user172585 | inviato il 29 Giugno 2024 ore 21:44
“ Continuo a non capire chi spara ad alzo zero su questa fotocamera! Non è per voi (noi) è inutile continuare con le solite storie e masturbazioni mentali su controluce, distanza, ISO, fustini e simili. Non vi piace? Benissimo ce ne siamo accorti ma perché continuare ad infestare il thread ripetendo all'infinito le stesse cose con le stesse battute che non fanno più ridere? A me piace, la trovo perfetta per il target che si sono posti, non la comprerò mai perché non faccio parte del loro target ma da qui a dire che è come il giocattolo presentato da Phsystem ci passa un oceano. „ +1 | 
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 21:59
Intanto , con la "sorpresa" da Dixan siamo arrivati alla nona pagina e pare che di "fustini" ne stiano vendendo parecchi ... *********** ********** Buon per loro! Così dopo la macchina mezzoformato faranno anche la reflex formato Leica e poi, sull'onda del successo, presenteranno anche la reflex 4,5x6 | 
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 22:26
Speriamo che con l'uscita dall'europeo si ritrasformino tutti in commisari tecnici della nazionale.. | 
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 22:49
ma no, si potrebbe benissimo mantenere entrambi i ruoli: CT della nazionale e CEO della Pentax; del resto se non ricoprono tali ruoli è solo per scelta loro, perché non avrebbero tempo per fotografare (o scrivere nei forum), Pentax chissà quanto pagherebbe per assumerli. | 
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 23:21
siete uno spasso..  | 
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 13:59
Anche io penso che ci sia da divertirsi nei commenti. Però, tra noi tutti qui presenti che cerchiamo di fare foto con un minimo di impegno ( minimo, eh), io chiedo candidamente chi ha capito esattamente a chi possa essere destinata: faccio nomi a caso di persone qui presenti: potrebbe interessare a Schyter di cui conosciamo bene le passioni? Potrebbe interessare a Diebu di cui sappiamo il piacere dell'utilizzo anche del medioformato, della scansione? Potrebbe interessare a Mirko Fambrini oppure intetesserebbe a Paolo che professa regolarmente il suo amore per le dia? O addirittura ad uno che ancora sviluppa e stampa in camera oscura? Potrebbe interessare me che colleziono analogiche e ne ho più di 50? Qualcuno me la consiglierebbe come acquisto, come curiosità? E perché? Non mi interessa la polemica e non sono certo né un CT della nazionale né CEO Pentax ( anzi vorrei andare definitivamente in pensione, anche se mi sa che non lo farò mai ). Vorrei un parere: oggetto di culto monentaneo o oggetto per principianti? Voi davvero la usereste e perche? Io preferisco da sempre le refkex manuali in stile Nikon FM, Olympus OM1, Penta MX: semplici da usare, più precise, adatte a sviluppi futuri e crescita, e anche meno costose. Non ho capito i suoi pregi nascosti? Le mie figlie la userebbero? E una zia anziana? Un fotoamatore più o meno evoluto? Uno che la mette in bacheca o la mostra agli amici?( io non credo o, almeno, non lo farei)Sinceramente, non saprei. | 
user172585 | inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:10
Questo forum non rappresenta l'insieme della popolazione fotografica italiana, figuriamoci se è rappresentativo della scena internazionale. Può darsi che il target significativo per questo prodotto sia altrove e noi siamo qui a discorrere di tutto e di niente, perché non sappiamo cosa piace o meno fuori dal nostro orticello. | 
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:11
Uno che voglia divertirsi con la pellicola ha tanta di quella roba da poter comprare: un oceano di macchine ( certo usate, ma perfette), dalle semplici alle manuali. Una scelta sterminata. O va bene quslunque cosa basta che si produca qualcosa di nuovo a pellicola che possa farci sentire bene rispetto al timore che la fotografia analogica possa sparire? Cosa che non credo avvenga se non sono le aziende che sfornano pellicole ad autodistruggersi anche con la folle politica dei prezzi. | 
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:13
#Massiska può darsi, ma probabilmente tu non lo sai come non lo so io. Quindi chiedevo una chiarezza, una risposta che forse non sai darmi. | 
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:18
Claudio senza voler essere scortese poiché sono sotto l'ombrellone non posso fare altro che indicarti di dare uno sguardo alle numerose discussioni sul progetto pellicola in cui tutte le opinioni sono state ampiamente trattate e attraverso le quali potrai trovare le argomentazioni alle risposte che chiedi. Non vuol dire che cambierai opinione ma solo che qualche motivazione è stata data e magari potrà esserti utile | 
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:21
Uno che voglia divertirsi con la pellicola ha tanta di quella roba da poter comprare: un oceano di macchine ( certo usate, ma perfette), dalle semplici alle manuali. Una scelta sterminata. ********** ********** Precisamente. Quindi torniamo al punto di partenza come al gioco dell'oca... cui prodest? | 
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:26
Ma io pure ho dubbi sulle destinazione di questa fotocamera, non venitemi a dire i ragazzi per Instagram, a loro piace tutto e subito e una digitale che invia subito al telefonino e da qui a qualunque uso futuro incluso Instagram. Quindi leggo presunti utilizzatori che non credo acquisteranno la Pentax 17, quindi non rivolta a essi ne tantomeno a chi usa tutto il processo fino alla stampa, un negativo mezzo formato non é per nulla facile infilarlo nella testa di un ingranditore... esistevano porta negativi universali nei quali potevi impostare il formato a piacere, ma non sono facili da trovare. Inoltre già un 24x36 porta a dei compromessi in camera oscura. Attendo di capire............ | 
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:28
................... certo, se si ragiona con un solo neurone ... neurone che ha pure con i paraocchi, è sicuro che si torna al punto di partenza. Se si uscisse dal proprio orticello e ci si sforzasse (ma proprio appena appena) ad avere una visione un po' più ampia di dove stanno andando i giovani fotografi ... forse si potrebbe capire perchè questa Pentax al momento è un successo. | 
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:30
Guarda io solitamente faccio foto con un minimo di impegno, sviluppo a casa nel bagno (solo bn), ho riparato fotocamere analogiche per un paio di anni, ho fatto qualche piccola mostra, una anche a Tokyo, ho fatto foto a matrimoni, per lavoro etc... e non lo dico per vantarmi o per dir che le mie foto siano migliori di altre, lo scrivo solo per far capire che non ho cominciato ieri ecco. Eppure l'ho comprata comunque, perchè? Perchè la fotografia per me è una passione non incentrata sulla perfezione ma sul divertimento, ho una Leica M6 qua di fianco a me ma non è la fotocamera che mi sento di portare con me tutti i giorni quando esco con amici o vado a far colazione al bar, stesso discorso per la k1000 che ho restaurato, non mi entra in tasca, non ha un flash incorporato, il suono dello specchio che sbatte a volte è un problema etc Per me è stato un ottimo acquisto, sta sostituendo la XA2 che era la mia macchinetta tascabile, è nuova e in garanzia, l'esposimetro è perfetto, è zone focus come piace a me. Costa? Si. Ci sono alternative NUOVE e di qualità? No, solo la futura Rollei ma pare che il prezzo sarà circa il doppio. Avendo la disponibilità economica per comprarla non ho avuto molti dubbi, davvero non capisco che senso ha compararla con reflex meccaniche di mezzo secolo fa, sono 2 prodotti diversi, così come non ha senso consigliare una Z6III a chi vuole comprare una GRIII, fanno foto entrambe? Si. Sono 2 prodotti completamente diversi? Si. Avere fotocamere "migliori" non vuol dire che non ci si possa divertire con altro | 
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:34
Guardate che esistono decine di modelli usati del mondo digitale che sono in grado di soddisfare tutte le esigenze e costano pure poco. Mi volete spiegare perché voi o tanti altri comprate l'ultimo o il penultimo modello nuovo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |