JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ehm IW7 d'accordo tutto ma fino ai primi piani, per fortuna, ci arrivavano anche le mie di immagini scattate con quelle macchine. Altrimenti non sarei arrivato ad oggi continuando a fare sto mestiere :D
Come vedi gli esempio che ho postato rappresentano figure intere che non occupano l'intero frame. L'unica che poteva essere attendibile come confronto con le mie è quella con la bimba col pallone ma sono comunque condizioni di illuminazione che agevolano molto il compito di un af.
Cioè.. se l'eyes detection di una XT5 cannasse l'occhio che occupa una parte del frame talmente grande ci sarebbe da spararsi.
Poi è chiaro che quell'una su quattro a tutta apertura poteva essere ok (e non parlo di figure grandi ma di figure dove l'AF era messo alla prova) ma il mio intervento non era volto tanto a smitizzare le old reflex quanto a ribilanciare l'assurda affermazione che che fossero superiori ad una XT5. Dopo l'aggiornamento del firmware della XT3 stavano tranquillamente già dietro a quella, figuriamoci ad una XT5 con nuovo processore, nuovo modulo ed una risolvenza da cine per essere una APSC.
Si il flash freeza, infatti ho parlato di effetto astigmatismo (che purtroppo conosco molto bene) perchè infatti ti ritrovi con una "duplicazione" delle linee sottili. Anche nelle foto fatte con il 56 se vai a vedere i capelli sono quasi perfettamente duplicati segno di un effetto "micro doppia esposizione". Indice che in una frazione infinitesima qualcosa si è mosso.
Questo problema lo sto evidenziando da tempo e c'è però ho tovato il modo di ovviare e allora me ne sono fatto una ragione.
In fondo non sono mica qui a dire che il modulo AF Fuji è a livello di quello Sony ho voluto solo "stemperare" gli estremismi che l'hanno definita non professionale dal momento che si tratta di una delle proposte che sta avendo maggior successo nel mondo, se veramente facesse così schifo non credo che avrebbe quel riscontro.
Poi se la migliorano ulteriormente io me la godo come un matto :D mica mi lamento.
“ Come vedi gli esempio che ho postato rappresentano figure intere che non occupano l'intero frame. L'unica che poteva essere attendibile come confronto con le mie è quella con la bimba col pallone ma sono comunque condizioni di illuminazione che agevolano molto il compito di un af. „
a distanze maggiori cannare il fuoco è più difficile perchè a parità di "F" aumenta la PDC. Dovresti saperlo meglio di me che più aumenta la distanza più aumenta la PDC e più probabilità di beccare il fuoco sul soggetto si hanno. Non lo dico io è la fisica della fotografia
edit: qualcuno una volta, "tanto tempo fà" mi suggerì che anche nei ritratti posati è sempre consigliabile usare l' AF continuo perchè anche involontariamente un movimento in avanti o dietro di pochi cm del soggetto e del fotografo insieme, potrebbero "spostare" il fuoco se si usano grandi aperture la cui PDC è vicina ai cm
edit2: è vero che i sistemi AF, specialmente quelli delle reflex, funzionano peggio in condizioni di luce scarsa, ma le reflex menzionate 5D3/4 hanno punti ad f2.8 e l' uso di lenti luminose agevola l'AF anche in condizioni di scarsa luminosità proprio per questo ho messo anche foto a 20000 iso con una lente f2.8
@Kelly15, non so se succede su tutte, le macchine che ho io le uso normalmente con prima tendina elettronica e mi sembra tutto normale. Non vorrei sembrare uno che "sputa" brutte cose su Fuji, però, ho tentato più volte di prendere macchine piccole che potessero sostituire la ML che uso quando voglio essere leggero, ma ogni volta sono rimasto un pò "deluso" per tutta una serie di motivi, l' ergonomia, la resa del verde, l' incostanza del fuoco, lo stabilizzatore sulla lente che stabilizza "quando e come vuole", in alcuni frangenti il colore, lenti osannate che mi hanno deluso, insomma ce l' ho messa tutta, ma alla fine non ce l'ho fatta e dopo 3 anni ho mollato tutto. L' esperienza dei 2 corpi X-E4, ingiustificatamente sovraprezzati anche nell' usato, è stata quella che mi ha dato il colpo di grazia. Mi stava venendo il "piccio" di provare il sensore da 40Mpizze ma non era assolutamente mia intenzione spendere per una X-T5, forse, se ne varrà la pena come prezzo, proverò la X-T50, forse......forse
“ Io comunque sono disponibile ad un "garino" mettete a dispozione qualcuno con una 5D MKIV ed facciamo un test sul campo :) „
Non ho più la 5D4, sostituita con R5, ma di sue foto ne ho qualche decina di migliaia usata spessissimo con il 24-105 e con il 70-200, con le lenti luminose solo in occasioni diciamo "personali" delle quali non posso disporre. ma se ti fai un giro quì sopra ne trovi di tutti i colori. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3062989&l=it
Giustamente quando uno trova quello che lo soddisfa è logico che si fermi. Ciascuno di noi si ritiene soddisfatto in base a parametri propri. AF precisissimo o veloce, tanti mpx, grana zero, 40 fps ...ecc. Anche se scommetto che tra 5 anni nessuno di noi avrà le stesse macchine di oggi.
Le differenze ZanMar in certe condizioni ci sono anche se non sempre molto evidenti. Diaframmi aperti e tempi veloci.
Vedo che usi l'1.0 e potrebbe capitarti spesso con tempi da 1/2000 in su.
Sto facendo ricerche su youtube....pare che diverse persone abbiano questo problema, la macchina segnala che è a fuoco, ma le foto poi risultano non esserlo......
Dai ho dato fiducia lo stesso e l'ho aperto. Cita un video che è stato smontato al terzo commento. Ha usato la modalità priorità di scatto. Bisogna aggiungere altro?
Naldo in quel video viene citato un'altro video (ancora più datato) in cui l'autore aveva impostato la Fuji in "priorità di scatto" significa che la fotocamera ci sia o non ci sia realmente il fuoco scatta ugualmente. Mentre se imposti la "priorità del Fuoco" la fotocamera non scatta fino a quando non aggancia realmente. Lui stesso poi lo aveva ammesso ma ha lasciato il video online quindi chi se lo "beve" o si legge i commenti oppure è ovvio che si fa l'idea sbagliata.
Inoltre al tempo aveva usato le stesse impostazioni delle camere che è solito usare lui quindi in Wide ed in tracking. Al tempo il modulo non era maturo per quel genere di impostazione.
Sembrava fatto apposta per spalare....
Poi basta che vai sul tubo e scrivi <<test AF fuji XT5>> e ti escono sempre in evidenza solo i video di evidenziazione degli errori. Io sto preparando un paio di video corposi e per quelli ho eseguito vari test e la media su un 25 scatti è di 21/22 perfettamente a fuoco (con le lenti giuste è!). Quando ho fatto i test con alcune lenti (anche blasonate) c'era da mettersi le mani nei capelli.
Anche questo dovrebbe far capire che chi usa le Fuji con le lenti giuste ha un'opinione ben diversa dagli altri.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!