JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ mi sembrava l'unica ad aver ricevuto il doppio processore fosse la 7D mk ii..... „
La 5ds / r aveva un doppio processore DIGIC 6 così come la 7d II. La 1dx aveva un doppio processore DIGIC 5+. La 7d aveva un doppio processore DIGIC 4 (edit).
vero. ho scritto in fretta. e pensare che ho avuto pure la 7D. Le due 5ds (R) non le ho mai provate purtroppo.... un po' per il tema ISO e un po' per il tema velocità. quando mi stavo convincendo a provarle è uscita la R5 e ha risolto ogni dubbio.
Comunque la serie 1 credo avrà sempre un'elettronica superiore, quindi spero possa restituire file di qualità tale da consentire stampe ad elevata risoluzione e magari un po' di crop (non tanto ma.... se il tasto crop deve servire a qualcosa....dovrà pure far uscire un file più dettagliato di un iphone, no?)
PS: piccolo OT. è uscito un articolo su un sito Apple sul tema macchine fotografiche che esprime un'opinione sui menu delle macchine fotografiche e li confronta con i menu di iphone e di alcuni marchi di macchine fotografiche, concludendo che gli ultimi sono superiori e molto più avanti. L'articolo è il seguente: www.macitynet.it/il-mistero-dellinterfaccia-delle-fotocamere-digitali/
Premesso che delle opinioni espresse non condivido quasi nulla, l'articolo contiene un concetto secondo me molto giusto ed essenziale. La macchina fotografica è uno strumento e uno strumento più comodo da utilizzare aiuta a catturare fotografie migliori. A mio parere i menu non sono un problema se si può crearne di personalizzati, quel che conta quando fai foto è che i pulsanti siano sempre al loro posto!!!!! e in questo la serie 1 è una garanzia, rispetto alle altre serie dove Canon ci mette, a mio parere, troppa fantasia, rendendo l'esperienza quantomeno "scomoda". La nuova R1 sembra cambiare molto poco e di ciò son molto contento. fine OT.
Invece la mia richiesta non era una battuta......io posso accettare il ragionamento che Canon non farà una R1 da 45/50 mpx perchè ai PRO non interessa e rallenterebbe il loro flusso di lavoro....ma poi vorrei capire perchè potrebbe farla a 16bit (che, appunto, la rallenterebbero di più rispetto ai mpx) per gente che sostanzialmente lavora sempre con jpg a 8bit (e anche qui tu puoi chiedere un jpg in uscita da 8 bit, ma il sensore lavora a 16)
Perché dai 16 bit ottieni più informazioni da cui raffinare un JPEG a 8 come vuoi. Presumibilmente 16 bit sono legati ad una gamma dinamica in fase di cattura che è aumentata (sempre siano davvero 16). Questo vuol dire quindi avere ombre più pulite e/o luci più salvabili, e la cosa ovviamente si rifletterà sul JPEG quando ti fai uno stile in cui tiri sempre su le ombre o tiri sempre giù le luci. Altrimenti anche 12 bit sono una sovrabbondanza, rispetto agli 8, ti pare? È sempre informazione in più che catturi, e devi fare la tara fra la tua capacità computazionale, la risoluzione e la quantità di sfumature che catturi. Il tutto unito all'ulteriore dettaglio (per niente minuscolo) che sui processori ci si appoggia anche un comparto AF divenuto mastodontico sotto il punto di vista della domanda di potenza di calcolo (anche per via di un'area operativa ormai vastissima). E spesso ai processori interni viene anche chiesta una bella mano di pulizia via via sempre migliore (da un modello al successivo) producendo il JPEG a partire da uno scatto ad alti e altissimi ISO.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!