| inviato il 15 Marzo 2023 ore 12:40
  Devo confessare che non ho mai usato l' autofocus della RX100     Effettivamente potrei provare...    |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 12:41
  vabbè allora di che parliamo   |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 12:47
 
 “  Comunque su quasi tutti i tele esistenti il diaframma migliore è quello tutto aperto . „    tu mi insegni che nei paesaggi per migliorare i bordi si chiude di uno stop.   poi ci sono tele che puoi chiudere di 2 o 3 stop ma i bordi fanno cacare lo stesso.   |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 12:51
  Comunque con tutti i tele che ho io il diaframma più aperto alla focale massima è sempre il migliore.   Ho provato con il tele della Sony RX100 alla massima focale, idem con il tele Sony 70-300 a 300mm, idem con il tele Sony 200-600 a 600mm, il diaframma più aperto è sempre il migliore. Cioè la diffrazione è il problema principale di quelle focali.   ( chiedo scusa, ora ho specificato meglio... ).    |   
 user204233  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 12:53
 
 “  Parliamo di stampa. Hai mai stampato in A4 un file di uno smartphone? Io, si. E confrontato con quello di una Rx100 che ho avuto, le differenze non le vedi. Fidati. „      Ok... non so di che smartphone tu stia parlando, ma ok.     Per il resto, premere un otturatore e girare una ghiera sarà sempre più immediato e semplice che cliccare sul tastino del volume o su un touch-screen.           |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 13:48
 
 “    Per il resto, premere un otturatore e girare una ghiera sarà sempre più immediato e semplice che cliccare sul tastino del volume o su un touch-screen. „    voi i tempi ve li inventate pur di avere ragione      “  Cioè la diffrazione è il problema principale di quelle focali. „    mica scatti a f/22, sulla tua FF se scatti a F/8 non hai perdita, nessuna diffrazione , ti migliorano i bordi e si riducono i difetti della lente.       |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 13:54
  L'unico difetto del cellulare (almeno per me) è l'ergonometria: personalmente se non ho il mirino faccio fatica a comporre.     Ci riesco, ma mi toglie il gusto di fotografare. Sarà, forse, che sono nato con le telemetro e le SLR di 60 anni fa.     Quando, magari con degli occhiali dedicati interconnessi con il cellulare ci faranno vedere l'inquadratura, il problema sarà superato ed allora sarà un'altra musica.  |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:13
 
 “  Ok... non so di che smartphone tu stia parlando, ma ok.  „      E' questo il problema. So, come altri utenti, di cosa si sta parlando.   Spesso si parte dal presupposto che senza ghiere e con sensori inferiori, per forza di cose, si ottengono risultati mediocri. Oggi, non è più cosi.     Sul forum, ci sono decine di discussioni e decine di esempi:     www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3538941&show=1     www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3550676&show=1     Parliamo di due/tre anni fa e di device con sensori, processori e sw ormai superati. E di molto...  |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:21
 
 “  L'unico difetto del cellulare (almeno per me) è l'ergonometria: personalmente se non ho il mirino faccio fatica a comporre.     Ci riesco, ma mi toglie il gusto di fotografare. Sarà, forse, che sono nato con le telemetro e le SLR di 60 anni fa. „      questa è una roba che faccio fatica a comprendere...quoto te Tony solo perchè l'hai scritto tu eh...ma è una cosa che esce fuori spesso "l'ergonomia dei cellulari"     che argomento è? clikki un bottone o tocchi uno schermo..   A scrivere vi trovate male? l'ergonomia è sicuramente diversa da una penna/foglio, macchina da scrivere, piuma e calamaio ecc ma mi pare che c'è gente che scrive lo stesso       A navigare su internet? Meglio seduti al pc con le braccia poggiate su un tavolo e con la tastiera sotto le dita...idem come sopra         |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:29
 
 “  mica scatti a f/22, sulla tua FF se scatti a F/8 non hai perdita, nessuna diffrazione „    Ho già provato e riprovato , ormai quasi tutti i teleobiettivi moderni sulle fotocamere megapixellate devono essere usati a tutta apertura, proprio per evitare la diffrazione. Se fosse vero che si possano usare a diaframmi inferiori mantenendo buoni dettagli , li avrebbero costruiti più piccoli e leggeri e non costerebbero così cari come i vari tele Sony F/4 da oltre 10000 euro.   Anche i telescopi sono senza diaframma , sono progettati così, come i migliori teleobiettivi, per dare il massimo a tutta apertura e pesare il meno possibile ( sono molto più leggeri dei vecchi tele "vintage" ).  |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:47
  al solito fai il mischione Gio, vedi le prove strumentali e vedi cosa succede veramente. Se poi per te ti interessa solo la parte centrale e non periferica perchè ci fai le panoramiche è un altro discorso.   Un 800 f4 in pochi lo usano per panorami, magari lo usano per avifauna e sport, dove il soggetto è al centro e si chiude di poco per avere più pdc.  |    
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 17:11
  confrontare foto scattate con sensori FF o large format con   quelle di uno smartphone...   aria fritta!!!   tutto funziona fino a che si scattano con uno smart (quanto sia smart nessuno lo sa...)   e si guardano su uno smart   tutto finisce li...   poi cambi telefono e butti via tutto, comprese le "magnifiche foto" che eran dentro la memoria     Maurilio  |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 17:15
 
 “  poi cambi telefono e butti via tutto, comprese le "magnifiche foto" che eran dentro la memoria „    perchè?     “  confrontare foto scattate con sensori FF o large format con   quelle di uno smartphone...   aria fritta!!!   tutto funziona fino a che si scattano con uno smart (quanto sia smart nessuno lo sa...)   e si guardano su uno smart   tutto finisce li... „    e se si stampa in piccolo?  |   
  | inviato il 15 Marzo 2023 ore 17:52
  piccolo?   quanto piccolo?     quante schede memoria di vecchi telefonini vuoi,   credo di averne almeno 15 Kg...     |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |