RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab - Parte 2





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 9:20

blade due immagini è una cosa, una immagine gestita da due GPU un'altra....
per altro su Mac PR nemmeno gestisce le due immagini in parallelo.....almeno su pr4...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:17

blade due immagini è una cosa, una immagine gestita da due GPU un'altra....


Lo so, ma all'atto pratico se ci pensi è più che sufficiente esportare due immagini con due GPU diverse, di solito la conversione avviene in batch di più RAW.

Blade attento che tra driver, sistema operativo e software certe volte fanno casino sull'accelerazione hw della gpu.


Aggiungi anche il fare avanti e indietro fra RTX4070 e GTX560, anche se poi ho ripulito tutto con DDU. Tempo fa lessi di una cache da ripulire (non quella delle anteprime).
Capture one si comporta bene: carica entrambe le GPU (ma non quando sviluppa i .heic mi sembra) ed impiega in media meno di 4s per immagine.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:22

Il problema è che su PL mi pare gestisca il parallelismo (ma potrei sbagliarmi) mentre su PR4 no….e su quello che dxo dovrebbe lavorare immediatamente (oltre al fatto che attualmente non si possono installare aggiornamenti sul sistema Thaoe..).

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 12:12

Su Photolab il numero di immagini da esportare in parallelo è configurabile ma andare oltre le 2 ha senso solo se si ha una RTX 5090 o se si usa DP3. Anche se l'esportazione in parallelo è effetuata lanciando più processi c'è un coordinamente in modo che mentre un processo effettua operazioni con la CPU l'altro usa la GPU.
Aumentando il numero di foto in contemporanea aumenta l'efficienza finchè non si satura la GPU, a quel punto con la GPU sempre al 100% i processi restano in attesa del loro turno per usare la GPU.
Per come è strutturato il sw probabilmente non sarebbe impossibile sfruttare più di una GPU ma quanti sono gli utenti di Photolab che hanno 2 RTX nel pc ? Dubito che faranno mai un lavoro del genere per pochissimi utenti

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 12:46

Non sono d'accordo. Sembra qualcosa di talmente semplice che avrebbero dovuto implementarlo sin dall'inizio, tanto più che la concorrenza lo fa. E pensa a questo : se fra un paio di anni avessi bisogno di incrementare le prestazioni, potrei aggiungere una seconda RTX4070 usata, invece di rivenderla ed acquistare una 6060. Pensa poi a workstation o server professionali che possono avere più GPU.
Non solo: da tempo si chiede una gestione delle attivazioni dall'account sul loro sito, come fa Capture One. Invece ancora oggi per recuperarne una devi scrivere una mail al supporto clienti.


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 13:15

Di utenti con mac ultra poi ce ne sono …

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 14:16

Non solo: da tempo si chiede una gestione delle attivazioni dall'account sul loro sito, come fa Capture One. Invece ancora oggi per recuperarne una devi scrivere una mail al supporto clienti.


c'è da qualche mese, solo per le versioni più recenti.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 14:51

Comunque ho provato a cambiare su PL9 da Neural a GPU (riavviando) e sempre 30s da per 5 immagini (delle 7 presenti), quelle non compatibili con dp2xs in ogni caso non le elabora con algoritmo inferiore come fa PR4, inoltre anche cambiando il numero di immagini da sviluppare in parallelo non cambia nulla....sempre quello impiega.
Su PR4 il neural impiega più della GPU...

hanno ancora molto da mettere a posto! i modelli sono stratosferici per efficacia ma nella gestione delle GPU non sono propriamente capaci....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 15:16

Secondo me queste unità di AI extra al momento sono un di più e mal utilizzate.
Li hanno anche Intel e amd, ma va scritto codice adatto.
Se sui Mac hanno inibito l'uso dei neural engine, il risultato non cambia perché va in auto sui core gpu.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 15:20

Non saprei dirti ma se fosse disabilitato immagino che darebbe errore una volta selezionato quel tipo di opzione.
Poi magari l'opzione non lo abilita veramente e passa alla gpu? Non si sa..

I moduli neural sul silicon penso siano più efficienti e potenti di quelli su intel e amd comunque..

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 15:35

tutti stanno puntando ad almeno 40 AI TOPS necessari per Microsoft Copilot+ per l'accelerazione locale

i 16 core degli M4 dichiarano 38 AI TOPS (M3 era sui 18)

Intel parte dai 40 della serie attuale e dovrebbe arrivare ai 180 nella futura serie
amd con l'ultima versione di strix halo potente ne ha 50 Tops se non erro

per confronto una rtx 5070 sulla carta è 987 TOPS



poi come tutti sappiamo, ognuno il numero lo dice come meglio crede, ed è possibile che non li usa nessuno per problemi vari, vedi supporto rimosso su adobe.MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 16:13

Murphy purtroppo non hanno ancora fatto l'm4 ultra…
Mi risulta che l'M4 max permetta 18,4 Tflops…contro i 32 dell'M3 Ultra


Come detto nvidia fa un altro mestiere, ma anche lì ci sono purtroppo dei colli di bottiglia legati al passaggio tra memoria di sistema e memoria delle gpu, oltre alla quantità di memoria che per i modelli AI è ovviamente indispensabile….

Nvidia produce anche workstation ma a parte il prezzo (anche se ne hanno fatta una piccolissima) il problema è che non ci puoi mettere win o macos Confuso

Per inciso:
Intel® Core™ i9-7980XE can reach around 1.3 TFLOPS
Right now, Apple's M Series CPUs offer the best IPC in a consumer chip by absolutely miles. The latest M4 easily outperforms anything from Intel or AMD when it comes to a single software thread, despite running at significantly lower clockspeeds.
11 giu 2025

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 16:27

Scusa avevo letto al volo dal cell ho visto dopo che parlavi di tops..

M3 ultra è dato per 70 TOPS (neural)

I prossimi intel potrebbero superare abbondantemente i 120 TOPS

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 16:52

Sarà da 38 per due, ma la differenza vera, secondo me sarà la potenza dei core gpu.
Concordo con il resto.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 17:08

Beh ovvio, l'ultra è fatto con due Max connessi da un superbus e memoria condivisa ogni Max ha i suoi core GPU ed NPU...quindi tutto viene raddoppiato..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me