RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Dia...







user246027
avatar
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:01

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Kodachrome PKM - 100l/mm per ogni strato ridicolizzava ogni pellicola...l'unica che riusciva a tener botta era la Technical Pan...

Ma quanto siete divertenti voi digilettanti...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:02

34 MP? Allora meno della mia Sony! ;-)MrGreen
Inutili ancora tutte 'ste storie: tra qualche anno non si troveranno più pellicole e non ci saranno più pezzi di ricambio per le analogiche e il digitale sarà qualcos'altro e dovremo tutti imparare una nuova tecnologia completamente diversa, se solo avremo la voglia e i neuroni ( soprattutto per qualcuno!) per impararla, mentre gli altri, pellicolari e digitalisti, rimarranno a piangersi addosso sul bel tempo che fu Triste
Ognuno si diverta coma sa, tanto, divertimento è, di arte...beh meglio non invocarla mai! Si rischiano solo figuracce...
Comunque, Paolo, amico mio, ma dove tieni tutta 'sta roba? Hai un caveau? Una caverna dei tesori?

user246027
avatar
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:03

Le Kodachrome di Roiter e di Ghirri...e pure le mie, ridicolizzano ogni schizzo di sensore.:-P

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:06

Kroki vedo che le capacità di intendere un discorso e semplici concetti espressi in italiano corrente, sono il tuo forte! MrGreen
Cosa avevi in "analisi logica"? ;-)

Sai cosa devi farci con quei numeri, Bellaluce? MrGreen

Sarebbe comico poi scroprire che forse ho usato più pellicola e MF di voi due messi asieme! Cool

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:06

Solo per la mia testimonianza: ho un paio di libri di Roiter edizioni Biblos su Venezia. Bellissime foto ovviamente, che bravo ma sarà per lo stampatore sicuramente , ma la qualità veramente mediocre.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:09

Ma lo dico sempre, andatevi a rivedere una cover/rivista/depliant degli anni 80/90 fatte in 6x7 (il top per la stampa all'epoca!) e confrontatelo con una digitale, anche solo 35mm.... facevano CAGHER!!! MrGreen

Ma CAGHER di brutto, con il nulla di nitido/a fuoco, rispetto oggi! MrGreen
Poi va beh.... la tanto acclamata GD, non pervenuta! MrGreen









Ma noooooooooo... ma basta con ste' panzane!
E certo... a sto' prezzo!

Infatti le tue fotografie di moda col 6x7 avevano tutte una definizione da fare cagare non perché tu non sapessi focheggiare con la stessa precisione chirurgica che hai adesso con la MirrorLess... infatti la tua focheggiatura manuale è più precisa di quella di una ML vero?
Soprattutto con una Mamiya 6x7 che col rinculo che procura col ribaltamento dello specchio ti obbliga ad adottare tempi di posa che sono 1/4 di quello reputato "di sicurezza" vero?
E casomai anche adoperando pellicole 400 ASA (per avere poi solo un misero f 5,6 o f 8) tanto il negativo è fin troppo grande e anche se la risoluzione è scarsa, e la grana comunque si vede, fa niente... vero?
Ma perché non aggiungi un attimo una precisa spiegazione di come si lavora ALLORA e di come invece si lavora OGGI?
Perché è sempre colpa della pellicola vero?
No... ferma... perché oggi siete tutti più bravi giusto?

Ma fammi il piacere, e soprattutto vestiti un poco di modestia e di' le cose per come stanno... e cioè che oggi si fotografa meglio perché le macchine fanno, MOLTO MEGLIO, quello che una volta tu, come tutti del resto, facevate MOLTO PEGGIO! ;-)

Questo se proprio dobbiamo dirla tutta eh!

Ah, a proposito, l'unica pellicola negativa colore che aveva una risoluzione superiore alla Velvia era l'Ektar 25... che però non era certo la pellicola più usata nella moda dove in genere si usava la Kodak Portra 400 o la Fuji NPH... sempre 400, o la Portra 160 e/o l'NPS... sempre 160 e le case erano sempre le stesse.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:09

Esatto Claudio!

Dato che tengo ancora tutto in archivio, dietro lauto (ma molto lauto MrGreen) compenso, fornisco ogni tipo di pubblicazione, stampata cartacea, TOP per l'epoca (quindi Americana e Jap!), in cui si evince tutta la (non) qualità della dia.... Cool

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:20

Infatti!
Ma quale dia?
E impressionare da chi?
E impressionate come?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:54

Beh, non esageriamo: penso che anche i metodi di stampa tipografica sono molto migliorati.
Adesso scusatemi, ma bisogna anche andare a lavorare ...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:01

avatar Signessuno
12 Aprile 2023 ore 14:06



Kroki vedo che le capacità di intendere un discorso e semplici concetti espressi in italiano corrente, sono il tuo forte! MrGreen
Cosa avevi in "analisi logica"? ;-) Scusa…ho fatto solo il ginnasio in Svizzera…

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:49

Ma ancora su 'sto tema?
Le pellicole arrivano ad un risoluzione l/mm maggiore ma le digitali sono " più meglio"
Sul digitale: apro il menu canon applico lo stile nitido e vai che son tutti obiettivi serie L.
Non basta fotoscioppo, non basta ancora voglio qualità retina allora denoise dxo e qualsiasi altra taroccata trovata su wikipedia.
Sono due approcci diversi, confrontarli fa solo discutere.



user246028
avatar
inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:57

Per Giiuliano.

Giampaolo Bolognesi è stato un personaggio straordinario al di sopra di ogni sospetto; laureato in chimica, era un profondo conoscitore di tutte le tecniche di sviluppo e stampa; Professore di fotografia, ha trattato l'argomento fotografia in maniera talmente impeccabile da meritarsi un posto sulla enciclopedia Treccani.

Per cui se egli afferma che che la Diapo da 100 offre 34 MP, non resta che credere; in fondo, una Velvia da 160lmm che permette proiezione da oltre 3m. non può che offrire risoluzione di 88MP.

Infine, facendo una bella ricerca in giro per il web ho scoperto che la diapo Kodachrome25asa presenza risoluzione ancor più intensa che la Velvia: 177MP che poi si notano ampiamente in stampa - vedi la ragazza afgana di SMcCurry.

Il digitale segue a ruota come risoluzione ma è lontano anni luce dalla bellezza della diapositiva.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:25

Usavo anch'io la kodak 25…unita al cibachrome era un'esperienza unica ( e dopo tanti anni le stampe sono ancora perfette)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 10:13

Per Pooper
I casi sono due, o non era laureato in chimica o non insegnava fotografia;-)
Per "insegnare" intendo come si fa normalmente.
Ossia innanzitutto si ha un titolo.
Poi si fa un concorso e, se va bene, si ottiene l'abilitazione.
Successivamente, quando c'è la disponibilità di cattedre, si viene nominati per un anno di prova, con altro docente della materia come tutor.
Durante l'anno di prova si segue un corso durante il quale occorre produrre dei lavori che vengono valutati.
Alla fine dell'anno di prova, un esame con una commissione interna.
Se tutto va bene, allora si viene confermati e si diventa professori di ruolo.

Corsi e corsetti sono altra cosa;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 10:50

Non penso che quelli di Progresso Fotografico fossero degli incompetenti, Sergio Namias aveva una buona fama anche come competenza tecnica. Non ricordo se fosse il direttore, e se figlio (o il nipote ?) del fondatore Rodolfo Namias.
Probabilmente il prof Bolognesi ha dovuto semplificare per esigenze di comunicazione e x soddisfare la curiosita' dei lettori, perche' (secondo me) non ha molto senso attribuire un numero di megapixel alla pellicola. Il confronto ci puo' essere in termini di risoluzione e trasferimento del contrasto (le famigerate MTF).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me