JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dunque sto provando alcune funzioni avanzate della oly 5II..
Ho provato gli scatti ad alta risoluzione... quelli in cui il sensore si sposta .
Ho visto che la fotocamera genera due file in ORF da circa 100 mega e un ORI molto piu' piccolo. qui un crop dello scatto ORF, ridotto con PS ancora di 4 volte.
A parte la pulizia, che sembra tutto spolverato di neve e pelucchi...scusatemi ma ero interessato piu' a scattare che a pulire...
mi sembra che il sistema funzioni molto bene.. Ora vorrei provare il focus stacking... ma prima devo trovare dove sono i settaggi nel menu'..
Funziona solo con certe ottiche: con la EM5 mkii serve il 60mm macro, non so se va anche col 30mm. Con i modelli successivi la compatibilità è molto più ampia.
MA su stacking dovrei esserci arrivato.. ho impostato il numero di scatti etc.. li fa partendo dal fondo e tornando su.
Li memorizza sulla scheda e mi ritrovo una dozzina di foto con pdc ridotta (per rendere evidente ho usato diaframmi aperti) che progressivamente si avvicina.
E' gia' molto buono.. ma pensavo che li montasse da solo..
Lo stacking, a differenza del bracketing, fa sempre 8 scatti, tu scegli solo la distanza fra l'uno e l'altro (e un'altra impostazione sul tempo, legata alla ricarica dell'eventuale flash). Se non ricordo male la fotocamera fa tre scatti prima del punto che hai scelto come messa a fuoco e gli altri cinque dal quel punto in poi. La messa a fuoco può essere anche in manuale. Alla fine unisce tutto in un jpeg. Importante che il soggetto sia FERMO!
Però serve un'ottica compatibile!!!!
PS: tanto per rendere l'idea, vai sul mio profilo e apri l'annuncio della EM1 che ho in vendita: quella foto l'ho fatta con lo stacking, e si vede che è tutta a fuoco.
Hardy scusa se ti faccio la domanda, nella foto dell'annuncio vedo un Alone bianco intorno alla scritta olympus, da cosa è dato? Riflessi? Flash? Scusa l'OT
È vero: non c'era flash e la macchina era su treppiedi. Secondo me è un difetto generato dal software di unione, forse legato alla zona di alto contrasto. Nella stessa occasione ho fatto foto ad altri oggetti da mettere in vendita e non presentano questo problema. Diciamo che se non ti piace il lavoro fatto dalla fotocamera puoi sempre rifarlo tu a PC.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!