| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:12
Problemi nessuno se ti fai andare bene quello che ti propone adobe. Per renderti conto delle differenze sulla gestione dei raw apri l'immagine con adobe e aprila con capture one poi mettile uno a fianco dell'altra. Ti si palesano subito le differenze soprattutto sulla rappresentazione dei toni/colori. Tutte cose che si possono (anzi forse si devono) sistemare con lightroom certo ma sono frutto come detto di una mal gestione del raw. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:17
Capture one non l'ho mai usato,se non ricordo male per Fuji e Sony c'è la versione gratuita ma non la trovo sul loro sito |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:19
Fighi Cecho, ma davvero? Ma seriamente te la prendi per una menata per farsi due risate? Guarda che io mi prendo in giro anche da solo! Sfido chiunque a non darmi del Fuji fan boy :D Ma non ho mica 8 anni che mi ci offendo. Ti ho già scritto che pensavo che fosse chiaro che si trattava di una burla ma che se te la devi prendere mi scuso. Dai su, siamo qui a giocare... io sto aspettando la fine di un caricamento quindi cazzeggio. Non prendetela, scherzavo... |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:19
“ Capture one non l'ho mai usato,se non ricordo male per Fuji e Sony c'è la versione gratuita ma non la trovo sul loro sito „ Penso sia stata dismessa. Ora offrono solo il software completo a pagamento. Puoi comunque scaricare il pacchetto completo in prova per 30 giorni per farti un'idea. “ Fighi Cecho, ma davvero? Ma seriamente te la prendi per una menata per farsi due risate? Guarda che io mi prendo in giro anche da solo! Sfido chiunque a non darmi del Fuji fan boy :D Ma non ho mica 8 anni che mi ci offendo. Ti ho già scritto che pensavo che fosse chiaro che si trattava di una burla ma che se te la devi prendere mi scuso. Dai su, siamo qui a giocare... io sto aspettando la fine di un caricamento quindi cazzeggio. Non prendetela, scherzavo... „ Istoria guarda che sono tranquillissimo e figurati se mi offendo per qualcosa che scrivi te, ma ci mancherebbe! |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:36
Grazie per la comprensione :D Anzi colgo l'occasione per augurare buon anno a tutti!!! |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:40
Per i tascofoni (quelli che vogliono mettere la fotocamera nelle tasche del giaccone ) poco cambia tra xt5 con 27 e zf con 26 . Cambia solo il prezzo :-) Ma che tasche avete? Nelle mie non entra neppure la gr3 |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:45
Probabilmente girano con indumenti xxxxl, è l'unica. Tra l'altro l'xt5 è anche più spessa della zf (64mm vs i 49 della zf) quindi posso immaginare la comodità di metterla in tasca. Ma vabbè ognuno è libero di pensarla come vuole se serve a buttare acqua al proprio mulino. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:50
@Istoria ha pienamente ragione quando loda il sistema fuji per essere camaleontico e passare da una macchina che puoi mettere nella tasca di un giubbotto (io ho dei normali piumini) con xpro o xt5 con il 27 f2 e passare a ottiche piu impegnative e professionali come il 50-140 . Penso non esista altro di queste genere , non conosco il sistema Nikon per cui non mi esprimo , ma conoscendo i sistemi full frame la vedo dura nel mettere ottiche e macchine full frame in una tasca. Detto ciò non credo sia sensato fare un paragone tra i due sistemi , è come paragonare una SUV con un auto sportiva . Quale è il senso di tutto ciò? |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:54
Ma onestamente chi è che si mette una macchina fotografica in tasca!?!? Capirei una compatta come la griii ma una macchina a lenti intercambiabili? E se è estate dove la mettete, nella tasca posteriore dei pantaloni? Ma seriamente?? Poi se uno volesse girare chessò con un 23mm o un 33 mm? Che fai seghi l'ottica a metà? O deve essere forzato al 27mm altrimenti viene meno la portabilità in tasca? |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:58
OT @Checofuli Per quanto Istoria sia un utente Fanboy più della X-T5 che di Fujifilm stessa, per sua ammissione , credo che dandoti del Fanboy lui stesse scherzando, almeno da lettore terzo questa è l'impressione che ho avuto. In nessuno dei suoi ultimi commenti sulla ZF o Z8 ho letto saccenza. OT Scusate l'intromissione |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:00
Gipas69 Istoria ha già fatto capolino ad esempio in altre discussioni sulla Zf soprattutto quando bisognava per forza paragonarla alla Xt5 per via dell'uso delle ghiere e conosco il suo modo di atteggiarsi quando non si fanno lodi alla Xt5 in tutto e per tutto, tranquillo. Ormai lo conosco. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:04
Infatti, il bello è proprio quello di portarsi una borsina con una lente aggiuntiva, ma non rinuncerei mai alla qualità della lente per poter mettere in tasca la macchina e poi nelle mie tasche mi da fastidio anche il cellulare |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:05
Io in tasca metto solo il cellulare o, al massimo, una Coolpix P340 che ho preso proprio per quell'uso Onestamente una apsc a lenti intercambiabili di qualsiasi marca non la vedo tascabile, altrimenti avrei già venduto il mio sistema FF e la avrei acquistata al volo. |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:07
Comunque, usando sia Fuji che nikon, posso solo notare più differenze che affinità. Unica affinità è l'aspetto analogico, ma nell'uso sono macchine completamente diverse e con mood fotografico molto differente. E il fatto mi giustifica l'uso di entrambe, potendo affermare che non si sovrappongono mai |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 15:18
“ Però c'è un però... a livello di sistema solo Sony può competere, con grossi compromessi, con la portabilità e con il rapporto qualità/prezzo di Fuji. „ Non ho letto tutti gli interventi dopo il mio post. Paragonare una qualunque aps-c anche la X-T5 con le FF di ultima generazione R5, Z8 A7R5, NON ha senso (forse non le avete provate). Anche le tanto osannate lenti Fuji, non è che siano poi tutto questo ben di Dio, e parlo a ragion veduta dato che in questi ultimi mesi mi sta girando per le mani una X-E4 con lenti "WR". Avete mai provato una cessosa R7 (aps-c) con il 100-500RF o con i fissi RF? Io penso che sia lato AF, che resa sensore o prestazioni velocistiche, non faccia assolutamente rimpiangere una più costosa X-T5 (forse l' ho già scritto da qualche altra parte ) Il bello dei sistemi Nikon, Canon, Sony (ML) è la marea di lenti delle quali dispongono sia per reflex che per ML. Facciamoci un giro con una A7C e due o tre Sigma serie DG DN G, e poi parliamo di prezzi, pesi e ingombri. Se si deve parlare di X-T5 parliamo di X-T5, lasciamoperdere gli altri sistemi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |