RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Fuji. Cambio sistema... sì ma quale???? Help!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Addio Fuji. Cambio sistema... sì ma quale???? Help!





avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:34

Sono scatti presi al volo e comunque sono sensazioni molto soggettive. Non c'è da trovare nulla di particolare, è la naturalezza che colpisce, ovviamente colpisce di più chi conosce i soggetti. Gli stessi scatti con altre macchine non mi sono piaciuti così tanto. Purtroppo non ho più le macchine per fare i confronti, ma ti posso garantire che si la differenza si vede, sia se confronto la X-T5 con la A6400, sia con la X-T4, per cui non è un discorso legato al brand, è proprio il vantaggio che ha questo sensore rispetto alle generazioni precedenti. Ma la stessa cosa vale anche per Sony, quando confrontavo gli scatti della A7III con quelli della A7RIII, dopo un mese ho venduto la A7III per esattamente gli stessi motivi! MrGreen

La sensazione di digitale è una sensazione ed è difficile da rappresentare, ma io vedo nel sensore da 40 Mpixel di Fuji, una maggiore naturalezza rispetto alle precedenti edizioni da 24 e da 26. E poi il dettaglio, la possibilità di croppare per me che faccio anche macro, è una bella facilitazione.

ps.
bellissimo il tuo BN del ragazzo che riposa vicino al bidone! Sorriso
quando le foto sono belle, lo strumento passa in secondo piano.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:00

Pierino ovviamente non stavo denigrando le tue foto,che hanno una bella resa. Semplicemente non avendo riferimenti,come tu stesso giustamente dici,è difficile capire. Io ad ogni modo ottengo una resa "non digitale" usando per lo più lenti vintage,trovare ad oggi lenti moderne che non lascino quel gusto di "asettico" lo trovo difficile e secondo me le differenze più grandi ci sono più con le lenti che con i corpi (anche se ovviamente ci sono)

Per farti un esempio:

Questa è scattata con il Contax 50 1.4

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4832739&l=it

Idem questa:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4832743&l=it

Questa con il sigma 60 2.8

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4832740&l=it

Quelle fatte con il Contax ancora un po' un gusto analogico,quella con il sigma è ipernitida,perfettina,asettica,dal gusto digitale.


bellissimo il tuo BN del ragazzo che riposa vicino al bidone! Sorriso


Grazie :)


avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:03

Hai ragione da vendere, spesso anche la lente fa la differenza, ecco se proprio devo provare a dare un parere, pur avendo avuto il Sigma 60mm su Sony, proprio sulla A6000, vedo che il Contax gli dà dei punti e proprio per quello che intendo io. L'immagine dello splendido gattone, mi sembra molto più naturale, senza nulla togliere al 60mm Sigma che mi aveva fatto quasi pensionare il CZ 55mm F1.8.

Ho rivisto adesso il tuo commento finale, è proprio quello che intendevo! Sorriso
Mi ero perso a guardare il gattone, adoro gli animali.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:12

Si esatto il Sigma è perfetto,senza aberrazioni o distorsioni,ipernitido anche a tutta apertura ma annoia e a tratti è quasi innaturale da quanto è nitido,tra l'altro la transizione con il fuori fuoco è netta e poco graduale. E per chi come me arriva dalla diapositiva forse è difficile da mandar giù,anche se sicuramente c'è chi apprezza questo tipo di lente.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:13

Mi ero perso a guardare il gattone, adoro gli animali.


Ne ho quattro MrGreen Quella è una femmina,soprannominata la "vecchia balorda",perchè anche da 15enne non smette di essere monella.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:15

Il Sigma era una soluzione eccellente per chi ha preso Sony dagli inizi, il CZ 55mm F1.8 intanto è per FF e costava una fucilata. Il trittico Sigma lo avevo preso a poco più di 300 euro (ovviamente usati), intendo il 19, il 30 ed il 60mm.

Su aps-c ho adattato poche lenti per il motivo che, se ricordo bene hai accennato proprio te, non gradivo la focale equivalente. Una delle mie focali preferite è il 28mm e voglio un 28mm non un 42mm equivalente! Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:26

Buongiorno a tutti. Esasperato e deluso da tanti problemi che ho avuto con Fuji (non vi racconto i dettagli ma sappiate che non ce la faccio più…) ho deciso di cambiare sistema.


Dopo 10 pagine, a parte chi ce l'ha con i Fujisti, sei in netta minoranza rispetto a chi apprezza il brand. Se sei stato sfigato con Fuji potresti benissimo esserlo stato con un altro marchio.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:32

Su aps-c ho adattato poche lenti per il motivo che, se ricordo bene hai accennato proprio te, non gradivo la focale equivalente. Una delle mie focali preferite è il 28mm e voglio un 28mm non un 42mm equivalente! Sorriso


Si il crop non mi fa impazzire,anche se 1.5x lo tollero ancora,dato che uso di rado i grandangoli. Invece proprio usando il 28 su APS C ho scoperto il 42 mm,che è davvero ottimo per fare street (per me),una perfetta via di mezzo tra il 35 e il 50. Che poi sarebbe l'esatta lunghezza della diagonale del sensore,quindi il così detto "normale" per eccellenza

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 23:50

@Pierino
belle le tue foto, ma non sono tanto convinto che non siano post-prodotte, specialmente la seconda e si vede bene.
comunque noto una resa molto migliore rispetto a quello che si vede nella pagina della x-t5.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2024 ore 23:53

Sono dei jpeg semplicissimi a cui magari ho fatto un giro di Topaz solo per togliere eventuale rumore. Con le Fuji, anche per pigrizia, non solo per merito loro, ho sempre limitato la post a quasi zero. Sviluppavo i jpeg con RAW Studio il più delle volte, giusto per sistemare il bilanciamento del bianco o altri particolari e poi un giro di Topaz, se occorre. Sulla seconda, vado a cercare il jpeg in macchina, li conservo sempre. Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 6:09

Se qualcuno a deciso di cambiare sistema dico va bene, ma altissimo livello esigenze molto alte costa sempre molto persino sistema 3/4, o dato una occhiata a Olympus per macro estremo con il 90 macro etc. ma non vedo nulla di economico anche la Canon R6 markII con il nuovo RF100 macro non regalato.
Avevo già stampato ottimi A3 in passato con la Reflex Nikon D3 12MP, oggi o la X-H2 40MP e non stampo più nulla da tantissimi anni le fotografie che ogni tanto metto in galleria non servirebbe nemmeno 40 MP forse sarebbe meglio 26 MP X-H2s ?, a volte penso cambio la mia X-H2 con la X-H2s, comunque AF etc. siamo a livelli altissimi solo una questione quale ottica metto davanti.
Comprare una X-T5 con 40MP sperare miracoli ? per poi mettere davanti un fondo bottiglia come ottica e lamentarsi dello AF etc. non mi sembra molto giusto come considerazione questo il mio parere personale.
Poi se Fujifilm non aggiorna alcune ottiche da anni su questo discorso sono d'accordo ma nessuno sistema sarà perfetto inoltre a livelli elevatissimi costa sempre tanto come prezzo non vedo sistemi economici ?, solo se vado su sistemi vecchi Reflex etc. allora costa meno.
Comunque anche il sistema Fujifilm secondo il mio parere costa tanto recente sistema pro X-H2s 18 1.4/56 1.2WR etc. non regalato niente a esempio il mio 80macro costa come una ff macro con stessi ingombri e pesi, questo il punto discutibile ormai prezzi e dimensioni si avvicinano tra sistemi.


avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 7:28

Amatiz
discorso semiserio (forse solo un quarto serio...)
Ho Fuji ed altre cose, anche di maggior prezzo, ma nello specifico pure un corredo Nikon1 che mi diverte (si quello che ha fatto la macchina di Peppa Pig).
Prendere una j5 ed abbinarci un paio di fissi (non dico il 32, ma il 10 ed il 18 ad esempio) ed il grandangolare 6.7-13 stabilizzato?
Divertimento assicurato, in quanto lo ha provato con la sua J1, e spesa 'relativamente' bassa (riferita ai 2000 euro). La j5 non ha il mirino (cosa che ha lei poco importa), ma un uno schermo niente male con un ottimo touch ed un sensore assolutamente superiore a quello della J1. Si ricordi che si tratta comunque di sensori da un pollice .
Una precisazione: nel sistema Nikon1 non sono i vari sensori ad essere stabilizzati, ma gli obiettivi e solo gli zoom.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 8:51

Solito post disinformativo cui partecipano Haters di Fuji (che poi sono sempre gli stessi).

Sostenere che una XT5, ma già una XT3, sia allo stesso livello di qualsiasi altra APSC presente in commercio è fuffa.

Chi lo dice è perchè usa la macchina per fare le foto alla collina sotto casa.

Ci sono migliaia di parametri per valutare complessivamente uno strumento e qui su Juza si valuta sempre e solo la qualità di immagine dove subentrano fattori veramente soggettivi.

I corpi fuji garantiscono un'usabilità ed un'accessibilità ai comandi che le posizionano in un contesto unico (ricordo sempre che si tratta di uno strumento ibrido quindi anche se qui la maggior parte guarda solo il settore foto dal punto di vista Video Fuji è super dal momento che la color in quel contesto conta ancora di più).

Ieri mi sono sparato due battesimi ed un 18mo con una xt4 (la seconda Xt5 è in assistenza e non ho fatto richiesta del muletto come da loro proposto) ed una xt5 e le prestazioni che mi hanno garantito sono state nettamente superiori a quelle che già mi davano delle signore reflex come le Canon 5D MK IV e sotto ogni singolo punto di vista (e causa location sono dovuto arrivare anche fino a 4000 ISO).

Tra l'altro riprovata sul campo la differenza di resa tra l'AF della 4 e la 5 è dirimente quindi chi parla di conoscere il sitema fuji facendo riferimento a macchine ed obbiettivi vecchi vi posso garantire che non ha contezza di quello cui fa riferimento.

La 5 ha un AF che riesce a lavorare quasi anche al buio mentre la 4 fatica molto di più e la risposta complessiva della macchina è molto più reattiva ed il face detection è realmente affidabile.

Poi è chiaro che se uno la deve usare a cavalletto in situazioni poco dinamiche allora tante differenze si azzerano ed allora può "passare" l'affermazione che le Fuji sono uguali alle altre.

In realtà il loro successo è stato dettato proprio dall'usabilità e dalla immediatezza del risultato che garantiscono.

Poi è ovvio che che se si mettono al confronto con le ammiraglie Canon, Nikon e Sony in certi contesti le buscano di brutto.

Quindi no, assolutamente le ultime Fuji non sono globalmente assimilabili alle altre APSC perchè non esistono negli altri Brand prodotti complessivamente equivalenti.

Doppia scheda
Tropicalizzazione
Facilità di accesso a tutti i comandi principali
Caratteristiche ibride
Color Science
Durata batteria
Doppia scheda
Parco lenti dedicate
Dimensioni e pesi complessivi
Prezzi (non dimentichiamo che esiste ancora la serie F2 che è composta da signori lenti che costano poco, sono mini e rendono un sacco),

Se si va sui 1600 euro non esiste un'ammiraglia che la possa eguagliare ma si devono cominciare a moltiplicare i costi per 2,5 minimo.

Perciò se all'opener sta sulle palle Fuji è giusto che cambi ma almeno lo faccia per qualcosa di veramente superiore passando ad una FF che gli permetta di avere la sensazione di aver fatto un vero upgrade.

A leggere qui su Juza una Fuji oggi non è in grado di prendere un fuoco ad una modella ferma io ieri su circa 3000 immagini avrò si e no un 3% di scarto (che comunque è fisiologico) quindi purtroppo non è simpatico da dire ma chi si lamenta di una presunta inusabilità dovrebbe lavorare più su se stesso che sulla scelta del mezzo.




avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:02

Istoria posso dirti, in tutta onestà, che hai rotto il ca-zzo?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:03

Stylo posso dirti che non me ne frega nulla di quello che pensi?

Ah dimenticavo.. sei il moderatore... MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me