| inviato il 08 Novembre 2024 ore 23:04
@Sil-M. Quella era solo una leggenda "metropoliprovinciale" messa in campo da chi, passato al sistema R, tentava di giustificare a SE' STESSO l'esborso effettuato. In realtà, il mercato del materiale EF si è sempre mosso in modo "lineare"; l'impennata, verso l'alto, si è proprio vista in occasione del lancio del sistema ML ... grottescamente accompagnato dal leitmotive di numerosi "trapassati" al "nuovo" sistema che da anni, ormai, lo davano per morto, defunto, e decomposto. Ahimè, ho comprato moooooltoi materiale EF negli anni, MA NON ho MAI trovato nessuno che "me lo tirasse dietro"!!! @Spectrum. Come dico spesso, qui non è una questione di campionati (diversi): il punto è che se vuoi progettare qualcosa di "top" non hai scelta. Devi aggiungere lenti, e lenti di GRANDE diametro (e quindi dimensioni e pesi a "stra×"!)! L'"escamotage" dell'"ultima ora" è progettare ottiche con prestazioni più "modeste" (che alcuni definiscono in aramaico "cessi a pedale" ... ma non è la mia lingua! ), e "recuperare via SW. Si guadagna in costi di produzione, pesi, costi di produzione, dimensioni, costi di produzione, lancio di "novità assolute", costi di produzione, ecc.! Quindi ... nessun campionato, SECONDO ME! Ciao a tutti! GL |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 0:37
Giovanni, sono d'accordo con molte delle cose che dici ma un confronto per essere interessante lo si fa con oggetti più o meno equivalenti. Il sigma 1.4 confrontalo con il canon 1.4 piuttosto. Se poi il migliore sarà ancora il sigma, bene per il sigma. Ma il confronto proposto è come mettere in pista una panda e una ferrari, e poi chiedersi chi vincerà. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:23
Vabbè dai… pare chiaro per chi l'ha avuto che il 50 1.4 EF fosse veramente una chiavica. Nonostante qualcuno ha pure avuto il coraggio di dire che fosse la lente di rappresentanza in Canon. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 14:36
@Spectrum. "Le caratteristiche" di un obiettivo sono universalmente collocate in due valori: lunghezza focale, e luminosità massima. Dopo di che ognuno è libero (e fà magari pure bene!) di fare TUTTE le sottodivisioni che crede: non è vietato nè dalla legge, nè dalla medicina, nè dalla religione! Ciao. GL |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 15:58
“ Vabbè dai… pare chiaro per chi l'ha avuto che il 50 1.4 EF fosse veramente una chiavica. „ L'avevo sulla 50d, la peggior lente mai avuta, inusabile a f1.4, ciofegon anche chiudendo. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 18:47
24mm Sigma
 Canon
 |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 20:37
“ Vabbè dai… pare chiaro per chi l'ha avuto che il 50 1.4 EF fosse veramente una chiavica. Nonostante qualcuno ha pure avuto il coraggio di dire che fosse la lente di rappresentanza in Canon. „ guarda sono anni che vorrei cambiarlo con il Sigma Art ma sono sempre più convinto, anche se ne comprassi un altro, di non darlo via perché quando lo chiudi un attimo diventa davvero una lama e se vuoi fare certi effetti un po' retrò lo usi a f/1.4 a f/2 è usabilissimo per ritratto. E'chiaro che i 50 f/1.4 che hanno fatto dopo e anche il coevo di Nikon erano migliori e non lo consiglierei come unico 50 in un corredo. E' abbastanza leggero però, per fare foto istantanee in giro è interessante. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 21:04
Vacca boia se è scarso il 24 1.8 Appena preso mi viene da passare all'1.4 |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 22:16
Mi permetto di precisare, al signore che ha scritto : "Nonostante qualcuno ha pure avuto il coraggio di dire che fosse la lente di rappresentanza in Canon. ?" che quel "qualcuno" si chiama Canon Inc.! Sulla copertina del manuale di istruzioni delle mie EOS 1 DS Mk. III, 1 DX Mk. I, 1 DX Mk. II (purtroppo non dispongo ancora, al momento, della 1 DX Mk. III!), e 5 DS-R le fotocamere sono rappresentate con innestato il medesimo obiettivo: EF 50/1.4. Ricordo, ad libitum, che tali manuali sono prodotti da: CANON Inc. ("Qualcuno Inc."?!? )! GL |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 23:04
La cosa bella è che non dovresti nemmeno leggermi. Chiediamo a Juza lo sblocco reciproco e ci tiriamo peste e corna senza sloggarci? Io ci sto. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 23:13
Ecco magari lo fate da qualche altra parte |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 9:35
“ Vacca boia se è scarso il 24 1.8 Appena preso mi viene da passare all'1.4 „ E' il mio obbiettivo preferito, ma lo ribadisco da mo' che ho dei gusti di merda |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 11:12
 Volendo riassumere, fornendo qualche opinione personalissima, considerando mtf e la tabella qui sopra: 24mm Non vedo una ragione per non preferire l'ART al Canon. L'RF costa piu' del doppio e, considerando pesi e dimensioni, non siamo poi cosi' lontani. A vedere le MTF, stanti i bordi, le lenti sembrano equivalenti a TA. Ma, soprattutto, io prenderei il 28mm ART 35mm Stesso discorso del 24mm a parte il fatto che il Sigma sembra essere un po' meno nitido al centro ed un po' piu' nitido ai bordi 50mm Questa mi sembra invece una lente per cui potrebbe valer la pena approfondire la cosa. Certamente non da prendere nuova. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |