove piove per 6 mesi, umidità al 95% etc

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:00

In effetti Stylo.. su questo sono completamente d'accordo !!! aberrante.. !!!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:25

A parte le auto tutto va verso la miniaturizzazione, il formato Leica ha soppiantato i formati maggiori ,
la qualità era molto ma molto più scarsa in proporzione ai sensori digitali di oggi FF vs APSC vs micro 4-3 .

Poi basta vedere cosa sta' succedendo con gli smartphone oramai usati anche a livello professionale.

Oramai sono i formati maggiori ad non avere più senso.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:45

Ma invece di mandarla in vacca con i distributori di mutandine, perché non si prende atto che alla domanda iniziale ("Le aps c hanno ancora senso") ha puntualmente risposto il video di cui sopra?

I dati di vendita giapponesi potete snobbarli quanto volete, ma non potete ignorare che si tratta di numeri ben più importanti del risibile mercato (vabbè, mercatino) dell'italietta dai salari da fame e dai consumi contratti (fatevene una ragione: sul piano globale contiamo ZERO).

Inoltre, parliamo del mercato interno dell'unico paese al mondo che produce fotocamere (fatta eccezione, ovviamente, per la piccola enclave del lusso tedesca) e, inevitabilmente, le propensioni dei consumatori giapponesi condizionano anche le scelte produttive e programmatiche delle aziende.

Le Aps-c hanno ancora senso? Evidentemente sì, almeno per i consumatori giapponesi, i quali, a giudicare dai modelli in classifica, sembrano apprezzare (oltre alle mutandine) anche fotocamere piccole, leggere ed economiche.

Poi, vabbè, ognuno la vede a modo suo e va benissimo così: io ribadisco di scegliere le mie fotocamere in base al feeling con l'apparecchio, del formato del sensore non potrebbe fregarmene di meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me