| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 1:30
“ Devo trovare qualcuno che mi fa provare la Z8 „ Provarla , prima di decidere di acquistarla, è un passo molto utile ed importante, soprattutto nel tuo caso visto che ci lavori. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 4:20
Hai considerato l'aspetto dell'archiviazione di file z8 rispetto a z6? La z8 sicuramente ha una qualità di immagine superiore, ma fare matrimoni con z8 la vedo ingestibile |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 8:46
I NEF in formato compresso non occupano molto più spazio rispetto a quelli della Z6II, lo dico avendo fatto il passaggio da Z6 a Z8. C'è il limite della non visualizzazione delle anteprime con il MacOs, ma a livello HD non è la tragedia che potrebbe sembrare. In molti casi il formato HE produce file grandi quasi come il JPG, generalmente solo poco più grandi. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:02
Quindi dove sarebbe il vantaggio di usare una z8 con RAW conpressi rispetto ad una z6 ....se uno prende una macchina da 50 megapixel lo fa pre sfruttare al massimo la qualità di immagine, con i RAW compressi qualcosa necessariamente si perde.... secondo me |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:04
Si L ho considerata l archiviazione ma a quanto pare come dice il buon anam e tanti altri, la differenza non è tantissima. Sicuramente nell ordine delle migliaia di foto si farà sentire, ma considerate sempre che non farò tutti gli scatti con un ipotetica z8, io per l anno prossimo ho intenzione di lavorare con tre macchine (si avete capito bene 3 ) è una prova che voglio fare, ho tante ottiche, e molte volte non cambio ottica per pigrizia o mancanza di tempo. Avere tre macchine con tre fissi 28 50 85 o 135 mi permetterebbe di avere sempre l ottica giusta nel momento giusto. Ovviamente la terza macchina da tenere nello zaino e prenderla all occorrenza |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:09
Ennis, non la perdita è davvero risibile a livello di qualità. E comunque puoi sempre scattare in formato non compresso quando ti serve. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:11
Se non erro anche in compresso il raw resta a 14 bit e questa è tanta roba. Avere una risoluzione elevata ma un peso del file contenuto pur non perdendo tantissimo è secondo me tanta roba |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:20
Ma sicuramente sarà come dice Anam e tanti altri, comunque io personalmente una z8 la userei alla massima qualità senza cimpressione. Averla sicuramente fa comodo per tutte quelle che sono le sue caratteristiche, ma usare tre macchine secondo me significa avere tre macchine praticamente gemelle come disposizione di tasti in modo da averle configurate allo stesso modo per facilitare il lavoro ( ad esempio z6 II e z7 II ..... In passato usavo d750 e d810 e a volte era un po' difficile almeno per me passare da una all'altra. Io sinceramente risparmierei i soldi a favore di qualcosa di più economico come una z7II usata o addirittura una zf che avendola provata posso dire che il suo modulo af è sbalorditivo |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 11:06
Mi pare che la massima qualità per Z8 e Z9, sia “compressione senza perdita”, almeno questo mi par di ricordare. Sulla Z7II rimane la possibilità di non avere compressione (con files sensibilmente più pesanti). Non mi pare di aver notato perdite di qualità nel caso di “compressione senza perdita” e non credo che Nikon si sia tirata la zappa sui piedi rinunciando a una opzione come su Z7II. Poi ognuno ha le proprie pretese qualitative, ovviamente. Mi stupisce invece che si prospetti ancora un problema di pesantezza files. Con i processori e le schede attuali, personalmente non ne rilevo più da tempo. IMHO ovviamente. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 11:43
Il problema non è la pesantezza dei file, che sono gestibilissimi, il vero problema è andare a fare un matrimonio, scattare 2000 fotografie e doverle gestire su schede CF che costano un botto e archivio di hard disk che, poi ovviamente se un fotografo scatta 2000 foto sviluppa l'album, e cancella tutto è un altro discorso |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 11:47
Personalmente ho scattato ad un battesimo con z7, fatto 1000 foto in un giornata e occupato 100 gb che sono diventati 40 dopo la selezione ed elaborazione, comunque molti rispetto ai circa 20 del battesimo successivo fatto con la z6II.... L'unica cosa in cui trovo un limite è il fatto di non poter croppare eccessivamente con la 24mpx altrimenti sarebbe perfetta. Comunque la z8 è sicuramente superiore in tutto, ma per un uso matrimonialistico e di cerimonie non ha molto senso ( parere personale) |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:00
molti test hanno ormai dimostrato che la perdita qualitativa dei file compressi di z9/z8 è davvero marginale, per apprezzarla bisogna andare a spaccare il pixel con ingrandimenti oltre il 100% e la compressione non pregiudica nemmeno il recupero delle ombre. Io le ho entrambe mai usato il file non compresso al massimo HE*. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:05
Io su z6ii ho provato anche massima compressione e non ho notato differenze all atto pratico |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 13:24
Su Z9 con la comprensione HE* si perde qualcosina ad alti iso, sopra i 5/6000, ma anche lì non in modo evidente |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 15:58
Marco non sto sintetizzando, penso solo che il flusso di lavoro di un matrimonio, che per ovvie ragioni comprende parecchi scatti, si gestisca piu velocemente con una macchina fotografica con un numero di mp attorno ai 20/24. Questo perchè il tempo è prezioso........o almeno.....il mio lo è! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |