| inviato il 23 Luglio 2024 ore 22:44
Grazie Maurizio, penso ad uno sport di squadra e la fotocamera che mantiene sempre a fuoco il volto di un giocatore scelto mentre questi si muove sul campo. Veramente interessante. Carlo |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 23:01
Maurizio, grazie anche da parte mia... se mai dovessi metterlo in funzione probabilmente quel video mi agevolerebbe ancor più del manuale... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:58
Premessa. Certamente è meglio avere di più anche se lavoro "di meno", quindi è meglio avere i 120fps che averne solo 40 fps, in modo che se ho la necessità di una azione di pochi secondi dove 120fps sono necessari riesco a realizzare cio che mi serve. Ovviamente il limite di 1,6 secondi è veramente enorme, ma più che altri gli 8 secondi per lo scarico sono veramente una eternità. Stesso discorso si potrebbe fare sull'8K, meglio avere un 8K dove però non si possono fare video lunghissimi, oppure esserne sprovvisto? @AntoP21 “ Quindi i dati riportati da Juza sono i seguenti: - a 30fps la raffica dura 13 secondi, quindi 390 scatti; - a 60fps (il 50% in più della massima velocità della R1) fa 260 scatti, 30 in più della R1 a 40fps. E con le desolanti CF A. Ovviamente tutto in raw. „ Nella tua affermazione "vittoriosa" dove la A9III fa più scatti della R1 ci si dimentica un aspetto importantissimo i 60 fps vanno considerati che si possono fare solo per 4.5 secondi (dove la R1 da dati di targa mi pare che sia senza limiti a 40fps). Non è un attacco ma voglio fare un ragionamento. Per come scatto io mi comporto con uno strumento del genere in 2 modi: - sono ad un evento importante dove so che potrei avere lunghe raffiche e non voglio perdermi nulla, entro in modalità super sicurezza, quindi alti iso (per evitare mosso), ottica zoom (per non perdermi uno scatto perchè ho l'ottica sbagliata), pochi fps in modo di non rimanere mai imballato - sono ad un evento da amatore, sperimento gli scatti (anche con tempi assurdi), cerco di scattare ai minimi iso per massimizzare la qualità (sperando di non fare mossi disastrosi), userei il massimo fps ma conoscendomi scordandomi che ha dei limiti di buffer enormi . Detto questo per lavorare meglio una R1 con limite di 40fps ma pressapoco infinito che un prodotto con limite anche a 30fps (che intendiamo io faccio fatica a sfruttarli con la R6, penso che 20fps siano anche tanti e troppi). |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:12
“ Il database dei volti, è presente sin dalla a7r3...MrGreen „ Anche l'A7 III, parliamo del 2018. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:54
[Chris sarebbe bastato informare i siti affidali di poche cose ma corrette come “non sarà una bigmpx, sarà uno stacked veloce..”, tramite dichiarazioni certificate….evitando che siti gestiti da fantasiosi cercatori di click sparassero razzate come un politico in campagna elettorale. Nikon ad esempio ha tirato fuori le giuste notizie in anticipo, e nonostante il fanatismo da psichiatria non è stata creata la saga del delirio…. Ma ribadisco, da chi prima dichiara che la R3 nom è l'ammiraglia e dopo 3 anni tira fuori la sua evoluzione cambiando la sigla….non mi aspetto molto di più. In quasi 40 anni di lavoro ho potuto vedere i vari approcci commerciali, da i più efficaci (come le pagine sul NG che mostravano la pubblicità canon senza parlare del prodotto xyz) alle cantonate storiche di nikon (non faremo cmos, non faremo FF, 12mpx sono più che sufficienti…) come alle loro incredibili capacità marketing, a mio avviso tra le migliori in questo campo. Le cantonate le hanno prese tutte in questo campo, e non serve essere più capaci, esperti, basta semplicemente osservare….perché con il senno di poi si può giudicare l'errore. Il che non vuol dire porsi come “ah io avrei fatto meglio!”, ma banalmente come un osservatore che vedendo i nodi al pettine può affermare “avrebbero potuto far meglio “. Solo che gli errori non possono essere accettati come tali da soggetti che credono che il marchio usato si una entità da venerare…problemi loro. La cosa evidente è che le aspettative createsi in anni hanno portato ad una delusione diffusa, oltre a generare le solite orde di hater. Quando sarebbe bastato chiamarla subito R1, o questa R3ii] A M E N |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:55
“ A M E N „ Diocesi di? |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:01
“ “ Il database dei volti, è presente sin dalla a7r3...MrGreen ? Anche l'A7 III, parliamo del 2018. „ in realtà è presente anche sulla mia Panasonic Lumix DMC-LX100 del 2014 |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:21
...io ho memoria della registrazione visi dalla A6000...quindi 2014..non so se ci fosse già prima su altri modelli ma potrebbe essere, forse su qualche Nex |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:44
Giusto Simone... La NEX6 ce l'ha... ma anche la NEX3n... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:53
Stava80 cancella i tuoi eccessi verbali altrimenti di devo escludere dalla discussione |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 15:25
Non ho alcun interesse a discutere con haters, c1altroni, fanboy sonari e infam1, quello che dovevo dire l'ho detto, fai pure quel che credi |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:40
Sospendo steva visto i toni, e se continuerà su questo andazzo lo bannerò. Invito tutti a tornare su toni più civili. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 18:41
“ ....vai Odysseus!!.........MrGreenMrGreenMrGreen „ Steva80 ci ha lasciato con nostro sommo disappunto... l'avrei fatto cinque minuti dopo il mio invito a cancellare... ma ho avuto gente... come diceva Bonolis... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |