| inviato il 02 Marzo 2025 ore 17:38
“ Da quel poco che l'ho provato, il profilo adattivo non ha un comportamento "prevedibile", nel senso che, personalmente, non ho ancora capito in quali condizioni (sovra o sotto esposizione, notturni, crepuscoli, landscape, cityscape ...) si riesce ad avere un reale beneficio. Per come è stato progettato, mi pare vada provato di volta in volta, immagine per immagine, rendendo però il workflow un po' caotico. Per ora, soprattutto per abitudine, preferisco il solito profilo neutro ed il tasto Auto, che quasi sempre restituiscono risultati costanti. „ Sono d'accordo. Al momento mi sono limitato, e solo per le immagini "al volo", nel creare un preset di importazione con " Adatta Colori" con fattore al 60% e ombre chiuse a -50. Però non mi convince ... magari deve solo "studiare"... |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 7:42
Ho fatto un po' di prove ieri ed effettivamente non c'è prevedibilità. Mi pare tenda ad uniformare la distribuzione della luminosità, però non al grigio 18%, ma a quella media della foto. Esempi: Foto in foresta senza luce frontale, ha mantenuto il mood “dark”, aprendo un po' le ombre Foto in foresta con sole nel frame, HDR. Però sono solo esperimenti. Quello che fa per recuperare le luci quasi bruciate, però, vale la pena. Insomma, vista come uno strumento in più nella nostra faretra ha un senso. In caso faccio una multi esposizione a partire dalla stessa foto con PS. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 10:21
“ Praticamente provando a recuperare la situazione, sia con l'esposizione, sia con le highlights e i bianchi, sia con la curva, la zona diventa grigia. „ Ok ma l'istogramma in macchina cosa dice? Perché se hai esposto correttamente e il picco della luminosità non sbatte a destra dovresti comunque riuscire a recuperare tutto. “ Da quel poco che l'ho provato, il profilo adattivo non ha un comportamento "prevedibile" „ Da quel poco che ho visto va bene se si utilizza su foto singole, ho provato ad applicarlo a più foto dello stesso servizio e dà risultati troppo diversi tra loro. Ritorno al mio profilo "Fotocamera Standard" che è quello con cui mi trovo meglio per i files della R6. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:18
L'istogramma in macchina non e' mai fedele, perche' lo calcolano sul JPG della preview (almeno in Nikon). Poi, anche se la macchina registra un colore diverso dal bianco nel raw, durante il processo di caratterizzazione dopo il demosaicing a causa delle matrici di trasformazione o delle curve tonali succede che esca bianco puro. E il bianco puro non lo recuperi, alla peggio diventa grigio. Direi prima di tutto a causa delle matrici di trasformazione degli spazi colore, comunque. Si vede che partono da un super-flat tipo Cobalt e poi ci calcolano delle curve tonali che a volte sono "amminchia". Concordo al 100% sull'assoluta irrazionalita' e disuniformita' del risultato. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:04
Anche in Canon è riferito alla preview in Jpg, ma se dall'istogramma in camera pelo le alte luci, quando sistemo il raw ho ancora del margine di recupero. Sapendo come lavora la macchina ci si può gestire. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 18:05
Rilasciati oggi nuovi aggiornamenti di Lr e Lrc incentrati soprattutto sulle maschere AI, che ora riconoscono anche parti specifiche del paesaggio.
 Provato velocemente, sembra funzionare moderatamente bene. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 18:28
Incredibile |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 12:20
provate sembra che funzionino molto bene, anche con foto di ritratto ambientato. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 3:48
Per quanto mi riguarda LR ormai è imprescindibile, nel tempo è migliorato tantissimo ed ormai mi permette di completare l'editing della quasi totalità dei miei scatti, senza dover ricorrere ad altri applicativi. Peccato solo che sia moooolto esigente in termini di risorse, il mio PC ormai fatica non poco!!!! Comunque, al di là di questo, spero possiate aiutarmi a risolvere un piccolo problema: utilizzo spesso la raccolta temporanea inserendo al suo interno le immagini con la pressione del tasto B, per fare delle veloci selezioni e gestire dei gruppi di foto. Prima sulla miniatura delle immagini incluse nella raccolta appariva un pallino in alto a destra, molto comodo per avere sott'occhio la situazione visualizzando la griglia. Dagli ultimi aggiornamenti, non lo trovo più nè mi è riuscito di trovare nelle opzioni il modo per farlo tornare visibile. Sapete qualcosa in proposito?!! |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 8:41
Hai verificato che ci sia il segno + accanto alla raccolta temporanea? se non c'è vuol dire che é stata deselezionata come Target. Nelle opzioni di vista,inoltre, ci dovrebbe essere una casella da spuntare nella tab grid per visualizzare il puntino grigio. Adesso non ho il PC sotto mano quindi non posso essere più preciso ma dovresti trovarla facilmente. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 8:34
“ Hai verificato che ci sia il segno + accanto alla raccolta temporanea? se non c'è vuol dire che é stata deselezionata come Target. Nelle opzioni di vista,inoltre, ci dovrebbe essere una casella da spuntare nella tab grid per visualizzare il puntino grigio. Adesso non ho il PC sotto mano quindi non posso essere più preciso ma dovresti trovarla facilmente. „ Grazie per la risposta. Il segno "+" è presente e nelle opzioni ho personalizzato la visualizzazione ma proprio non trovo la casella dedicata al pallino per la raccolta rapida! MI CORREGGO: l'opzione è presente ed era già spuntata, ha iniziato a funzionare solo dopo averla deselezionata e poi nuovamente selezionata!!!!!! No vabbè, era stato il primo posto dove ero andato a cercarla ed è sempre stata sotto i miei occhi, nascosta proprio davanti a me! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |