| inviato il 02 Novembre 2024 ore 22:09
“ Che significa boomer? „ @Paolo: sono quelli della generazione del boom delle nascite post secondo dopoguerra (1946-1964) Paco se è del 68 fa parte della Generazione X (1965-1980) boomer viene utilizzato come insulto da parte dei "ccciòvani", per ragioni ben spiegate da Black Imp, che imputano ai boomer tutte le magagne del mondo, anche il fatto di avere i brufoli |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 22:26
io ho beccato le fregature della via di mezzo. come '73 dovevo rispettare - giustamente - quelli delle generazioni precedenti perché erano grandi e saggi, poi sono arrivati i bimbiminchia e il permessivismo ebete, e mi sono trovato in mezzo a trogloditi arroganti più giovani che non rispettavano me. devo dire molto onestamente che malgrado tutto il lavaggio del cervello che hanno fatto, conosco vent'enni con cui gioco a basket che sono persone gentili e pur immerse nella propaganda cominciano ad intuire che qualcosa non è come gli è raccontato. “ applausi! „ |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 22:39
"se lo fanno grandi aziende allora mi deve andare bene perché loro hanno fatto i loro conti" o almeno "sicuramente hanno ragione dal loro punto di vista" Dove avrei scritto questo che tu mi stai mettendo in bocca ? Semplicemente credo che in primis PhaseOne, a differenza di Sony o Canon non possa definirsi una grossa azienda. In secondo luogo ma chi può pensare che oggi una medio formato con sensore 54*41, Mirrorless, con sistema AF ultra performante, schermo tiltabile e altro possa essere prodotta e venduta in volumi tali da giustificare un simile investimento e ad un prezzo di equilibrio che stia in piedi e faccia quadrare costi di produzione, commercializzazione e ricavi di vendita? Quale sarebbe il prezzo possibile di un simile giocattolo considerato che la Gfx100 sta ad €8000 ? E siamo così convinti che i nostri desiderata siano quelli condivisi da una sufficiente fetta del mercato? Ma quanti qui dentro sarebbero interessati ad una macchina dalle caratteristiche descritte da Paco che, verosimilmente, viaggerà comunque a prezzi molto elevati (considerando pure gli obiettivi) e pesi ed ingombri ugualmente molto elevati fra corpo e obiettivi. Quanto sarebbero disposti a sborsare al massimo per un simile gioiello? E davvero lo troverebbero più interessante rispetto a ciò che viene già offerto dalla concorrenza? Quanti sono? Davvero pensiamo che un simile giocattolo attrarrebbe l'interesse di una bella fetta di mercato a fronte del fatto che le stesse vendite di sistemi ad ottica intercambiabile sono in calo vertiginoso? |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 23:36
“ un Foveon FF ad esempio... „ Il problema è che magari lo fanno pure, ma quello che tu ambisci magari non giustifica l'investimento. Quanti sarebbero disposti a comprarlo? (Si, ricordo il serpentone sul Foveon, e ammetto che se lo facessero, e fosse realmente rivoluzionario, un pensiero ce lo farei anch'io). Sul mercato... Il mercato va là dove la gente spende, per cui non prendertela col mercato, ma con la gente!  Sul fatto che io non mi senta coperto dal mercato, a volte si, tipo quando presentavano le D5000 colore rosso, o la Hasselblad Lunar e tante altre. Ma evidentemente qualcuno che le compra ci sarà, al netto della cantonata dell'ufficio marketing. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 0:10
“ io ho beccato le fregature della via di mezzo. come '73 dovevo rispettare - giustamente - quelli delle generazioni precedenti perché erano grandi e saggi, poi sono arrivati i bimbiminchia e il permessivismo ebete, e mi sono trovato in mezzo a trogloditi arroganti più giovani che non rispettavano me. „ È proprio così |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 0:29
A partire dal marketing per arrivare alla ricerca e sviluppo, se fosse così facile e scritto nei libri sacri, saremmo tutti ricchi e non fallirebbe nessuna azienda! Purtroppo non è così, sbagliano e continueranno a sbagliare e quando arriva l'idea buona nel momento giusto nasce il fenomeno. Le grandi aziende sono intrappolate nel sistema borsistico dove per regola devono continuare a cresce e innovare altrimenti, anche con fatturati da capogiro, iniziano a puzzare e a perdere valore. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 1:38
@Andrea Taiana quando dici in modo ironico sostanzialmente che se non fanno una cosa c'è un motivo sicuramente valido e non è autolesionismo. Io non entro nello specifico delle medioformato dove puoi aver ragione ma in generale è pieno il mondo di scelte stupide. Non è che ogni scelta che fa una azienda nota è corretta. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 2:47
“ ...... Sensori con form factor differenti, tipo quadrati o panoramici.... „ Ecco, quella potrebbe essere una cosa importante, una innovazione nel digitale banale ma che manca. Avendo usato parecchio il 6x6 analogico sono un estimatore del formato quadrato perchè è quello che consente il massimo delle possibilità di forma e ritaglio in post produzione, senza dover fare prima quelle scelte e dover porre in verticale la fotocamera. Per i miei gusti dovrebbe essere con copertura di campo per ottiche FF (secondo me basta ed avanza, oltre diventerebbe tutto più gigantesco e costoso). Temo però che una fotocamera con un sensore così (quadrato o addirittura rotondo) non vedrà mai la luce, non credo che saremmo in molti clienti.... perchè quel vantaggio, se non lo si è provato, difficilmente lo si capisce |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 3:05
Io mi riferisco allo specifico del medio formato, Sony e Canon non sono interessate alla nicchia nella nicchia, ritengo più facile che Sony decida praticamente di uscire dal mercato delle macchine ad ottiche intercambiabili piuttosto che entri in quello delle medio formato (ricordiamoci che già lo ha fatto con il settore dell'alta fedeltà). Nikon? Pentax ce l'aveva e l'ha abbandonato. PhaseOne: in realtà ha già sistemi mirrorless ma pensati per fotografia di paesaggio o architettura ma son sistemi e lenti che costano un occhio della testa e con sistema autofocus dove non necessita tracking dell'occhio o altre diavolerie moderne. Se anche facessero la mirrorless per ritratto non sarebbe a prezzi abbordabili e pesi leggeri. Fuji? Forse potrebbe essere la più probabile candidata avendo già adottato la stessa filosofia sul sistema 44*33. Ma è evidente che il sistema 54*41 , anche se mirrorless, sarebbe più ingombrante e pesante dell'attuale GFX, dovrebbe avere un sistema nuovo di lenti pure loro ingombranti e pesanti, sarebbe ancora più di nicchia del 44*33 e di conseguenza molto più costoso. Oltre a ciò verrebbe a fare concorrenza in casa al sistema GFX. Ed alla fine offrirebbe davvero dei vantaggi enormi ed apprezzabili? |
user207727 | inviato il 03 Novembre 2024 ore 6:41
Paco68, dalla seconda parte del tuo messaggio deduco, ma potrei sbagliarmi, che non è il mercato fotografico quello in cui non ti riconosci, ma è il mondo. E il mercato fotografico lo segue. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 7:40
Speriamo che sia annunciato il Foveon FF prima della 15^ pagina di questo topic... Magari quadrato, così tanto per alimentare la discussione... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 7:56
in casa Sigma del foveon hanno già tirato lo sciacquone , e le medio formato 5,5x4,5 sono sulla stessa strada, fagocitate dal 33x44 e FF il sensore quadrato o panoramico è inutile per qualsiasi casa, primo per i numeri che sarebbero infimi, e dal lato tecnico è inutile perché con il digitale puoi ritagliare senza perdere qualità le case devono vendere se vogliono sopravvivere, quindi è ovvio che puntino al lato tecnologico, è l'unico motivo per farti cambiare macchina pure Leica M pur cercando di mantenere le sue peculiarità aggiorna continuamente il lato software e aumenta i pixel, vale lo stesso discorso, altrimenti perché uno dovrebbe acquistare un nuovo modello |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:08
“ il sensore quadrato o panoramico è inutile per qualsiasi casa, primo per i numeri che sarebbero infimi, e dal lato tecnico è inutile perché con il digitale puoi ritagliare senza perdere qualità „ In parte ti do ragione, ma come mai al tempo dell'analogico era così apprezzato dai professionisti, tanto da essere il più diffuso? Esistevano anche il 4,5x6 il 6x7 e il 6x9, ma quelle si che erano nicchie. Il vantaggio del formato quadrato era che potevi lasciarlo così, oppure ritagliare in orizzontale o in verticale in post, mentre in ripresa non dovevi contorcerti con la fotocamera per le inquadrature verticali. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:13
Domanda ingenua: ma per fare foto ad una modella in studio o altrove è poi necessario un sistema di AF moderno, con tracking e punti a croce dal centro fino agli angoli? Il metodo focheggia e ricomponi abbinato al giroscopio e alla correzione trigonometrica della distanza non funziona? Fa "perdere l'istante"? (Non faccio scatti e sessioni con modelle, chiedo a chi li fa e li ha fatti con queste Medio Formato) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |