| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:29
“ 9 pagine di pippe mentali. Modalità M = manuale. M + iso auto sempre M rimane. „ Piu' che di pippe mentali, direi d'incomprensioni. Anche tu, equipari M ad M+iso auto, quando cosi' non e'. In M hai la completa padronanza della terna diaframma/tempi/iso per cui la domanda iniziale del post (impossibilita' di compensare) risulta giustamente incomprensibile. M+iso auto invece e' un automatismo a tutti gli effetti, perche' la camera scegliera' un parametro (gli iso appunto). In questo caso, la domanda iniziale diventa pertinente, almeno per alcune camere come la 6d. Giusto perche' la camera riporta continuamente al valore di lettura esatto dell'esposimetro, variando automaticamente gli iso. Cio' comporta l'impossibilita' di compensazione volontaria, in mancanza di una funzione specifica_vedi rotella, presente invece sia in modalita' AV (priorita' diaframma) che TV (priorita' tempi). Sempre riferito a 6d e simili. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:32
“ Sinceramente credo di non aver mai usato in vita mia gli ISO manuali, „ tieni conto che uso fotocamere prevalentemente da studio.. dove serve luce e dove alzare gli iso viene considerato sacrilegio Poi ho anche qualche macchina per fare sport... ma anche li' tendo piu' a giocare con tempo/diaframma che con gli iso. Dipende molto da cosa fotografi e come fotografi. Per esempio i concerti, dove la luce e' sempre un incubo, tndo ad aspettare le condizioni di luce favorevole, piuttosto che inseguire il soggetto e scattare con qualsiasi illuminazione del momento. La mia filosofia di scatto e' che da un concerto devo tornare con una/due, massimo tre foto buone... non cento cosi' cosi'.. Quindi regolo la fotocamera ed aspetto il momento. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:39
Quanto scritto da Kaveri_63 credo colga esattamente il nocciolo della questione. M con iso automatici non è M puro e quindi dovrebbe avere la compensazione. |
user206375 | inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:45
Si Kaveri, ma la rondella sempre su M rimane. Se si preferisce definire il tutto modalità M con iso auto va bene lo stesso Ma qui si discute pure della necessità di alcuni della comp. esp. in iso auto. Quando uno dei tre parametri è in auto la com. esp. serve, almeno a me serve. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:46
Gkorg tecnologia permettendo si…e adesso può farsi. È come dire che gli Iso sono sempre stati una possibile variabile esposimetrica e quindi anche le fotocamere a pellicola dovrebbero avere una ghiera per variare gli Iso (e rollino) |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:00
“ Gkorg tecnologia permettendo si…e adesso può farsi. „ Ma sulla 6D/5Dmk3 si poteva già fare in Av e Tv, non si capisce perché non in M. Questo è il problema. Non è un fatto di tecnologia, è una scelta deliberata. A cui stiamo cercando una risposta per 10 pagine. Qualcuno dice "perché M è tutto manuale". Ma in M posso avere iso automatici quindi questa risposta è errata. Nessuno ha trovato una spiegazione logica finora. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:25
“ Ma sulla 6D/5Dmk3 si poteva già fare in Av e Tv, non si capisce perché non in M. Questo è il problema. Non è un fatto di tecnologia, è una scelta deliberata. A cui stiamo cercando una risposta per 10 pagine. MrGreen Qualcuno dice "perché M è tutto manuale". Ma in M posso avere iso automatici quindi questa risposta è errata. Nessuno ha trovato una spiegazione logica finora. „ La spiegazione più logica, secondo me, è che nessun Ing. in Canon aveva pensato di implementare questa possibilità su quelle macchine. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:27
si chiama (in inglese) faulty design |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:32
perche' su una macchina professionale si privilegia la qualita' di immagine e si presuppone che, se usa la modalita manuale, il fotografo VOGLIA e sia sufficientemente skillato da poter gestire la terna in modo autonomo. Alzare gli iso senza pagare dazio, e' solo cosa recente. Fino a dieci anni fa alzare iso oltre un certo limite (basso) significava ottenere una fotografia inutilizzabile. Io credo sia stata una scelta precisa. Se hai bisogno di velocita' perche fai un reportage usi una delle funzioni semiautomatiche, dove puoi decidere in funzione di UNA SOLA ROTELLA quale esposizione dare alla foto e tutto il resto ti segue a ruota correggendo in modo automatico. Se viceversa decidi di andare in manuale, significa che vuoi decidere in modo DEFINITIVO le caratteristiche di quel singolo scatto e le tieni impostate. E' soltanto questione di abitudine.. Lasciare andare gli iso dove vogliono, comunque, non credo sia buona pratica. E' comodo in certe situazioni.. ma comunque va fissato un limite all'escursione. E alla fine, se sei fuori dal limite, non scatti e ti tocca regolare. Mi chiedo invece perche' abbiano permesso di impostare gli iso automatici sul controllo manuale. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:38
In Av e Tv si è sempre potuto fare. La gestione degli Iso era diversa e comunque gli iso presentavano una minor gestibilità per cui era impensabile lasciar alla fotocamera la scelta automatica degli Iso. Già a 400 e 800 iso la differenza era tanta e nessuno si sognava di far scegliere alla macchina col rischio di aver uno scatto inutilizzabile. Pensa che prima ancora nemmeno si avevano gli incrementi in 1/3 di stop degli Iso. Pensa che poi avresti avuto un Iso auto che non vedevi se non post scatto a un monitor poco risoluto. Anche la gestione software degli Iso è cambiata e i nuovi processori sanno gestirla ottimizzando anche il rumore (che non è scontato sia crescente all aumento degli Iso) Posso solo dire che uno scatto a 5000iso con 5dm4 era di gran lunga superiore di uno a 1600 di una 5dm2 in scarsa luce; quindi a mio parere prima non esistevano proprio le possibilità tecniche per rendere la cosa davvero utilizzabile |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:39
Quando scatto in esterna spesso scatto in Manuale (inteso sulla manopola M) e lascio gli ISO automatici se mi sposto e la luce cambia di continuo. Poi che per i puristi questo significa che non sto scattando in manuale pazienza. Facendo un ritratto a me interessa l'apertura di diaframma per definire lo sfocato di ciò che c'è dietro la modella e il tempo di scatto per evitare ogni eventuale micromosso o movimento della modella. Che in quel dato istante la macchina mi metta ISO 160 piuttosto che ISO 400 me ne frega meno di zero. Un tempo poteva avere senso, ma con i sensori e le tecniche di post di oggi è come scattare sempre a ISO 100 (Ovviamente imposto un range di ISO oltre il quale non può andare). |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:41
Ma mi sono sempre chiesto ma un professionista in certe condizioni ha tempo di utilizzare sempre M in tutto e pertutto? Un fotografo di guerra (moderno) o di matrimoni o di quel che vi pare, ha tempo di fare certi settaggi tutti in manuale? Anche gli iso per dire? Certo puoi premisurare la scena etc etc ma se ad un certo punto devi scattare dall'interno ad una finestra esterna perchè li sta accadendo qualcosa o viceversa? |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:43
ma infatti kinder.. oggi che puoi salire fino a 15mila iso senza troppi problemi, gestire gli iso in modo automatico NON E' PIU' UN PROBLEMA. Prova invece a farlo con una 1Ds III, vai a milleseicento iso e vedi che succede al ritratto... In pratica allora era funzione pressoche' inutile. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:47
Concordo Salt, la settimana scorsa ho fatto dei ritratti in interno senza flash, ho aperto al pc foto (scattate con R8) che avrei giurato fossero a ISO 800 max e invece erano a ISO 2.500. Mi sembrava male pure applicare un po' di denoise tanto erano venute bene. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:48
“ un professionista in certe condizioni ha tempo di utilizzare sempre M in tutto e pertutto? „ ma certamente NO... infatti tutte le ammiraglie montano un selettore e un MENU digitale che permette di automatizzare la maggior parte delle situazioni di scatto. Addirittura la mia ammiraglia ha una serie di PRESET richiamabili con la rotazione di una solida rotella che configurano con un solo gesto la macchina cambiandone i parametri operativi. Mi spiego meglio.. usi il manuale qualdo hai tempo di configurare e aspettare il momento di scatto. quando invece devi essere reattivo e scattare al volo , preconfiguri la fotocamera su una serie di preset (richiamabili all'istante con la semplice rotazione di una rotella) e la fotocamera diventa automatica, semiautomatica, o scatta su formato diverso.. in B/N, come preferisci in quel momento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |