RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III: il mio hands-on!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6 III: il mio hands-on!





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:36

Cosa vuol dire stabilizzazione ottimizzata sul punto di MAF? Non mi immagino come si possa stabilizzare un'immagine localmente e non globalmente

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:39

Ho letto di un utente che scriveva, tra i vantaggi delle mirrorless, l'AF sugli occhi e sul volto, vero, mi domando però come abbiano fatto i fotografi a fare ritratti a fuoco in 80 anni di reflex senza questa caratteristica, degli alieni veramente devo dire, Salgado ha cannato tutte le foto non disponendo di una mirrorless è risaputo e ora utilizza un'ammiraglia reflex Canon!!! Ma Salgado, non hai l'anteprima dell'esposizione della foto nel mirino e manco il rilevamento degli animali e veicoli, se passa un treno come lo fotografi? Nell'ultimo suo lavoro "Amazonia" i ritratti sono tutti fuori fuoco, mannaggia doveva comprare una Sony alpha 9


I vantaggi su un ritratto difatti sono limitati.
Il Vantaggio è su un soggetto in movimento.
Però sono cose di cui ti rendi conto se ti misuri con questo tipo di fotografia, di fatto oggi si possono fare cose che prima non si facevano, o meglio si può lavorare in maniera molto diversa.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:47

Cosa vuol dire stabilizzazione ottimizzata sul punto di MAF? Non mi immagino come si possa stabilizzare un'immagine localmente e non globalmente

È spiegato qui:

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:07

Nuovo video di uno dei vari influencer sulla rete (uno che normalmente non è troppo tenero con Nikon), mi sembra che i risultati siano assolutamente eccellenti.

Considerazioni personali sulle due situazioni in cui l'AF si è dimostrato un po' incerto:
- Minuto 2:21: qui si è effettivamente un po' incantato. Avendo imparato a conoscere bene quel tipo di AF, è fondamentale avere un tasto rapido assegnato per passare dalla modalità 3D ad una delle modalità "wide" dove l'AF in queste situazioni non cicca praticamente mai. Quindi ok, la macchina aveva gli elementi per agganciare meglio, ma imparando a usare l'AF al meglio, questo diventa un NON problema.
- Minuto 3:32: qui errore colossale dello youtuber. L'AF della lente è all'infinito o giù di lì, i soggetti sono molto, molto vicini e sono di fatto macchie indistinte agli occhi del sensore. Noi dal contesto riusciamo a intuire che si tratti di persone ma chiedere alla macchina di riconoscere il soggetto è veramente troppo. Qui bastava dare una botta velocissima alla ghiera di messa fuoco per tirarla indietro anche in modo grossolano per dare una parvenza di sagoma al soggetto che l'AF avrebbe a quel punto agganciato. In queste situazioni intestardirsi ad aspettare che la macchina passi con l'AF dall'infinito a una distanza vicina a quella minima di messa a fuoco vuol dire usare la tecnologia in modo ottuso all'insegna del "ho pagato tanto la macchina, mi aspetto faccia tutto lei", anche no.

Detto questo, dal video mi sembra di poter affermare che la distanza con Z8/Z9, ammesso esista, sia difficile da percepire.


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:22

Se si fanno solo paesaggi e ritratti, video quasi nulla, vale il cambio con la z6ii, intendo come qualità del file, iso e gamma dinamica? Af performanti e mirini-lcd superiori non sono, in questo caso, essenziali.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:17

Se si fanno solo paesaggi e ritratti, video quasi nulla, vale il cambio con la z6ii, intendo come qualità del file, iso e gamma dinamica? Af performanti e mirini-lcd superiori non sono, in questo caso, essenziali.


Iso, gamma dinamica e qualità del file saranno sovrapponibili, per cui non ne vale il cambio dato l'utilizzo, essendo questo un corpo orientato all'azione e al video. Piuttosto, la cambierei per la Z7II o ancor meglio Z7III in arrivo piú avanti.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 7:43

Se uno fa paesaggi e soggetti piuttosto statici la Z7/6 prima versione bastano ed avanzano

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 8:14

"Se uno fa paesaggi e soggetti piuttosto statici la Z7/6 prima versione bastano ed avanzano"

Se non serve per forza una mirrorless, x questo tipo di fotografia basta una D800/810, pochissima spesa molta resa.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:47

Se non serve per forza una mirrorless, x questo tipo di fotografia basta una D800/810, pochissima spesa molta resa.

Ok, ma se una ha un z6ii e vuole tenersela? Ovvio che poi vanno bene anche quelle.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:13

Ok, ma se una ha un z6ii e vuole tenersela?

Si tiene la Z6 II.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:14

Lore ho detto le Z perché avendo già Z6ii supponevo avesse delle ottiche native

Marcus Certo che può tenersela e va benissimo, però se volesse fare il cambio con una Z6iii qualità e gamma dinamica sarebbero uguali, meglio una Z7 o se non ha lenti Z una D800/810

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:29

Anni 90? Ieri durante Portogallo-Turchia a bordo campo c'erano solo reflex Nikon/Canon ammiraglie, stavano fotografando gli steward di spalle? cmq in questi 24 anni di calcio mi sembra che di foto ne abbiamo e pure a fuoco, con cosa sono state scattate?

In Formula 1 non ne parliamo,non abbiamo nessuna foto in questi ultimi 24 anni, tutte sfuocate, eh se non hai il rilevamento veicoli non puoi farle

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:42

Ma fotografare con quel che ci pare, possiamo ? O c'è qualche articolo della Costituzione che pone vincoli ?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:00

I filosofi non si arrendono anche se la filosofia è morta MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:26

Da ex possessore di Z7 I e II, che ho usato con, per me, belle soddisfazioni, (ho cambiato con Z8, per uno sfizio tecnologico e per la permuta/prezzo del nuovo Nital a 3.850, particolarmente vantaggioso ed in previsione di non dover cambiare fotocamera per tanti anni a venire), dico che non facendo bif estremo le prime due serie di Z 6 e 7 vanno più che bene. La seconda serie ancora di più per il buffer migliorato (IMHO). In ogni caso la Z6 III è un bel passo avanti per chi ha la possibilità di prenderla, meglio se aspetta uno dei tanti cashback che ci saranno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me