| inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:53
"Chi le ha create ha già detto in ogni modo possibile che controllarle o anche solo sapere cosa fanno è impossibile." L'ho letto anche io: e questo, per me, è inquietante. |
user198779 | inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:51
Bello grazie Alessandro. C'è il limite insormontabile della velocità della luce, per avere un super computer che anche solo lontanamente imiti il cervello umano deve essere gigantesco e consumare un energia che non siamo ancora in grado di generare. E se fosse mai possibile cosa farebbe per prima cosa una AI dopo essersi accorta di esistere.... |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:04
“ cosa farebbe per prima cosa una AI dopo essersi accorta di esistere „ Di sicuro ti blocca su Juza perché hai dubitato della sua esistenza |
user198779 | inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:06
 |
user204233 | inviato il 11 Maggio 2023 ore 11:47
“ Chi le ha create ha già detto in ogni modo possibile che controllarle o anche solo sapere cosa fanno è impossibile. „ “ “Nei loro emendamenti alla proposta della Commissione, gli eurodeputati intendono garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano controllati da persone, siano sicuri, trasparenti, tracciabili, non discriminatori e rispettosi dell'ambiente. „ www.agenzianova.com/news/regolamentazione-normativa-dellintelligenza-a |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 12:10
Come sempre le normative non tengono conto della realtà delle cose, semplicemente perché sono scritte da gente che il rapporto con la realtà delle cose non lo ha. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 12:23
Io aspetterei quantomeno il testo della norma… Quello che mi pare palese è che la necessità di una regolamentazione sia abbastanza evidente e mi fa piacere che ci si muova a livello comunitario |
user204233 | inviato il 11 Maggio 2023 ore 12:33
“ Come sempre le normative non tengono conto della realtà delle cose, semplicemente perché sono scritte da gente che il rapporto con la realtà delle cose non lo ha. „ Un articolo simile è presente pure su repubblica.it ed anche qui in questa discussione più di qualcuno ha invocato eventuali interventi istituzionali, io non mi esprimo sull'intelligenza artificiale perchè ne so poco (anzi, nulla), ma ho già scritto di ciò che accade da anni con i social media e dell'impreparazione ed incompetenza imbarazzante di certi organi politici e di chi gli va dietro. Il punto è che tali personaggi, tali modi di pensare sono molto ben radicati, gentaglia che si erge da sè ad unica detentrice del raziocinio. Questo topic, per certe persone, sarebbe, banalmente, un covo di complottisti. Tanto per tornare ai bias ed a chi se ne sente immune. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 12:36
Mah… |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 12:45
"Io aspetterei quantomeno il testo della norma…" Non è il testo della norma o la norma in sè il problema, il problema è lo scopo della norma. Non è possibile normare, controllare o anche solo capire cosa fa una intelligenza artificiale. Suona un po' così, a chi ha il senso della realtà delle cose: "Il Parlamento Europeo sta studiando una norma per impedire al sole di sorgere e tramontare"... |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 14:24
“ Non è possibile normare, controllare o anche solo capire cosa fa una intelligenza artificiale. Suona un po' così, a chi ha il senso della realtà delle cose: "Il Parlamento Europeo sta studiando una norma per impedire al sole di sorgere e tramontare"...” Se fosse così allora siamo già spacciati. Altro che scenari apocalittici… Secondo me si può benissimo regolamentare. Sicuramente ci sarà chi aggirerà la normativa come in tutti gli ambiti. D'altra parte proprio come avevo ipotizzato mi pare che da più parti si stia prendendo coscienza della necessità assoluta di regolamentazione a tutti i livelli |
user124620 | inviato il 11 Maggio 2023 ore 14:45
La IA non regolamentata è pericolosissima, già in alcune nazioni per legge va scritto quando un immagine non è una foto. Le immagini e le foto hanno un potere incredibile sulla società. Primo perché esulano dalla lingua parlata, secondo perché il nostro cervello le associa alla realtà. Con un azione programmata fra social e IA si possono istruire e crescere a dovere i giovani e i bambini portandoli dove si vuole (anche gli adulti). Cosa succederebbe se facessi tante immagini ambientate dove faccio vedere che ci sono orsi polari in abbondanza e il ghiaccio bello folto e florido al polo nord? Ma non una, una diffusione mediatica ben organizzata...oppure un etnia che ne picchia un altra...o continuo a postare street di bambini e persone vestiti con certi capi di abbigliamento....devo continuare? Possiamo entrare nella politica anche... Quando inizi a chiederti se una foto è reale o se è solo un immagine fatta a puntino per cambiare il tuo pensiero....vuol dire che non sai più cosa sta succedendo, vuol dire che altri stanno scegliendo per noi. Dove abito vanno di moda le labbra rifatte, tantissime, anche giovani se le fanno siliconare per seguire le influencer...e se poi si venisse a scoprire che quelle labbra erano frutto della IA....o che l'intero profilo è IA e quelle influencer non esistevano proprio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |