| inviato il 03 Aprile 2024 ore 20:54
Gli zoom Zeiss per Contax erano davvero eccellenti. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 6:54
Io avevo il Minolta AF zoom 70/210mm f4 "Beer can" ed il Minolta AF 24-85mm F3.5-4.5. Per essere zoom amatoriali, su pellicola, soprattutto DIA, mi hanno sempre soddisfatto molto, tranne l'AF. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 7:18
@Edobette Facevamo le vacanze in famiglia con i vari cugini, tutto ripreso con Minolta 7000 + beercan + 50 f1.7 e rigorosamente diapositiva. Ancora oggi dopo 30 anni ci ritroviamo a vedere quelle foto col proiettore, e non temono il digitale. Il beercan è fighissimo, con funzione "macro" e zoom interno. Oggi non li fanno più |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 7:45
Ancora oggi dopo 30 anni ci ritroviamo a vedere quelle foto col proiettore, e non temono il digitale. ******************* Chissà perché la cosa NON mi stupisce |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 7:46
Ho tuttora gli FD 20-35/3,5 L (avuto ANCHE il 24-35/3.5 L!!!), FD 35-70/4.0, FD 80-200/4.0 L, e gli Zeiss Contax Vario Sonnar 28-85/3.3-4.0, Vario Sonnar 35-70/3.4, e Vario Sonnar 70-210/4.0 che, SU PELLICOLA, facevano (fanno tuttora, SICURAMENTE) "cadere la mascella"!!! Parlando di "roba" analogica, naturalmente! GL ******************** Gianni, amico mio... ti piace vincere facile eh? P.S. - il vario Sonnar è il 70-210/3,5... a meno che tu non ti riferisca al successivo 80-200/4 |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:43
Sono certo, ma parliamo di zoom AF, il discorso era la media di resa dei zoom manuali, diciamo la prima fase dell' analogico. Minolta comunque produceva ottime lenti. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 13:13
@Paolo. Hai ragione: "errore di stOmpa"! F. 3.5 (NON l'80-200!)! Ciao. GL |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 17:37
Infatti Gianni mi sembrava di ricordare che tu hai il mitico 70-210/3,5 un abbraccio amico mio |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:14
Il Beercan è un'ottima ottica, non corretta come i 70-200/4 odierni ma con un suo timbro molto particolare. Un pò morbido a piena apertura, raggiunge il picco di nitidezza a f/8, come tipici delle ottiche di quegli anni. Resa calda e bello sfocato. Era prodotto da Minolta, sia con lo stesso marchio (prima MF, poi AF), sia con marchio Leitz, per Leica R. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 22:41
@Paolo. Tra 24 giorni ci sentiamo DI SICURO! A presto! G. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 10:08
Certamente Gianni, buona giornata. Paolo. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 15:11
Il fatto è che in fotografia conta molto arrivare per primi; se ti sei già fatto un'ottima immagine e parecchi utenti possiedono il tuo sistema, i nuovi clienti optano per la scelta più popolare e quelli vecchi non (s)vendono certo tutto subito per passare ad altro; un nuovo brand deve fornire qualcosa che surclassi i rivali per emergere, praticamente quella che viene definita una Killer Application: Leica I, Leica M3, Nikon F, Canon EOS 1, Sony A9... |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 15:15
Corretto perché è un mercato con parecchia inerzia. Il corpo macchina è solo un pezzo, va e viene, ma se un utente ha 10 lenti per un sistema, ma anche solo 2 o 3, è difficile che se ne liberi. È più facile che tenda a restare in quel sistema, anche se ne uscisse un altro che offre qualcosa di marginalmente migliore. Mediamente parlando. Poi c'è chi fa 10 permute di corredi con 20 lenti al mese |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 15:24
Mah; per chi è leader di mercato non vale assolutamente la pena sbattersi per arrivare primo. Canon è lì a dimostrarlo. Arriva ultima sulla qualità dei sensori, arriva ultima con la mirrorless eppure non viene scalzata. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 15:35
Ma se lo può permettere perché è arrivata prima o tra i primi sulle DSLR, e anche grazie a questo è leader di mercato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |