| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:23
Arrivata oggi anche a me. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 17:50
Rivenditori e clienti "normali" o canali privilegiati ? |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 20:08
Credo, anzi sono sicuro che si tratti di clienti 'normali' anche se buoni clienti. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 8:30
presa da Nshot di Verona , prenotata il giorno del lancio |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:23
Benissimo, sembra un successo. Aspettiamo opinioni e soprattutto differenze con la prima. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:07
La mia dovrebbe arrivare domani.. Ci sono stati alcuni piccoli ritardi nelle spedizioni ma questa settimana dovrebbero arrivare regolarmente i primi “lotti”. Rivenditori normali.. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:04
Con l'avvicinarsi della data di uscita della Sony A1 II, voglio condividere i miei 2 centesimi su questa macchina fotografica, con un focus specifico sulla sua applicazione nella fotografia della fauna selvatica, tratto dal mio ampio utilizzo. Dal punto di vista hardware, l'A1 II utilizza lo stesso sensore del suo predecessore, l'A1, ma incorpora il design ergonomico potenziato della carrozzeria presente nell'A9 II. Un notevole progresso è l'inclusione di un'unità di elaborazione dell'IA dedicata, che aumenta notevolmente le capacità di messa a fuoco automatico consentendo il riconoscimento di sette tipi di soggetti distinti e selezionando automaticamente il soggetto più rilevante in base al contesto della scena. Inoltre, la macchina fotografica ha effettivamente unito le modalità Animal and Bird, facilitando una transizione senza interruzioni tra il riconoscimento del soggetto quando si passa dalla fotografia degli animali agli uccelli, e viceversa. L'implementazione di una modalità di riconoscimento automatico del soggetto consente alla telecamera di individuare e tracciare autonomamente il tipo di soggetto appropriato. Rispetto alla A1, la A1 II presenta acquisizione di soggetti migliorati e veloci. L'accuratezza della messa a fuoco automatico degli occhi a distanze maggiori è stata notevolmente migliorata, permettendo alla macchina fotografica di alternare rapidamente il tracking tra gli occhi degli uccelli. Nei casi in cui l'occhio è irriconoscibile, il sistema ricorre automaticamente a tracciare l'intero viso, tornando successivamente al tracking degli occhi una volta rilevato di nuovo l'occhio. Inoltre, cinque nuove aree focus (XS, XL, Custom 1, 2 e 3) forniscono agli utenti la possibilità di regolare le dimensioni dell'area di fuoco orizzontalmente o verticalmente. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per i fotografi della fauna selvatica; ad esempio, durante l'osservazione di un tuffo kingfisher, si può restringere l'area di fuoco a una cornice verticale, permettendo alla macchina fotografica di concentrarsi esclusivamente su questa zona, ignorando gli ostacoli circostanti. La caratteristica di lunga attesa è la funzione Pre-cattura, che funziona eccezionalmente bene. Questa capacità mi ha permesso di catturare immagini aggiuntive che probabilmente sarebbero state mancate quando si utilizzava l'A1. La facilità di utilizzo di questa caratteristica solleva la questione del perché Sony abbia impiegato un periodo prolungato per implementarla. È stato incluso un pulsante C5 aggiuntivo per colpi a scoppio o qualsiasi assegnazione personalizzata di funzione. Lo schermo LCD completamente articolato è vantaggioso quando si spara ad angoli bassi in modalità verticale; le sfide incontrate con l'A1 nell'orientamento di visualizzazione sono state risolte. Come sparatutto JPEG, ho osservato un miglioramento significativo dei livelli di rumore sulla A1 II rispetto alla A1; anche a ISO 20.000, le immagini sono notevolmente pulite. Ho anche catturato diverse immagini alla ISO 80.000, che hanno mostrato una notevole chiarezza. Nel valutare se effettuare un aggiornamento, bisogna valutare le loro circostanze: - Per coloro che sono nuovi nell'ecosistema Sony e non possiedono attualmente la A1, consiglio vivamente la A1 II, poiché si colloca tra le migliori fotocamere disponibili, in particolare se abbinata al sistema di obiettivi Sony. -Per i proprietari di A1, la mia raccomandazione è "FORSE". La A1 continua a soddisfare tutte le mie richieste. Diverse caratteristiche presenti nell'A1 II, come l'area di focus aggiuntiva, potrebbero essere state fornite all'utente A1 tramite aggiornamenti del firmware. Se si può vendere la propria A1 per 3.500 $, l'investimento aggiuntivo di 3.000 $ faciliterebbe l'accesso a funzionalità come il chip AI, l'articolazione LCD, il focus stacking e le capacità di messa a fuoco degli occhi migliorate nel video. Queste nuove funzionalità funzionano benissimo come pubblicizzato. In definitiva, la decisione dipende dall'allineamento dell'A1 II con le tue esigenze specifiche. Mentre l'A1 II offre alcuni vantaggi in materia, è fondamentale valutare se l'investimento sia giustificato. Personalmente, ho scelto di non passare all'A1 II in questo momento. Mi sento come se la Sony si sta muovendo verso l'approccio Apple quando rilasci un nuovo prodotto Sulla base dei modelli storici di rilascio dei prodotti della Sony, è consigliabile non sentirsi tristi/matti quando emergono nuove caratteristiche nei modelli di fascia inferiore nell'anno successivo che non sono disponibili per la A1 II. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:27
Penso sia normale anche i migliori corrieri stanno subendo ritardi causa sciopero del 29 novembre con relativi accumuli di materiale oltre ad essere periodo molto movimentato. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:00
Ste mica ti metterai a fare copia e incolla come qualche disinformatore scientifico? Ci manca che ti metti a fare l'impaginazione degli articoli da cui fai copia e incolla aggiungendo anche immagini…. Ti prego evita….già ci sono troppi esaltati che per apparire esperti riempiono il forum di articoli copiati in giro. Basta un link |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:12
“ Ste mica ti metterai a fare copia e incolla come qualche disinformatore scientifico? Ci manca che ti metti a fare l'impaginazione degli articoli da cui fai copia e incolla aggiungendo anche immagini…. Ti prego evita….già ci sono troppi esaltati che per apparire esperti riempiono il forum di articoli copiati in giro. Basta un link ;-) „ |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:18
Come i bugiardi scientifici, quelli che per apparire esperti si spacciano per fotografi sportivi professionisti di fantomatiche e inesistenti agenzie riempiendo il forum di racconti totalmente inventati che neanche il Barone di Münchausen... ;-) |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:19
Insomma per essere un così minor ma costoso upgrade della prima serie, vedo che veramente in tanti l'hanno presa già al day one. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:22
“ Ste mica ti metterai a fare copia e incolla come qualche disinformatore scientifico? Ci manca che ti metti a fare l'impaginazione degli articoli da cui fai copia e incolla aggiungendo anche immagini…. Ti prego evita….già ci sono troppi esaltati che per apparire esperti riempiono il forum di articoli copiati in giro. Basta un link ;-) „ Copia incolla da chi la usata e usa costantemente tutto di tutti i marchi quindi mi fido ciecamente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |