| inviato il 14 Agosto 2024 ore 12:56
Comunque posto questo, prendendo il link di BUBU ho messo la comparazione a pari dimensione di output:
 Se andiamo a vedere, in realtà, la pixellata ha anche più dettaglio residuo, quindi in post produzione rimarrà il file migliore, si può pulire rimanendo molto nitido. Credo che questo sfati ogni mito. Le foto vanno viste a pari output, che sia la stampa o lo schermo, molti il 100% ancora non hanno inteso cosa significhi davvero. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 13:17
scusa cesare... vedi migliore la foto a sinistra? sono sul cell.. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 13:36
Bisognerebbe scaricare i Raw passarli per un software con una buona gestione del rumore e ridimensionarle dopo di che fare la compare al 100% così si ha una indicazione solo approssimativa,l'immagine della big mega è stata solo ridotta, non elaborata, sfruttando tuttii dati disponibili, e poi ridotta. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 13:44
Cmq inutile stare a discutere se sia meglio l'una o l'altra, il fatto stesso che ci sia quella discussione è la prova che il numero di megapixel conta poco a parità di sensore. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 13:46
Non solo... scattare con una bigMpx richiede tecnica diversa rispetto alla 24 Mpx.. Parliamo di fare scatti "al meglio"... ovviamente. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 18:57
“ Se andiamo a vedere, in realtà, la pixellata ha anche più dettaglio residuo, quindi in post produzione rimarrà il file migliore, si può pulire rimanendo molto nitido. „ concordo, verificato con prove effettuate in contemporanea fra due aps-c. Nel mondo "digitale" quante più informazioni si hanno è sempre meglio, sempre. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 18:57
“ Non solo... scattare con una bigMpx richiede tecnica diversa rispetto alla 24 Mpx.. „ in che senso? |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 19:31
Io ho notato che i tempi di sicurezza devono essere almeno 2 volte la focale con un 50 mm devi avere un tempo almeno di 1/100 per evitare il micromosso. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 22:58
“ Io ho notato che i tempi di sicurezza devono essere almeno 2 volte la focale con un 50 mm devi avere un tempo almeno di 1/100 per evitare il micromosso. „ Ho sempre avuto aps-c, da 6 a 24mpx, passato a Nikon Z7 non ho notato problemi particolari, con IBIS attivo a 120mm scatto con 1/125 e sono perfettamente nitide senza micromosso. A 24mm posso scendere anche a 1/8 |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 8:01
Io parlo per la Panasonic S1R su ottiche da 50 mm in su Sigma 50 f 1,4 e Sigma 85 mn f 1,4 guardando l'imnagine al 100 % se il tempo di esposiziobe è doppio le immagini sono più definite, soprattutto per soggetti non all'infinito, ritratti o street. Potrebbe essere dovuto anche al movimento del soggetto. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:10
“ Io ho notato che i tempi di sicurezza devono essere almeno 2 volte la focale con un 50 mm devi avere un tempo almeno di 1/100 per evitare il micromosso. „ su R5/R7 riesco tranquillamente ad andare sotto i tempi di sicurezza |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:15
“ Io ho notato che i tempi di sicurezza devono essere almeno 2 volte la focale con un 50 mm devi avere un tempo almeno di 1/100 per evitare il micromosso „ Questo suggerisce il buon senso. Poi ci sono i fenomeni che dicono di essere degli stativi umani e che possono scattare a 1/20" con un 200mm perché ad evitare il mosso ci pensa lo stabilizzatore Anch'io ho scattato una foto con un 200mm a 1/80" ma é stato un colpo di fortuna non la regola www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3543342&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:25
“ Ho sempre avuto aps-c, da 6 a 24mpx, passato a Nikon Z7 non ho notato problemi particolari, con IBIS attivo a 120mm scatto con 1/125 e sono perfettamente nitide senza micromosso. A 24mm posso scendere anche a 1/8 „ Pure per me il sensore ibis delle Z è stata una piacevole sorpresa, con un po' di attenzione la regola del tempo>millimetri va spesso in scadenza, con il tele anche appoggiato solo davanti su sacchetto riesci a scattare foto ferme con tempi prima totalmente impensabili. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:42
“ Poi ci sono i fenomeni che dicono di essere degli stativi umani e che possono scattare a 1/20" con un 200mm perché ad evitare il mosso ci pensa lo stabilizzatore „ non l' ho capita. scattare a 1/20s con un 200mm non è difficile, sono poco più di 3 stop, con il 70-200 F2.8 L II e con una buona tecnica si può fare su soggetto di tipo paesaggistico. Per quanto mi riguarda lo stabilizzatore, che sia sulla lente o sul sensore, mi ha sempre aiutato e non sono un fenomeno, anzi. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:27
Non è questione di essere fenomeni o meno. Lo scatto può essere accettabile anche a tempi lunghi Ma, al di là del marketing, che pur di vendere usa anche gli slogan più improbabili, la realtà e' che la bigmpx nasce per risolvere precisi problemi. E lo fa. A prezzo però di compromessi. Possiamo pure sostenere che siano vincoli di poca importanza.. ma non è vero. Il punto e' che stai scattando cono un apparecchio che costa diverse migliaia di euro e, croppando, ottieni lo stesso risultato degli scatti fatti con la vecchia A6000 da trecento euro. O vogliamo davvero sostenere che una bigmpx la si maneggia come una vecchia FF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |