RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma fotografare e' difficile?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma fotografare e' difficile?





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 13:24

Scusate l'intrusione,
ho letto fino a qui e se è lecito, mi piacerebbe ribaltare un poco la domanda del 3D.

Ma sentirsi se stessi quando si fotografa è difficile?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 13:30

@Ivo6767
Scusate l'intrusione,
ho letto fino a qui e se è lecito, mi piacerebbe ribaltare un poco la domanda del 3D.
Ma sentirsi se stessi quando si fotografa è difficile?


Essere o sentirsi?
Prima, durante o dopo?;-)
Nuovo spunto di riflessione, battutacce a parte.Sorry

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 13:45

Ma sentirsi se stessi quando si fotografa è difficile?
Aggiungerei anche la PP...

Rispondendo alla domanda, per quello che mi riguarda, grossomodo, direi di no, non è difficile sentirsi se stessi, sopratutto in PP dove è li che si da il proprio senso alla foto....

Poi, ovviamente c'è una parte di me che subisce, consciamente o inconsciamente, l'influenza dai lavori altrui, però sento che c'è anche una parte di ricerca mia, personale....

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 14:31

Ma sentirsi se stessi quando si fotografa è difficile?

Se tutto o parte di questo funziona senza fotocamera, non sarà più difficile con una fotocamera, non è vero?

1. "Realizzare la propria presenza interiore".
2. "Entrare in contatto con se stessi".
3. "Esplorare il proprio mondo sensoriale".
4. "Diventare consapevoli della propria voce interiore".
5. "Sperimentare il proprio sé".
6. "Esplorare il proprio mondo emotivo".
7. "Prendere coscienza di sé".
8. "Approfondire la propria percezione".
9. "Sviluppare la consapevolezza interiore".
10. "Entrare in contatto con la propria essenza".

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 14:37

Sorriso
la domanda non vuole essere filosofica, ma solo capire se si è consapevoli delle proprie potenzialità sia a livello tecnico che di comunicazione.
Cosa che può avere una risposta quando si condivide la propria immagine.
Pellicola, digitale, post-produzione sono solo delle scelte diverse di come ci si vuole esprimere, conta il risultato finale e il rendere pubblico il proprio lavoro. Rendere pubblico non vuol dire solo qui sul forum ma anche a concorsi mostre eccetera dove qualcuno ha la possibilità di vedere o sarebbe meglio osservare il risultato finale.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 14:43

Se mi è permesso,ma anche se no non me ne puo frega'de meno io rimango dell'idea che la PP se è pensata prima dello scatto la posso ritenere fotografia perché parte da una mia previsione di ciò che credo come risultato finale.
Se invece prendo uno scatto più o meno riuscito e poi me lo adatto a comodo non lo ritengo più fotografia ma un mero esercizio grafico,poi se ad d altri il ragionamento non sta bene questo è l'ultimo dei miei problemi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 14:51

Pellicola, digitale, post-produzione sono solo delle scelte diverse di come ci si vuole esprimere, conta il risultato finale e il rendere pubblico il proprio lavoro.

Eh, appunto.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 14:54

Se tutto o parte di questo funziona senza fotocamera, non sarà più difficile con una fotocamera, non è vero?

1. "Realizzare la propria presenza interiore".
2. "Entrare in contatto con se stessi".
3. "Esplorare il proprio mondo sensoriale".
4. "Diventare consapevoli della propria voce interiore".
5. "Sperimentare il proprio sé".
6. "Esplorare il proprio mondo emotivo".
7. "Prendere coscienza di sé".
8. "Approfondire la propria percezione".
9. "Sviluppare la consapevolezza interiore".
10. "Entrare in contatto con la propria essenza".


Uno con problemi interiori potrebbe anche fare un'immagine che suscita interesse nel pubblico quando mostrata.
Essere consapevoli delle proprie potenzialità vuol dire anche a livello di cultura di vita sociale, ma non è che una persona debba possedere tutte le caratteristiche al massimo per il comune modo di pensare o di essere.

Quello che conta è la sua ricerca e i risultati li può migliorare se condivide e raccoglie il parere di chi osserva la sua immagine, quindi conta anche il saper condividere il saper mettere se stessi alla prova di quello che le persone percepiscono nella sua immagine.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 15:02

Se mi è permesso,ma anche se no non me ne puo frega'de meno io rimango dell'idea che la PP se è pensata prima dello scatto la posso ritenere fotografia perché parte da una mia previsione di ciò che credo come risultato finale.
Se invece prendo uno scatto più o meno riuscito e poi me lo adatto a comodo non lo ritengo più fotografia ma un mero esercizio grafico,poi se ad d altri il ragionamento non sta bene questo è l'ultimo dei miei problemi.


Ok questa è la tua visione ma ti fermi al come viene fatta un'immagine e questo è la tua caratteristica.
Quello che pensi e poi produci nasce da una tua scelta di come operare.

Il fatto che poi non te ne frega nulla di quello che pensano gli altri ci sta fa anche parte della nostra cultura con l'Albertone nazionale.

Però è quello che produci e condividi che fa testo, così come chi guarda le tue immagini.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 15:07

Chi ci capisce davvero è in grado si esprimere le proprie idee anche in merito a faccende complesse facendosi capire anche dal proprio salumiere.
Il fumo e l'arrosto sono quasi sempre inversamente proporzionali.

Mica lo dico solo io, lo diceva tale Friedrich Nietzsche.

"Chi conosce in profondità si sforza d'essere chiaro; chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza d'essere oscuro."

Ed io molto modestamente aggiungo che essere chiari e semplici mica tutti son capaci e mica tutti vogliono.
Ricordo un esame durante il quale stavo arrabattandomi un po' perchè non ero preparato come avrei dovuto e mi sentii dire dall'esaminatore: "Senta, Lei fin'ora ha detto delle PAROLE. Per favore dica delle COSE."

Poi magari sono io che sono scarso e non capisco niente...

Madonna, Mio...come insegnante di musica speravo fossi più sveglio di così.
A parte che non è estrapolando una frase "di comodo" da un autore complesso come Nietzsche che dai credibilità al tuo intervento.
Ma secondo te, se il salumiere prende in mano una Gaia scienza, un Ecce Homo ecc. lo trova accessibile al suo "elementare" grado di comprensione?
Pur sentendo fortemente risuonare la "potenza" di un autore e dei suoi scritti, rimane sempre un margine di interpretabilità che nemmeno gli addetti ai lavori riescono a definire (sempre rimanendo nell'esempio di Nice).
Evitiamo questa grandissima stronzàta che il filosofo o l'artista (che poi sono figure strettamente interconnesse) debba essere chiaro e comprensibile a chiunque nei concetti e nel linguaggio altrimenti è un funambolo che vende fumo.
Nocram è evidentemente uno che ha una certa preparazione, (poi magari -quasi sicuramente- fa delle foto dimmerda, e questo, in parallelo al suo modo di esprimersi, un po' fa cascare le palle), ed è parecchio triste che si debbano far passare certi (rari) utenti come dei superkazzolatori.
Poi che si possa risultare boriosi, ripetitivi ecc. è un altro discorso; ma quel che mi sembra altrettanto evidente è che c'è molta carenza di interesse e relative letture filosofiche...e certi superficiali giudizi/perculamenti probabilmente derivano da questo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 15:13

"Però è quello che produci e condividi che fa testo..."

Sicuramente si,ed è altrettanto vero(non è certamente il mio caso)che se quanti hanno fatto la storia della fotografia si fossero uniformati al senso comune oggi non se li ricorderebbe nessuno;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 15:26

@Rombro

Poi che si possa risultare boriosi, ripetitivi ecc. è un altro discorso; ma quel che mi sembra altrettanto evidente è che c'è molta carenza di interesse e relative letture filosofiche...e certi superficiali giudizi/perculamenti probabilmente derivano da questo.


Rombro non è cosi'.
Nocram purtroppo non aggiunge nulla a qualsiasi dibattito, aggiunge solo il suo ego con vari copia e incolla di frasi e citazione prese qua e la senza senso... nel senso che sfido chiunque a capire certe sue affermazioni.
C'è un profondo godimento egocentrico nei suoi scritti.
Mi sembra quel politichese delle tribune elettorali anni 70 quando l'interlocutore citava, parlava con termini senza nessun significato, per incutere una certa soggezione culturale, per avere uno status di "intellighenzia" riconoscibile.
Questi dialoghi, queste tribune elettorali vennero poi giudicati fuffa dai piu' grandi filosofi italiani.
Ed è quello che sta succedendo adesso con un utente che parla parla parla , si esibisce su nessun concetto.
E quando succede che Matteo Groppi in un altro intervento gli chiese se potesse esibire una fotografia del suo intervento, che rendesse piu' chiaro i suoi incomprensibili concetti, queste foto non uscirono mai.
E Matteo giustamente se ne ando', perche' capi' che era caduto nella "trappola dell Antani "
La cosa è successa anche a me ( infatti mi ha bloccato e non posso intervenire nelle sue discussioni ).
E quando gli chiedo, come in questa tragica discussione, se potesse almeno dirci il nome di uno (almeno 1 non 10 ) di questi svariati accademici ...





... l'utente Nocram non risponde.

Non risponde perche' è tutta ... Fuffa.

E' solo una persona che ha del tempo d perdere e si diverte cosi', buttando li frasi ad effetto incomprensibili.

Tutto qua.

PS: ogni anno vado al festival della filosofia di Modena e Carpi.Bene, i dialoghi sono semplicissimi, alla portata anche della casalinga di Voghera. Citando anche Platone, Socrate, Nietzsche o ascoltando Galimberti.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 15:35

Poi che si possa risultare boriosi, ripetitivi ecc. è un altro discorso; ma quel che mi sembra altrettanto evidente è che c'è molta carenza di interesse e relative letture filosofiche...e certi superficiali giudizi/perculamenti probabilmente derivano da questo.
Rombro, parli di carenze di letture filosofiche, ma c'è da considerare una cosa importante, il percorso di vita di ognuno di noi non può essere lo stesso per tutti, magari c'è chi ha dedicato o sta dedicando gran parte del proprio tempo per approfondire altre tematiche, hobby, lavoro ecc...

Non dimentichiamo che, il tempo è tiranno non può bastare per tutto, o poi magari ad un certo punto della vita si può giungere ad aver voglia/esigenza di approfondire tematiche filosofiche, ma questo dipende solamente dalle scelte personali.....

Io vorrei approfondire miriade di argomenti e praticare svariati hobby, ma purtroppo non si può far tutto e si è costretti a scendere a compromessi col tempo, scegliendo quello che in quel momento mi interessa maggiormente....

Il bello sta proprio nella diversità dell'essere umano, altrimenti, per tuo desiderio, dovremmo essere tutti filosofici, e sarebbe di una noia mortale, anche se probabilmente il genere umano ne avrebbe un gran giovamento.....

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 15:39

@Lastprince
Nocram purtroppo non aggiunge nulla a qualsiasi dibattito, aggiunge solo il suo ego con vari copia e incolla di frasi e citazione prese qua e la senza senso... nel senso che sfido chiunque a capire certe sue affermazioni.
C'è un profondo godimento egocentrico nei suoi scritti.
Mi sembra quel politichese delle tribune elettorali anni 70 quando l'interlocutore citava, parlava con termini senza nessun significato, per incutere una certa soggezione culturale, per avere uno status di "intellighenzia" riconoscibile.
Questi dialoghi, queste tribune elettorali vennero poi giudicati fuffa dai piu' grandi filosofi italiani.
Ed è quello che sta succedendo adesso con un utente che parla parla parla , si esibisce su nessun concetto.
E quando succede che Matteo Groppi in un altro intervento gli chiese se potesse esibire una fotografia del suo intervento, che rendesse piu' chiaro i suoi incomprensibili concetti, queste foto non uscirono mai.
E Matteo giustamente se ne ando', perche' capi' che era caduto nella "trappola dell Antani "
La cosa è successa anche a me ( infatti mi ha bloccato e non posso intervenire nelle sue discussioni ).
E quando gli chiedo, come in questa tragica discussione, se potesse almeno dirci il nome di uno (almeno 1 non 10 ) di questi svariati accademici ... ... l'utente Nocram non risponde.

Non risponde perche' è tutta ... Fuffa.

E' solo una persona che ha del tempo d perdere e si diverte cosi', buttando li frasi ad effetto incomprensibili.

Tutto qua.

PS: ogni anno vado al festival della filosofia di Modena e Carpi.Bene, i dialoghi sono semplicissimi, alla portata anche della casalinga di Voghera . Citando anche Platone, Socrate, Nietzsche o ascoltando Galimberti.


In quanto ad Ego non saprei dove toglierne, ne dove metterne.Cool

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 15:46

Ma dai, Last...chi è che non fa a botte col proprio ego qua dentro?
Io ho a stento una terza media e non faccio particolare fatica a seguire i suoi interventi (pur non avendo necessariamente presente i suoi riferimenti). Voi avete una certa età, vantate una certa cultura ed insegnate pure. Cosa dobbiamo fare? Confuso
Se è per questo Ben-G è anche più articolato nell'esprimersi...eppure a lui non gli avete mai dato del superkazzolatore. Come mai? Solo perché allega link di riferimento?
Quello che voglio dire è che uno come Nocram probabilmente si trastulla pure a sfruttare la sua dialettica. Ma è evidente che non è un salumiere, intellettivamente. E si pone delle questioni per lui evidentemente importanti, pur se noiose e discutibili.
Sai quanta gente reputa fuffa la filosofia in toto perché si ritiene solitamente che sia una roba inutile per darsi un tono e, alla peggio, complicarsi la vita?
Adesso, senza voler prendere delle parti (cosa che detesto sempre), ma ammettiamolo pure che questo forum, come non pullula di cultura, non è nemmeno il contesto più fertile per addentrarsi in quel tipo di disquisizioni.
Il festival della filosofia come Modena e Carpi nascono apposta per portare certe tematiche nelle piazze. È anche normale che si adatti un linguaggio più comprensibile.
Ma non è che se "non capisco cosa sta dicendo allora è fuffa". Rischiamo di cadere nello stesso atteggiamento del fiero incolto che "non capisco la foto quindi fa cagare".




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me