| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:06
Uno che conosco, aveva un giardino di arance che vendeva, vicino ad un letto di un torrente ormai secco da anni, ha pensato bene di piantare dentro il letto del torrente, 2 anni fa mega alluvione tutto allagato e chiedeva i danni al comune. siamo un paese meraviglioso |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:17
“ Le MIGLIAIA di miliardi di euro che verranno spesi per sostenere il greendeal „ Se il greendeal si risolve nell'obbligare la gente a cambiare in massa il modello di automobile (poi smaltiscile tutte quelle dismesse in un colpo solo!) e riciclare le bottiglie di vetro "ad ogni utilizzo" (i.d.i.o.zia colossale l'aver abolito il vuoto a rendere), ovvero a credere di poter trasformare un'emergenza in business, è ovvio che sarà tutto inutile. Quello che manca è proprio la visione globale del problema; si pensa di attivarsi "solo" sui temi che, si crede, possano portare qualche tipo di speculazione economica: obblighiamo tutti a cambiare la caldaia del riscaldamento perché così le ditte che costruiscono caldaie ci speculano un po' di più. E' inutile raccontarci che lo facciamo per evitare il riscaldamento globale: lo facciamo per lo stesso motivo del riciclo del vetro di cui sopra, che invece il riscaldamento globale lo favorisce, e lo sappiamo benissimo, visto l'elevatissimo consumo di energia che comporta. Se non cambia la mentalità, cioè il vero motivo per cui si fanno le cose, non riusciremo ad affrontare nessun tipo di emergenza, né a livello europeo, né a livello globale. E' inutile parlare di ridurre le emissioni se poi in tutti i supermercati (e sottolineo tutti) almeno la metà della frutta proveniente dal Cile o dal Sudafrica (con tutti i problemi di inquinamento che comporta il trasporto) marcisce perché serve solo a dare al cliente l'idea di opulenza, l'idea che se vieni a comprare da noi troverai sempre di tutto, di più! Visto che i gruppi parlamentari europei hanno tutti dei funzionari legalmente addetti ai rapporti con le lobby, mi gioco la testa che la spinta per adottare le auto elettriche in così breve tempo è solo perché le bustarelle cinesi erano le più sostanziose (altro che "senza alcun ritorno di beneficio"; solo che non è per tutti). |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:18
 Forlì |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:20
 Notare la differenza della confluenza tra Montone e Rabbi prima immagine e tra Lamone freccia blu e torrente Marzeno freccia gialla. Faenza |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:28
Luca l'esempio postato non fa testo, le grandi alluvioni del passato ora sono delle piene che non provocano nessun effetto. Le grandi alluvioni del 1936 e del 1966 con la sistemazione attuale degli argini non farebbero nessun danno, il problema del riscaldamento climatico è che ha spostato l'asticella più in alto e sarà sempre peggio. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:29
l'ho postato solo per dire che certe cose son accadute anche dove sto io, non so in Svizzera o Trentino. Se leggete anche il "cosa facciamo per evitare accadano ancora" troverete le stesse soluzioni che si prospettano da voi. Non parla solo di eventi del 1800 eh....arriva a periodi ben più recenti :) |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:35
Luca era per dire che se in trentino alto Adige e la Svizzera ci metti la densità di popolazione che c'è nella pianura padana la situazione cambia anche lì sebbene siamo avantaggiati dal territorio per questo tipo di eventi |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 18:17
Non esistono soluzioni umane ai problemi creati dagli esseri umani e dei quali la natura se ne importa una minchia moscia. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 18:48
Io ero in trasferta per lavoro. A mezzanotte mi sveglia il telefono. È mia moglie: "Fede, qui sta scorrendo il fiume in strada, cosa facciamo?!" e io "Fai alla svelta una valigia con due cambi per te e la figlia, prendi i documenti essenziali e il NAS e sali di un piano." Perché noi siamo al piano terra... Niente acqua in casa, ma garage e cantine sott'acqua, molti ricordi buttati via (quelli sopravvissuti al 2023) e due moto allagate che forse butterò. È andata peggio. Ora qui abbiamo paura della pioggia. L'acqua dalla strada è entrata dalla rampa dei garage. I sacchi di sabbia sono arrivati quando era già una piscina. E a noi, tutto sommato, è andata bene... |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 18:56
Se volete vedere un video cercatemi su Facebook |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 19:07
Che disastro come anno scorso da me piano terra e 90 metri quadri di cantine sotterranee Tu di dove sei? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 19:34
San Lazzaro di Savena. Qui c'è gente davvero disperata, parlano di lasciare il quartiere, se non la città. Solo che adesso le case immagino che valgano niente, finché non viene garantita la sicurezza. Io seppellirò una Kawasaki e una Honda, ma altri demoliscono cucine appena rifatte. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |