| inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:28
Il 300 f2.8 II e', attualmente, il miglior Supertele Canon da viaggio intercontinentale: relativamente piccolo e leggero, luminoso e moltiplicabile sia con TC 2x che con TC 1.4x, facilmente utilizzabile a mano libera e, come giustamente dice Maurizio, spendibile su APSC (penso alla R7) con lunghe focali raggiunte. Ho pensato a lungo al cambio con il 400 f2.8 ma le davvero diverse dimensioni (più che il peso) mi hanno frenato. Le dimensioni del 300 EF II sono queste:
 La "scala" (da sinistra parte il 200 f2 e, a seguire, altri Supetele EF) è questa:
 Da sinistra a destra: 200 f2, 300 f2.8 I, 300 f2.8 II, 400 f2.8 II, 400 f2.8 I e 500 f4 I. Tra 300 II e 400 II c'è un abisso di dimensioni. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:28
@Federico Pelliccia poi chiudo in quanto non credo abbia molto senso continuare. “ Inoltre, come ho scritto in precedenza, sto parlando dell'uso in Italia . In Italia , a meno che non fotografi animali attirati con le esche oppure confidenti,oppure vivi in un parco nazionale, con un 100-300 ci fai molto poco in naturalistica. Forse le macro „ “ come per esempio quando si ha a che fare con i grandi carnivori (ma non solo ) e non si scatta al calduccio e al riparo in comodi capanni „ Ecco, tu ti offendi… ma anche sentir dire che uno che usa un 300 magari moltiplicato quasi per forza fotografa animali attirati con esche o scatta da capanni riscaldati, non si può sentire. Io per esempio mai attirato niente con esce e tantomeno mai stato in un capanno riscaldato (anzi di solito scomodo e per niente accogliente). E' un tuo assunto, ci mancherebbe. Tu dopo anni hai deciso per un 600… io dopo anni (più di 15 ormai) ho capito che preferisco arrivare a 600, ma a certe dimensioni e capacità di mantenere maneggevolezza. Invece vedo spesso gente che usa lenti lunghe perchè (e non è un male) certi tempi da dedicare non li ha, vuole fare soggetti che richiedono un certo tipo di pazienza e con una lente lunga probabilmente 'andando in giro' è più probabile di riuscire comunque a fotografare qualcosa. Questo perchè non penso che, avendo la possibilità di fare una foto a 600mm, tu ci monti il 2x per stare più distante e dare più spazio al soggetto. Magari sbaglio eh. Non di meno se qualcuno ogni tanto frequenta delle oasi (ce ne sono ancora, poche, abbastanza wild ed interessanti, non a pagamento e senza capanni riscaldati) spesso, il 600mm manco passa dalle feritoie oppure è talmente scomodo che alla fine le foto migliori e le occasioni migliori le fa chi sta li con lenti leggere e maneggevoli. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:45
@Axl nella comparativa di pesi e dimensioni non consideri il 400 f4 L Do II di cui pure si parla molto bene a livello qualitativo ed è sensibilmente più compatto anche del 300 2.8 L |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:47
Ammetto che in alcune occasioni mi farebbe comodo, però mi fanno più comodo gli 11 mila euro in tasca. Certi prezzi sono tra l'assurdo e il ridicolo. Non voglio spendere 3 mila euro per un nuovo corpo macchina mirrorless che mi faciliterebbe almeno a livello della messa a fuoco, e ne spendo 11 mila per una lente? Mah!!! |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:50
Quello che dice Gianpietro è vero. Ma credo dipenda molto dallo stile fotografico personale. Com'è vero ciò che dice Federico Pelliccia. Le distanze medie in Italia, specie in molte oasi del nord Italia, non consentono agevolmente l'uso di un 300mm ( fisso o zoom che sia ) per fare avifauna. E' più probabile l'utilizzo di lenti con focali più lunghe. Tralascio il discorso dei capanni riscaldati e dei set appositamente composti con relative esche. Sono una realtà ormai consolidata, non solo in Italia, che non deve essere demonizzata ( se fatta in maniera etica ). Le stesse gallerie di molti "uccellatori famosi" qui in Juza ne sono piene. Ad ogni modo, io credo che questo 100-300 abbia una destinazione d'uso differente rispetto a quanto sopra ipotizzato. Che poi possa essere utilizzato anche per altri scopi con grande successo è indubbio. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:51
Luigi t. Io sono tra quelli che dicono che le rf sono care... Però almeno aspettiamo che esca... Il 300 2.8 is ii all'uscita era 9500....dopo un paio di anni lo trovavi a 800 scarsi canon Italia e 7000 scarsi import... Vedremo... |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:54
Gianpietro e Federico secondo me avete una parte di ragione entrambi... Flagship si, sta lente nasce in casa canon per sport...ma è grandiosa per naturalistica, perché diventa un 100-400 dei ricchissimi e ha una versatilità senza eguali.... |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:00
“ Angus Il 300 2.8 is ii all'uscita era 9500....dopo un paio di anni lo trovavi a 800 scarsi canon Italia e 7000 scarsi import... Vedremo... „ Da 9.500 a 800 scarsi? Addirittura? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:08
“ @Axl nella comparativa di pesi e dimensioni non consideri il 400 f4 L Do II di cui pure si parla molto bene a livello qualitativo ed è sensibilmente più compatto anche del 300 2.8 L „ Bella ed interessante lente Hippo, ma e' un f4… l'ho considerata tantissimo |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:15
“ Da 9.500 a 800 scarsi? MrGreen Addirittura? MrGreen „
 |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:16
Era 8000 ragazzi su, fate i bravi |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:30
Giuro che con tutta la buona volontà continuo a non capire (si lo so sono limitato), ma perDio, che azzo c'entra un'ottica che sostituisce un 70-200 + 300, per tutti gli usi in cui devi continuare a cambiare obiettivo/combo, in situazioni altamente difficoltose/dinamiche, pressato da altri 100 colleghi in pochi metri, e che si chiede a Canon da oltre 20 anni, quando appari per la prima volta il Sigma e che TUTTI corsero a comprare per gli usi sopra-descritti, con un 600 e l'avifauna??? Dove con Canon si è ancora costretti a quelle m...e di 70-200 EF con converter 1,4x od al 28-300, dato che la MAF con il Sigma, nella stragrande maggioranza delle situazioni, non è pervenuta? Mai capitato di vedere come si lavora ai red-carpet/cinema, nelle settimane della moda alle sfilate, durante un'ADV/pubblicità dinamiche, ecc.??? Eh si Angus fosse come pesi/ingombri/IQ come l'attuale 300 IS2 sarebbe non dico regalato, ma quasi! Soli 1000 euro in più per cotanta utilità/redditività? Dove devo firmare? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:44
“ Bella ed interessante lente Hippo, ma e' un f4… l'ho considerata tantissimo „ @Axl l hai esclusa per l apertura o anche per la qualitá rispetto al 300 2.8? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:49
“ @Axl l hai esclusa per l apertura o anche per la qualitá rispetto al 300 2.8? „ Un po' per l'apertura, un po' per la QI (quella del 300 II è stellare) e un po' per la miglior resa del 300 II con i moltiplicatori. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:50
grazie AXl… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |